GUSTAV KLIMT nel segno di Hoffmann e della Secessione
24 marzo - 8 luglio 2012
Museo Correr
Piazza San Marco
A un secolo dalla sua clamorosa partecipazione alla Biennale di Venezia (1910), Gustav Klimt torna in laguna come protagonista di una straordinaria esposizione, che si terrà nelle sale del Museo Correr. Felice occasione per festeggiare il 150° della sua nascita (1862-2012), l’esposizione è frutto di una co-produzione tra la Fondazione Musei Civici di Venezia e il Museo Belvedere di Vienna. La curatela scientifica è di Alfreid Weidinger, uno dei massimi esperti dell’artista austriaco.
Saranno esposti, oltre ad un ciclo straordinario di dipinti, rari e preziosi disegni, mobili e raffinati gioielli, ma anche ricostruzioni e interessanti documenti storici. Insomma la genesi e l'evoluzione, in ambito architettonico e pittorico, dell'opera di Klimt e degli artisti che diedero vita alla Secessione viennese, personaggi come Minne, Jan Toorop, Fernand Khnopff, Koloman Moser, e soprattutto il compagno di tante avventure intellettuali e artistiche, Joseh Hoffmann.