Fresco scoassesco N.2! Safari acquatico ritmato

Eccoci di ritorno dopo 2 settimane… durante le quali la plastica ha invaso di nuovo i canali. Questa volta avremo con noi 2-3 imbarcazioni della Legambiente. La vera forza saranno i gruppi a piedi, a Voi le modalità del Safari scoassesco:

Mercoledì 1 luglio dalle ore 17 alle ore 21 ci troveremo muniti di retini, guanti e sacchi (uno scatolone dei sacchi regalatoci dalla Veritas si trova in nostro possesso ancora dal Fresco Scoassesco N.1, qualunque imbarcazione che intende partecipare è libera di prenderselo e di usare/distribuire i sacchi, contattatemi), per togliere le bottigliette dai canali. Gruppi autonomi a piedi, seguiti anche da piccole imbarcazioni, potranno comunicare in tempo reale sulla pagina del evento FB la loro posizione e la zona ripulita.La raccolta va consegnata al Mercato di verdure a Rialto dopo di ché si parte per San Piero de Casteo dove vi attenderanno i musicisti: la serata finisce con il jam acustico (i musicisti alla fine del Safari si recano a San Piero con gli strumenti acustici), nella tradizione del fresco - una serata di condivisione; di pulizia ma anche di musica, cibo e bevute, ognuno porti qualcosa, da bere o da mangiare, come nella tradizione del fresco.

Volontariato cittadino innamorato di Venezia
(amiamola concretamente)

targa







Cartello "Vietato gettare rifiuti nei canali" Chioggia anno domini 1963.


Vademecum Safari Scoassesco

1 luglio ore 17-21



1. Partenze, ore 17 (muniti di retini, guanti e sacchi) con almeno tre punti di incontro:

- chiesa di San Martino (Castello)

- Riva di Biasio (Santa Croce)

- Fondamenta della Misericordia (Cannaregio)

- da dove vi trovate


2. ROTTE lenti, a zig-zag, perlustrando rii e canali

Piccole imbarcazioni a remo serviranno innanzitutto per farsi passare i rifiuti raccolti a piedi.


3. Postate sulla pagina FB dell’evento la vostra posizione e la zona ripulita.


4. DIREZIONE: ore 20.30: pescheria di Rialto, e più precisamente: il mercato della verdura dove la Veritas ci ha messo a disposizione 4 carri per la CONSEGNA del nostro bottino raccolto. NON ci fermiamo lì, scendiamo solo per consegnare i rifiuti.


5. FINALE: ore 21: San Piero de Casteo le imbarcazioni della Legambiente ospiteranno i musici e via libera al Feston! Ognuno porti qualcosa, da bere e/o da mangiare, come nella tradizione del fresco.


DA NON FARE (rischio multe):

- creare gruppi con più di 3-4 imbarcazioni (con musica o non)

- correre troppo con le barche a motore

- abbandonare i rifiuti

- scendere dalle barche a Rialto con i viveri e la musica e fare feston lì


FLUTTUATE E USATE IL BUON SENSO COME UN VERO POPOLO DEL MARE :)

bott med

Si parla dell’amore per Venezia di Walter Fano, L’altra Venezia.


Alberto Alberti: Coinvolgendo


fosca4
fosca2
fosca3
fosca5
fosca1
P1150372
P1150375
P1150380
P1150382
P1150395
P1150396
P1150397
P1150398
P1150406
P1150408
P1150411
P1150414
P1150420
P1150423
P1150427
P1150429
P1150431
P1150432
P1150434
P1150441
P1150442
© carousel loader dal 1992 e speriamo ancora