Questo potrebbe sembrare uno dei miei racconti surreali, ma è successo proprio così:
Giovedì 10 ottobre del 2013
Due vigili in impeccabile divisa e un uomo con una cartella in mano (suppongo del Comune) si sono fermati mentre disegnavo in campo San Cassian come ogni mattina.
- Buon giorno, lei ha l´autorizzazione per vendere qui? - ha detto il vigile più alto e di aspetto imponente.
- No, non ce l´ho. Io sto soltanto disegnando - ho risposto con sincerità.
- Lei ha il cavalletto e le opere esposte - ha detto segnalando con un dito accusatore la mia cartella dove c´erano alcune delle mie cartoline. Mi sembrava una bella idea mettere una piccola nota di colore su una cartella nera da disegno.
- Io vendo le mie cartoline nei negozi e vengo qui a disegnare perché a casa non ho spazio. Se qualcuno è interessato al mio lavoro, le do il mio bigliettino da visita - ho spiegato con tono conciliante.
- Lei occupa uno spazio pubblico col suo cavalletto e deve pagare le tasse sul plateatico come fanno tutti. Poi, questa sistemazione sarebbe fuori dal regolamento - ha detto recitando quelle parole come se fosse un articolo estratto dalla legge.
- Ma il cavalletto mi serve per disegnare! - ho detto nella mia diffesa. Cosa mi dice dei turisti che dipingono all´aperto? Non è mica vietato disegnare!
- Quello è diverso. Loro sono in vacanza - ha detto l´altro vigile come se fosse ovvio.
Ero sempre più perplessa davanti ai loro argomenti. Mi chiedevo quale sarebbe il tempo autorizzato ai residenti per disegnare un soggetto dal vero prima di prendere una multa.
- Lei deve fare domanda se vuole fare questo lavoro - ha cominciato a spiegarmi il vigile come se parlasse con una bambina.
- E da 3 anni che faccio domanda! Ormai ho compilato tutti i moduli esistenti, pagando perfino la marca da bollo ad ogni richiesta! - ho detto esasperata.
- Se non è d´accordo col regolamento scriva una lettera all´ufficio competente - ha risposto l´altro vigile impassibile.
- Certo! In che ufficio devo andare? - ho provato a indagare curiosa.
- Si informa Lei - ha risposto seccamente.
- Questo è assurdo... io sono qui tutti i giorni e vedo spesso i vigili che passano in questo campo e non mi dicono niente. Cosa è cambiata oggi? Non capisco perché non posso continuare a disegnare come ho fatto sempre!
Ad un certo punto, i vigili, molesti dopo tante chiacchiere hanno perso la pazienza e m´hanno intimidato in questo modo:
- Se non va via subito procediamo al sequestro del materiale e poi le arriva una multa a casa. Decida cosa fare, noi aspettiamo qui. (Sapevo che era inutile porre resistenza, anche se ero convinta di non aver fatto niente di sbagliato. A malincuore, ho preso le mie cose e ho affrontato in silenzio le ultime frasi che potevano fare a meno di pronunciare:
- Brava ragazza, speriamo che adesso abbia capito - ha detto l´uomo della cartella che era sempre stato zitto.
- Buona giornata - e sono andati via soddisfatti di aver cacciato via delle calli di Venezia un altro pittore abusivo.
Sì, ho capito tutto... ma non sono per niente d´accordo!
In questi anni di esperienza con l´Arte di strada ho imparato ad avere i piedi per terra e la pazienza delle pietre. Ne ho viste di tutti i colori, ma ho capito che non serve a niente lamentarsi, anzi, bisogna avere coraggio per cambiare le cose. Non è possibile che Venezia, una città d´Arte per eccellenza, sede della Biennale e numerosi eventi culturali a livello internazionale, vieti agli artisti locali il suo diritto di espressione e di ritrarre la città perfino senza nessun scopo di lucro.
Attraverso la mia Arte, voglio raccontare una storia di naufraghi, veneziani e non, che abbiamo deciso di vivere a Venezia, pese a tutte le difficoltà. Persone che lavoriamo ogni giorno per mantenere vivo il battito sempre più fragile di questa città. Noi siamo i veri veneziani, perché le radici crescono anche con più forza sotto l’acqua. Così, non dobbiamo avere paura dell’Acqua Alta, ma sì della siccità. Se l’acqua è vita, la sua scomparsa è il vuoto, la fine del movimento e della creatività.
Per concludere in bellezza, condivido con voi alcuni disegni di questa estate, che è stata ricca di energia, sole, colori e ispirazione. Immagini dell´isola Fantasia dove, per fortuna, siamo ancora e per sempre liberi.
GIORNATA D’ARTE IN CAMPO SAN GIACOMO DELL’ORIO.
Dalle 10 alle 18 - Giornata d'ARTE in CAMPO SAN GIACOMO dell'ORIO (o anche detto CAMPO degli ARTISTI)
9:30-10 - allestimento dello spazio - collaborazione molto gradita!
PRESIDIO per ARTISTI in CAMPO
CALLE dei COLORI
Pittori, pittrici di strada, studenti e studentesse dell'Accademia di Belle Arti di Venezia
- Disegno e pittura all'aperto con Lisa Stefani, Gabriele Salvo, Beti Cotic
- Dalle 11 in poi - Laboratorio di disegno per bambini "La città che vorrei" e Lavori in Orto
CALLE dei PENSIERI
- Lettura di poesie con Alessandro Burbank e Maristella Tagliaferro
CALLE dell'ARMONIA
- Musica d’autore con la chitarra di Mimmo
- Donne cantano a cappella
13:00 pranzo - ognuno porta qualcosa!
Dalle 15 in poi INCONTRO-DIBATTITO aperto a tutte le persone che amano VENEZIA, l'ARTE e la CULTURA per parlare di un NUOVO REGOLAMENTO PER GLI ARTISTI DI STRADA
- Proiezione video
- Raccolta firme, commenti e suggerimenti
ARTISTI in CAMPO
CALLE dei SORRISI
- Spettacolo di strada per piccoli e grandi bambini con Renato Toffali
- Disegni in movimento di Claudio Busatto
CALLE della PASSION
- Dalle 17 in poi: performance di tango by TangoAction
Riccordiamo a tutti: la partecipazione è libera e aperta a tutte le espressioni artistiche. Se vuoi communicare la tua adesione nel programma scrivi una mail a: arte.venezia@nacasona.net oppure vieni a trovarci direttamente in campo e condividi la tua Arte!
Strada apert@ a tutte le espressioni artistiche: pittori, musicisti, poeti, giocolieri, clown, acrobati, equilibristi, contorsionisti, cantastorie, attori di strada, statue viventi, mimi, fachiri, mangiafuoco, burattinai, danzatori, street-band, madonnari... siete tutti benvenuti!

SEI UN ARTISTA? Mostraci cosa sai fare… LA STRADA HA BISOGNO DI TE! Tutti i partecipanti avranno uno spazio dedicato nel blog S.O.S. Artisti di Strada!
L’attuale regolamento per le attività artistiche che si svolgono su suolo pubblico si basa sulla legge del “minimo disturbo” e quindi, diventa assolutamente restrittivo oltre a essere un sistema assurdo di carattere paleolitico che ignora le sue limitazioni. Artisti di strada sì, perché fa bello… ma, non troppi. Se vuoi stare fra i pochi privilegiati, devi sapere che a Venezia ti aspettano anni di coda davanti all’ufficio protocollo, moduli fantasma da compilare, tasse da pagare e qualche mal di testa. Hai ancora voglia di lavorare a cappello?
Noi artisti e cittadini, siamo convinti che le cose possono cambiare, ma non da sole. Non basta essere testardi, abbiamo bisogno di aiuto e collaborazione. Uniamoci per aprire le strade all’ARTE DELLA LIBERA ESPRESSIONE, costruiamo insieme una città più tollerante e sensibile, fondata nel rispetto dei confronti con gli altri, dove ci siano OPPORTUNITÀ DI LAVORO PER TUTTI.
La libertà non è pericolosa quando si ha una testa per pensare. E noi artisti ce l’abbiamo. Una testa dove ogni giorno si muovono mille idee in costante evoluzione. Possiamo capire la realtà ad occhi chiusi e tramite l’Arte offrire una visione più umana e ottimista della vita. Questo è il nostro compito, anzi, la nostra scelta. Sognare, camminare verso l’utopia, regalare uno sguardo diverso o un sorriso… Creare, scoprire e andare sempre avanti... perché le emozioni sono il nostro battito e la forza che muove il mondo.
Il prossimo sabato 7 DICEMBRE, parleremo del nuovo regolamento per gli artisti di strada con proiezione di fotografie e video. Durante la giornata, faremo una raccolta di firme e petizioni per sostenere l'Arte e la Cultura di Venezia. PARTECIPA ANCHE TU! La tua opinione è importante… prenditi alcuni minuti del tuo tempo e condividi il tuo punto di vista.
Per i più piccoli, facciamo il laboratorio di disegno all’aperto "LA CITTÀ CHE VORREI". Invitiamo a tutte le famiglie con bambini a venire in CAMPO SAN GIACOMO e scrivere la sua lista dei desideri con matite colorate. Si apre la bottega dell’Isola Fantasia, potete chiedere il sole e la luna… ci saranno fogli a disposizione ma è molto gradito portare un po’ di materiale oltre all’ispirazione! Questi pensieri di carta saranno pubblicati sul blog S.O.S. Artisti di strada!
Incontro in campo con gli artisti… veneziani e non. Vieni a conoscere da vicino il nostro lavoro, scopri la bellezza delle piccole cose e la magia di condividere un’emozione. Una giornata da vivere insieme tra musica, colori e ispirazione. Difendiamo le iniziative che mantengono viva la nostra città.
Il materiale raccolto (fotografie, video, disegni, firme, commenti, ecc.) sarà pubblicato sul blog e poi selezionato e allegato alla nuova proposta di regolamento per l’Arte di strada che presenteremo al sindaco e agli enti competenti nei prossimi giorni.
NOI CI SAREMO… e tu? Passaparola!
Noemi.
PD: Ultimi aggiornamenti sul blog S.O.S. Artisti di Strada!
Per info e adesioni contattare: arte.venezia@nacasona.net