AAA CERCASI | 28 feb 2014: L' Archivio Cameraphoto Epoche cerca tirocinanti e volontari per portare a termine un importante lavoro di scansione digitale dei negativi del loro vastissimo archivio storico. Gli interessati possono contattare direttamente lo studio scrivendo a info@archiviocameraphoto.com
Corre l'anno 1947. La Mostra del cinema di Venezia, rinata dalle ceneri del secondo conflitto mondiale, si presenta al massimo del suo splendore e nella cornice d'eccezione di Palazzo Ducale. Lo stesso anno Dino Jarach fonda l'agenzia fotografica 'Interfoto' che diventerà 'Cameraphoto' nel 1958.
Quattro fotoreporter, Venezia che rinasce come capitale del Cinema e della mondanità e la disponibilità di attori, registi e scrittori a mostrarsi nella loro spontanea quotidianità. Questi gli ingredienti che hanno permesso la creazione di un archivio fotografico straordinario, interamente in bianco e nero, che fino agli anni Ottanta ha raccolto materiale di valore inestimabile.
Claudio Gallo, Celio Scapin, Walter Stefani e Duilio Stigher, ai quali si aggiungerà negli anni Settanta Vittorio Pavan, attuale proprietario insieme a Carlo Pescatori dell'Archivio, per quarant'anni hanno seguito star del cinema, eventi mondani, fatti di cronaca e avvenimenti storici. Dalla Mostra del Cinema alle Biennali di Arte e Architettura, passando per la strage del Vajont e l'omicidio di Ca' Dario, molto di ciò che è avvenuto in quarant'anni d'Italia è stato immortalato dai loro obbiettivi.
Dalla loro passione e perizia tecnica, grazie alla tenacia e all'incredibile fiuto per le notizie, l'agenzia fotografica diventa fonte di riferimento per testate come 'Time', 'Life', 'La Stampa', 'L'Europeo', 'Paris Match', 'Der Spiegel', diventando inoltre corrispondente dell'Associated Press.
L'archivio raccoglie 300.000 negativi di fotografie uniche e straordinarie, gestite e conservate presso gli spazi dello Studio Bianconero di Campo Santi Apostoli.
Un patrimonio di questo calibro necessita però di investimenti e fondi che tardano ad arrivare soprattutto per ovviare all'inevitabile e irreversibile deterioramento dei negativi. Per ora in programma una rassegna fotografica in occasione dell'anniversario dalla nascita di Michelangelo Antonioni, che si terrà alla Videoteca Pasinetti a inizio maggio.

Carlo Pescatori, Vittorio Pavan - soci Archivio Cameraphoto Epoche Srl
Alice Santinelli - collaboratrice volontaria
© Archivio Cameraphoto Epoche
26 febbraio 2014, niente è cambiato: