Serate musicali in Serra dei Giardini - Serra by Night
Attraverso il suo restauro, il Comune di Venezia ha restituito alla Serra dei Giardini l'antico splendore. La Cooperativa Nonsoloverde lavora ogni giorno per offrire a Venezia ed ai suoi cittadini uno spazio vivibile, piacevole e, soprattutto, rilassante.
Presso il Caffè La Serra si possono gustare snack, aperitivi, centrifughe ed altri prodotti biologici seduti all'ombra e tra le piante, nella pace e nel relax della nostra magica struttura.
La Serra dei Giardini, attraverso attività culturali ed educative, eventi musicali e teatrali, antiche tradizioni e nuovi paradigmi, accoglie in mezzo al verde affezionati cittadini e curiosi turisti.
Sita a Venezia, in località Castello, a pochi minuti dai Giardini della Biennale e conosciuta storicamente con il nome di Serra Margherita, la Serra dei Giardini di Castello è stata edificata nel 1894 con lo scopo di realizzare un "tepidarium in vetro e ferri" atto ad ospitare le palme e le altre piante decorative utilizzate per la coeva Esposizione Internazionale d'Arte. In seguito alla sua edificazione, la Serra ha rappresentato per la cittadinanza, per un arco di più di cento anni, un luogo di lavoro e di operazioni umili ma importanti, tramandate per generazioni di giardinieri fino a qualche decennio fa. I locali della Serra sono serviti per il mantenimento invernale di specie rustiche sensibili al freddo, ma anche, a partire da una certa data, per la produzione e la propagazione di tantissime altre, necessarie per la realizzazione delle aiuole comunali del Lido e di Venezia e per addobbare le nobili sale veneziane nel corso di riunioni, ricevimenti e manifestazioni. All'inizio degli anni Novanta, però, la Serra è stata dismessa ed ha subito un lento declino, durato per più di un decennio. Con il suo restauro, il Comune di Venezia ha restituito alla Serra l'antico splendore, con lo scopo di conservarne da una parte l'uso originario, dall'altra di assicurarne la fruibilità pubblica, attraverso attività a contenuto botanico e naturalistico in grado di coinvolgere comunità locale e organismi istituzionali e, allo stesso tempo, costituire occasione di cultura, conoscenza ed incontro.