Davide Sodero (chitarra e voce)
Davide Gagliardi (tamburello e voce)
Elio Colamatteo (chitarra)
Marco Bassi (chitarra)
Victor Nebbiolo di Castri (violino)
Silvia Galluccio (voce)
Duccio De Rossi (tromba)
Patrizia Veclani (basso)
Gli Jammarea nascono una sera dell’estate 2010 tra le calli e i campi di Venezia con l’incontro tra Davide Sodero (chitarra) e Davide Gagliardi (tamburello), i quali quasi per gioco, iniziano a suonare brani di pizzica, coinvolgendo nella danza sempre più persone.
Subito dopo vengono coinvolti anche i chitarristi Elio Colamatteo, il quale già componeva con Davide Sodero musiche per un altro progetto, e Marco Bassi, libero pensatore giudecchino, partecipi entrambi ai sepoina groove in Giudecca e inoltre il tamburellista salentino purosangue Giorgio Vincenti.
Insieme con il nome “Mizzica non solo Sud” per affrontare il primo concerto alla giornata “Venezia non ha paura” in campo San Giacomo da l’Orio il 10 settembre 2010, la settimana dopo con il virtuoso Victor Nebbiolo di Castri (violino) e la creativa Silvia Galluccio (voce) tre giorni di concerti al Festival delle Arti Giudecca-Sacca Fisola. Il nome definitivo del gruppo Jammarea esce in gennaio 2011. In marzo si aggiungono poi Duccio De Rossi (tromba) e Patrizia Veclani (basso) .
Da qui comincia l'avventura: 40 concerti in 9 mesi per strade e campi, locali e teatri, scuole e circoli, matrimoni e feste varie.
Il progetto nasce dalla riscoperta e interpretazione di brani della tradizione del Sud dai quali prendono suggestioni ed arrangiamenti per la creazione dei loro brani in uno stile originale.
Il gruppo ha base nell’isola della Giudecca dove trova terreno fertile per la propria evoluzione musicale grazie all’indipendente fermento culturale presente.
Un'evoluzione senza fine che potrebbe evocare la scelta del nome: jam (assieme, affollamento) marea (onda)
Alla Serra dei Giardini | 4 maggio 2013
© 2013 Maria Giovanna Sodero

In Naranzaria | 7 aprile 2013
© 2013 Jammarea


Lu rusciu de lu mare
Chi Passa
Tammurriata Nera
Kalinifta