The Moleskine Party: ritratti, design e musica
Una festa alla Serra dei Giardini per presentare il libro Detour di Moleskine
Venerdì 16 novembre, ore 18 - 23
Serra dei Giardini, Via Garibaldi 1254, Venezia
Temporary Store Moleskine
Design: LEFTOVER / Alfred von Escher / Studio427
Dj Set: KJ's Chicco e Camisola
Una festa tra disegni e musica alla Serra dei Giardini per presentare il libro Detour di Moleskine, curato da Raffaella Guidobono, che racconta pensieri, idee, sogni, visioni, viaggi, progetti, e le fasi tortuose o semplici del processo creativo di diversi autori contemporanei. Storie, disegni, fotografie, fumetti, calligrafia, acquerelli, ricamo, scultura. Tantissime sono le variabili con cui gli artisti hanno hackerato il taccuino.

I risultati sorprendenti, romantici, ironici, ma anche visionari, virtuosi o semantici. Cinque tematiche per caratterizzare le sezioni di una ricerca sul gesto dello scrivere o disegnare a mano, uno scritto di Hans-Ulrich Obrist, un estratto da L'uomo artigiano di Richard Sennett, e testi di diversi autori ritmano pagine indimenticabili, tattili, magiche.
Spike Jonze, Antonio Marras, Sigur Ros, Ron Arad, Toyo Ito, Ross Lovegrove, Tord Boontje. Questi sono alcuni dei 275 autori che hanno contribuito al progetto Detour, un grande archivio di taccuini hackerati, riempiti di note, schizzi, ritagli, disegni, a colori, a tratto di china, con le pagine tagliuzzate, incollate, trasformate in sculture.
Dopo sette anni di viaggi tra Londra, New York, Parigi, Berlino, Istanbul, Tokyo, Venezia e Shanghai, Detour ora diventa un libro per celebrare il gesto della scrittura e del disegno a mano e il valore del taccuino come strumento di lavoro nelle professioni creative del nostro tempo.
Architetti, designer, musicisti, registi, curatori, fotografi, artisti, graphic novelist, blogger, in Detour sono rappresentati grandi esponenti di tutte le principali professioni artistiche dei nostri giorni, che hanno donato i loro taccuini alla fondazione non profit lettera27, partner del progetto, e dato vita con Moleskine a una mostra itinerante che ha viaggiato intorno al mondo.
The Detour Book sarà presentato in anteprima mondiale a Venezia al Moleskine Temporary Store negli spazi ottocenteschi della Serra dei Giardini, con una festa tra design, musica e arte, nell'ambito della 13. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia, insieme a cinque taccuini d'autore da sfogliare, uno per ogni sezione del libro, e diverse postazioni dove sperimentare, giocare, disegnare e raccontarsi con matite, album, taccuini e borse.
Programma
Mostra Detour
Taccuini di:
Visionari: Formafantasma
Semantici: Paula Scher
Virtuosi: Gamfratesi
Romantici: Rebec Hohoho
Ironici: Sirene Elise Wilhelmsen
Oltre a BCXSY, Corentin Dombrecht e Gianni Gebbia
Anteprima del libro Detour dove guardare, ispirarsi e sognare con i taccuini di grandi autori contemporanei.
Postazioni sperimentali:
Moleskine Faces è un workshop progettato da Emily Baltz, visual artist di New York, che ha creato un set fotografico dove si mescolano illustrazioni e fotografia. Le pagine di un taccuino Moleskine, illustrate con i disegni più strani e divertenti, diventano parte del ritratto, una cornice che viene catturata insieme al viso dall’obbiettivo della macchina fotografica. Le foto con cornici e visi saranno parte di una gallery su Facebook.

#myanalogcloud fotografare e condividere quello che si porta sempre con sè è un modo per raccontarsi. Un set fotografico offre la possibilità di rovesciare su un tavolo gli oggetti che sono nella propria borsa, nelle tasche, nella mente e di fotografarli per rappresentare la propria cloud analogica. Le foto, gli oggetti e la loro disposizione, saranno parte di una gallery su Flickr.

Instagram Incontra Moleskine con #myanalogcloud
Uno speciale Challenge in collaborazione con Instagramers Italia e Instagramers Venezia connette il mondo di Moleskine alla rete degli Instagramers.
La community italiana del social network di fotografia in mobile più numeroso del mondo partecipa al Moleskine Party pubblicando su Instagram le foto dell'evento con il tag #myanalogcloud in modalità georeferenziata.
Tutte le foto verranno pubblicate in tempo reale durante la serata in una pagina del magazine online www.veneziadavivere.com, e la foto più interessante riceverà una delle nuovissime Reporter Bag di Moleskine.
Dj Set KJ's Chicco e Camisola
Detour
La mostra Detour è il nome di un progetto itinerante che, fin dal 2006, ha raccolto ed esposto, in varie città del mondo, 275 taccuini decorati, "hackerati", disegnati o riempiti con appunti, ritagli e schizzi da autori di fama internazionale, appartenenti a differenti universi professionali e culturali.
Detour offre un'esperienza insolita a contatto diretto con i taccuini, esposti all'interno di teche trasparenti dove, protetti ma accessibili, invitano i visitatori a sfogliare e curiosare tra le loro pagine, toccando con mano e avvicinandosi al processo creativo dell'autore.
Finora Detour ha toccato Londra nel 2006, New York nel 2007, Parigi e Berlino nel 2008, Istanbul e Tokyo nel 2009, Venezia e Shanghai nel 2010. Detour è un progetto aperto. La prossima tappa sarà San Paulo nel 2013.
Tutte le opere realizzate per Detour sono state donate dagli autori alla Fondazione non profit lettera27, la cui missione è sostenere il diritto all'alfabetizzazione, all'istruzione e, più in generale, favorire l'accesso alla conoscenza e all'informazione soprattutto nelle comunità dell’area sub sahariana.
Detour è anche una mostra permanente, grazie a una galleria di video da sfogliare online su moleskine.com/detour.
Detour, il libro
Questo volume è un vero e proprio archivio sintesi di un'intera collezione che conta 275 taccuini e che regala al lettore la possibilità di assistere alla genesi di altri libri. Contiene una serie di mappe, infografie e statistiche. Le sezioni, suddivise nelle cinque macro aree Visionari, Semantici, Virtuosi, Romantici, Ironici, contengono testi che raccontano libere riflessioni sul tema del taccuino, scritti da Hans-Ulrich Obrist, Lorin H. Stein, Maria Sebregondi, Maurizio Ferraris, Raffaella Guidobono, oltre a brani tratti da L'uomo artigiano di Richard Sennett e da Interrogative Mood di Padgett Powell.
Attraverso il libro Detour, il lettore può scoprire artisti di talento come Tishani Doshi, Javier Marìas, Tom Sachs, Ron Arad, Italo Rota o Toyo Ito, alcuni degli ingegni emergenti più audaci e innovativi come gli architetti dello studio Kuehn Malvezzi, ma anche i disegni inaspettati di Dave Eggers, le creazioni di Ross Lovegrove, le pagine intagliate del taccuino di Tord Boontje e personalità influenti come Spike Jonze, Antonio Marras, Sigur Rós, Yves Béhar, Erina Matsui e Giovanni Sollima, solo per citarne alcuni.
The Moleskine Party: ritratti, design e musica
Venerdì 16 novembre, ore 18 - 23
Serra dei Giardini, Via Garibaldi 1254, Venezia
Temporary Store Moleskine
Design: LEFTOVER / Alfred von Escher / Studio427
Dj Set: KJ's Chicco e Camisola
Fermata dei Giardini: ACTV