Care Amiche e Amici di Ca' Roman,
da anni Lipu, nell'ambito delle ordinarie attività per la gestione dell'Oasi di protezione e Riserva regionale di interesse locale di Ca' Roman, in collaborazione con il Comune di Venezia, svolge accurati censimenti ornitologici. Capire chi sono i protagonisti alati della Riserva, in che periodo dell'anno frequentano l'area e dove preferiscono posarsi, cacciare, pescare, ecc., è fondamentale per predisporre interventi appropriati per tutelare loro e le loro "case" (gli habitat).
Durante le ultime sessioni di studio abbiamo riscontrato una novità: tra le specie svernanti - cioè che passano l'inverno nella Riserva - ora abbiamo anche il Marangone minore (Phalacrocorax pygmeus). In precedenza osservato in pochissime occasioni a Ca' Roman, durante il mese di gennaio 2016 è diventato una presenza stabile (da 3 a 4 soggetti presenti contemporaneamente).
Si tratta di un uccello ittiofago, grande circa come una cornacchia, che cattura piccoli pesci inseguendoli sott'acqua. Simile al cugino più grande, il Cormorano, è tuttavia molto più raro a livello continentale, tanto da essere inserito nella lista degli uccelli più protetti ai sensi della Direttiva "Uccelli" 2009/147/CE, per la conservazione degli uccelli minacciati nel territorio dell'Unione Europea.
Negli ultimi anni questa specie ha mostrato un deciso incremento nelle nostre lagune e nei nostri fiumi. Ciò nonostante, le colonie dove questo uccello nidifica, collocando i nidi sugli alberi vicino all'acqua, talora in compagnia degli aironi, non sono molte. Trattasi, infatti, di un animale che ricerca siti tranquilli soprattutto per nidificare e passare la notte. Ecco dunque che Ca' Roman può essere un prezioso rifugio per questo nuovo inquilino.
"Saranno stati consigliati dai marangoni che ormai da anni frequentano l' Oasi Lipu Cave di Gaggio Nord. La I° COPPIA nel 2009 poi... le coppie si sono riprodotte e hanno attirato altri individui, fino ad arrivare agli OLTRE 300 NIDI del 2013! L'Ispra (Istituto superiore per la protezione e ricerca ambientale) ha confermato che, avendo superato le 250 coppie, la colonia è di importanza internazionale. Si consideri che l’ultimo censimento nazionale della specie, del 2010, aveva constatato la presenza di 1.300 coppie in Italia".
Michele Pegorer
Responsabile Lipu Riserva naturale Ca' Roman
Tel 340 6192175