Fresco libresco: letture in voga

"Questa è la Venezia in cui voglio vivere. E questa Venezia c’è."

ll giro d'Italia in 80 librerie quest'anno fa tappa anche a Venezia e proverà una insolita commistione fra bici e barche a remi.

Un giro in barca a remi, lungo il Canal Grande e i canali minori, per stare in compagnia e ascoltare buone letture. Ad ogni tappa sarà possibile dare voce al proprio libro del cuore: da una barca all'altra una condivisione di libri e di letture. Portate il libro che volete leggere e preparatevi un piccolo brano (massimo 2 pagine) da condividere a voce alta (alta alta) insieme agli altri.

P1140472
P1140473
P1140474
P1140478
P1140479
P1140482
P1140486
P1140487
P1140488
P1140490
P1140491
P1140493
P1140494
P1140496
P1140501
P1140503
P1140506
P1140508
P1140510
P1140512
P1140525
P1140540
P1140542
P1140548

“È la palla che deve correre. Non il giocatore. Per questo è rotonda.”Fresco libresco ha la forma di una palla. Che gira e gira e gira a voce alta, da barca a barca tra sussurri e riso sopiti, rotonda come un abbraccio, sale sui ponti, rimbalza dalle rive, sa di polpette calde e vino buono… e chi la ferma più.
“Scusami Dio se le stelle sono esplose affinché tutti possiamo essere qui.”

Carousel


"C'erano tante barche a remi, tutte della tradizione veneziana, ma non c'erano gondole. Penso sia giusto conoscere la molteplicità della voga. 
In totale ho contato 15 imbarcazioni: sandoli, sampierotte, scioponi, una batea buranea e una strana imbarcazione chioggiotta di Andrea Bonometto.
E molte di queste barche hanno un nome proprio e allora ve le presento.
C'era la Ruvida, la Ludovica, la Miss K, la Macaca e la Garusola."

Claudio Moretti, il Libraio della Marco Polo



Ospiti speciali Jack London, uno dei classici di #Giro80, Darinka Montico, autrice di Walkaboutitalia. L’Italia a piedi, senza soldi, raccogliendo sogni (Edizioni dei Cammini) e Alberto Fiorin che porterà in barca il mondo della bicicletta leggendo alcune frasi da Parole a Pedali. 365 pensieri in bici (Ediciclo)

La partecipazione è gratuita ma i posti in barca sono limitati. 
Per chi viene con la barca: è pregato di comunicare alla libreria la sua partecipazione e il numero di posti liberi nella sua barca. Appuntamento alle 19 di domenica 7 giugno, ormeggio collettivo dietro al teatro Malibran.
Per chi viene senza barca: deve comunicare la sua adesione alla libreria (non basta mettere "partecipo" sull'evento fb) specificando SEMPRE il numero di persone e un cellulare, verrà poi ricontattato per la conferma del posto Appuntamento alle 19 di domenica 7 giugno davanti alla libreria.
Per tutti: è una serata di condivisione, di letture ma anche di cibo e bevute, ognuno porti qualcosa, da bere o da mangiare, come nella tradizione del fresco.

Come contattare la libreria:
telefono 041 5226343 
email books@libreriamarcopolo.co
m

Il Fresco Libresco: letture in voga, è un'idea dell' 
Il Caicio e della Libreria Marco Polo adottato da Letteratura rinnovabile per la tappa veneziana di #Giro80.

ecco l'itinerario del fresco:

itin


fresco

FAQ fresco libresco

- si va a piedi? no, in barca a remi, solo a remi

- bisogna saper vogare? i vogatori ci sono già ma chi vorrà penso riuscirà a vogare di sera per i canali 

- cosa bisogna leggere? bisogna, nulla. Chi vuole si prepari delle brevi letture, due pagine massimo a lettura; nel corso della serata, le barche si feremeranno e chi vorrà potrà leggere ad alta voce per tutti (chi legge più di due pagine per volta finisce in acqua...)

- ma si mangia in barca? come nelle migliori tradizioni dei "freschi", in barca si mangia e soprattutto si beve: se ognuno porta qualcosa, ci sarà da bere e da mangiare per tutti (possibilmente finger food, che fa molto figo a dirlo ed è anche più comodo)


- a che ora finisce? bella domanda...

az

© carousel loader dal 1992 e speriamo ancora