N2ktag, l'applicazione per smartphone e tablet per scoprire le aree protette della Laguna di Venezia e di Porto Falconera (Caorle)

Per gli amanti della laguna c'è anche un'altro modo per immergersi nella sua natura:

La nuovissima applicazione N2ktag per smartphone e tablet, creata da SELC e realizzata da Officine Panottiche e Nuovostudiofactory, ha lo scopo di promuovere la conoscenza degli habitat naturali delle aree protette della Laguna di Venezia (Nord e Sud), del litorale di Cavallino e Lido di Venezia, delle Tegnùe dell'Area Marina protetta di Porto Falconera (Caorle).

N2ktag è una applicazione in realtà aumentata (AR) e immersiva in grado di accompagnare gli escursionisti nelle aree protette della Rete Natura 2000 della Laguna di Venezia. 

L'applicazione N2ktag è in grado di fornire informazioni georeferenziate, organizzate in schede esaustive e complete, relative agli habitat, la biodiversità, la flora e la fauna dei siti Natura 2000. 

Con descrizioni, immagini e filmati, è possibile visualizzare le informazioni utili direttamente sul posto, con un semplice tocco sullo schermo, oppure vedere, grazie ai panorami a 360 gradi, luoghi non visitabili o difficili da raggiungere. 

Potrà anche essere usata da casa per creare un percorso ad hoc nelle aree di interesse specifico: se, ad esempio, vogliamo individuare l'habitat di una particolare specie di uccelli, la app ci evidenzia, sulla mappa della laguna, quali sono le zone dove questa si trova e ci fornisce degli spunti per il nostro percorso di visita. Sono presenti anche percorsi a tema suggeriti. La app consente inoltre, tramite i social network, di inviare cartoline virtuali, di condividere e commentare le proprie esperienze, allargando così la conoscenza del territorio e degli habitat protetti e particolari di cui la laguna è ricca, ma che possono sfuggire ad un occhio inesperto.

La potenzialità di N2ktag, grazie alle sue immagini complete, le consente di essere usata, non solo per avere informazioni sul posto e per organizzare in anticipo escursioni mirate, ma anche per preparare unità didattiche per un pubblico interessato o per gli alunni di scuole di ogni grado. L'applicazione può mostrare le zone di cui si parla e, con tutte le informazioni contenute nelle schede, si possono spiegare i differenti ecosistemi e le peculiarità del territorio. L'applicazione può essere usata anche con le lavagne interattive Lim di cui molte scuole sono ora dotate. 

È previsto per l'autunno un esempio di lezione in aula per mostrare agli insegnanti come avvalersi delle risorse dell' app. Le scuole interessate possono contattare Selc alla email app@n2ktag.com

10410773 663922123699629 3534240049172695881 n

Qualche curiosità sul nome: N2k vuol dire Natura 2000, i siti natura 2000 sono i siti protetti dalla Comunità Europea. K è il simbolo delle migliaia. Tag sta per tag: marchio, marker, segno. N2ktag: provatela.


N2ktag. Cosa è?

N2Ktag è un'applicazione software in realtà aumentata ed immersiva, sviluppata per l'utilizzo sui dispositivi mobili di ultima generazione come smartphone e tablet, che mette in grado gli utenti di acquisire consapevolezza dell'ambiente naturale che li circonda e di acquisire informazioni sulla realtà che hanno attorno, in tempo reale mentre visitano questi stessi luoghi. 

È un progetto complesso che ha messo in campo differenti professionalità in vari settori, è stato interamente ideato e realizzato intorno al patrimonio dei contenuti: cartografici, testuali, multimediali elaborati da soggetti diversi 


I siti Natura 2000, obiettivi e realizzazione N2ktag

Obiettivo centrale del progetto creato da SELC, è stato il miglioramento della fruibilità e dell'accessibilità dei siti Natura 2000 dell'area veneziana. Natura 2000 è una rete di siti di interesse comunitario (SIC), creata dall'Unione Europea per la protezione e la conservazione degli habitat e delle specie, animali e vegetali, identificati come prioritari dagli Stati membri. 

I siti appartenenti alla Rete Natura 2000 sono considerati di grande valore in quanto habitat naturali, in virtù di eccezionali esemplari di fauna e flora ospitati.

Esistono due tipi di siti nella rete Natura 2000: le zone di protezione speciale (ZPS) e le zone speciali di conservazione (ZSC). 

Per la applicazione N2Ktag sono stati analizzati 40.000 ettari di territorio costituenti i SIC e le ZPS della Laguna di Venezia, dei suoi litorali e dei fondali dell'Area Marina Protetta di Porto Falconera (Caorle), prendendo in considerazione tutti gli habitat e tutte le specie protette, piante e animali, presenti nei vari siti. 

La cartografia dei diversi habitat, le foto delle specie presenti, le loro descrizioni e tutti i contenuti mediali associati costituiscono il corpus base di contenuti fruibili, oltre che da app mobile, anche da sito web o LIM, cioè da tutti gli utenti che non possono trovarsi fisicamente in loco e usufruire della realtà aumentata.

Gli habitat, i luoghi o i contesti di particolare bellezza o importanza, a volte difficilmente accessibili in quanto situati in aree protette o private, o non raggiungibili da portatori di handicap per motivi di  sicurezza, anche in concomitanza con eventi stagionali di particolare interesse, come ad esempio periodi di fioritura, deposizione o cova delle uova, ecc, sono stati fotografati a 360° da Officine Panottiche e Nuovostudiofactory, ricreandone in questo modo l'ambientazione virtuale visibile in N2Ktag.  Lo scopo è sia di invogliare l'utente alla visita, sia dare un corpus visuale di ambientazione e descrizione ai contenuti dei punti di interesse. 


Le due versioni di N2ktag

L' app, disponibile in due versioni, gratuita e a pagamento (2,99 $) per le piattaforme Android (Play Store) e iOS (App Store), si apre con una schermata di scelta della lingua. I contenuti sono in italiano e in inglese per raggiungere la maggioranza dei visitatori della Laguna di Venezia e dei suoi litorali; questa è una particolarità che la rende una delle poche applicazioni di carattere scientifico disponibili in più lingue.

La versione base (gratuita) di N2Ktag conterrà la cartografia e le informazioni di base (primo livello di approfondimento) relative ai siti Natura 2000, agli habitat ed alle specie presenti nei siti stessi. L'utente dell'app base viene avvisato ogni qualvolta tenta di accedere alle sezioni e/o ai contenuti di approfondimento (es. schede descrittive delle specie, gallerie fotografiche degli habitat, ecc.) ed alle funzionalità avanzate, comunicandogli che tali contenuti sono disponibili solo nella versione PRO (a pagamento) e indirizzandolo alle pagine dei relativi store Apple e Google. 


Come funziona N2ktag

Dalla schermata iniziale dell'app che mostra una mappa centrata sull'area della laguna, è possibile accedere al menù principale che permette di selezionare i temi e navigare i contenuti su mappa. 

Tutte le informazioni, cartografia degli habitat e/o i punti di maggior interesse per ogni habitat e ogni specie, vengono visualizzate sopra la cartografia di riferimento. 

Con un tocco sul punto di interesse e quindi sull'etichetta informativa che compare, si accede alla scheda informativa che contiene una descrizione dettagliata dell'elemento selezionato, sia esso un sito Natura 2000, un habitat oppure una specie. 

La scheda contiene, oltre ad una descrizione testuale a due livelli di approfondimento, dei media (immagini, video, fotografie a 360°), una bibliografia e delle risorse (allegati, link) di riferimento. Da ogni scheda è possibile quindi accedere alle relative schede degli habitat e delle specie. 

Le schede sono consultabili in realtà aumentata (AR) oppure su mappa. In modalità AR, se l'utente è in loco all'interno delle aree SIC/ZPS, le informazioni sui punti di interesse vengono sovraimpresse all'immagine restituita dalla fotocamera dello smartphone e/o tablet, mentre se non si è in loco, le informazioni vengono visualizzate sopra la cartografia di riferimento.

È possibile memorizzare tra i preferiti le schede di nostro interesse e richiamarle successivamente o riunirle in gruppi. Si conserva traccia della propria gita attraverso le schede preferite. Con la stessa funzionalità si possono preparare delle escursioni.

Nella app sono proposti alcuni percorsi predefiniti, sempre visualizzabili su mappa, che contengono dei punti di interesse in prossimità del percorso.

N2ktag dà la possibilità di  inviare cartoline virtuali, commenti, suggestioni via social network (Facebook e Twitter), e condividere quindi le informazioni sulle proprie impressioni, diffondendo così la conoscenza e l'interesse per le bellezze della Laguna di Venezia.


N2Ktag webapp: una versione per la didattica

N2Ktag non è limitata ad un uso sul campo ed alla realtà aumentata, una delle sue caratteristiche è la possibilità di utilizzarla in remoto a scopi didattici accedendo alla versione web dell'applicazione: indipendente dal fatto di trovarsi fisicamente nel luogo da visitare, è possibile l'esplorazione dei luoghi, la consultazione delle informazioni e la pianificazione anticipata della visita dei siti Natura 2000. Il docente o l'accompagnatore potranno stabilire il percorso, decidere che cosa andranno a vedere in base, ad esempio, alle specie animali che desiderano osservare, o alle zone di particolare interesse biologico e morfologico. Potranno quindi valutare il mezzo migliore per effettuare il percorso, stimarne i tempi, programmare le soste, o semplicemente capire che cosa potrebbero vedere, con un "pizzico di fortuna", assieme agli studenti e/o ad altri visitatori, trasformando un percorso obbligato in una gita interessante.


 La Tegnùe di Porto Falconera ( Caorle)

Gli affioramenti rocciosi noti nell’Alto Adriatico come “tegnùe o tresse”, in un contesto in cui prevalgono fondali sabbiosi-fangosi, costituiscono delle realtà ecologiche uniche, permettendo la presenza di una ricca e diversificata comunità bentonica e ittica. La particolarità dell'Area Marina Protetta di Porto Falconera ha quindi reso necessario, contemporaneamente alla realizzazione della app, la pianificazione e l'avvio d'interventi di valorizzazione del sito, in collaborazione con l’Amministrazione del Comune di Caorle che lo gestisce, con l'obiettivo di migliorarne l'accessibilità e la capacità di fruizione attraverso il posizionamento e ripristino della funzionalità dei punti di ormeggio per i mezzi nautici, la segnalazione e localizzazione dei siti, il miglioramento della sentieristica subacquea guidata.

Nel caso dell'Area Marina Protetta IT3250048 "Tegnùe di Porto Falconera", per il suo carattere peculiare, non assimilabile a quello degli altri habitat emersi, la versione a pagamento contiene informazioni aggiuntive specifiche, relative ad esempio alle attività di immersione. 


SELC, Società cooperativa


SELC è una società di servizi operativi e di ricerca nel campo ambientale, con specifica attenzione alla biologia e geologia applicate. Il campo delle attività comprende la conduzione di monitoraggi, indagini e studi in ambiente terrestre, lagunare, fluviale e marino, la realizzazione di interventi di ripristino, di riqualificazione ambientale, di ingegneria naturalistica. Con questo approccio SELC ha inteso valorizzare esperienze professionali pluriventennali per la risoluzione di problemi e per le necessità che enti ed aziende manifestano in tema di ambiente per progettazione ed interventi, permitting ambientale, studio e ricerca, adempimenti di legge. 


Nel campo delle indagini e dei monitoraggi biologici SELC ha sviluppato una considerevole esperienza in diversi ambiti, ma soprattutto in quelli costieri. Per quanto concerne gli interventi volti al ripristino, alla conservazione e all’utilizzo sostenibile del patrimonio naturale, SELC opera da diversi anni in una area ambientale dove insistono numerosi siti della Rete Ecologica Europea Natura 2000 della Regione Veneto, La Laguna di Venezia e i litorali veneti, acquisendo esperienze dirette con Studi di Impatto Ambientale, Valutazioni Ambientali Strategiche, V.Inc.A, Sistemi di Gestione Ambientale. 

Nell’ambito delle attività che SELC ha svolto per enti pubblici e privati soprattutto nella Laguna di Venezia, ma anche nell’entroterra lagunare e nella fascia costiera, più volte è intervenuta su tematiche di ripristino e conservazione nell’ambito di siti SIC terrestri, lagunari e marini.

È però nell’ambito della conservazione e soprattutto della valorizzazione ambientale che SELC intende migliorare e soprattutto ampliare la sua offerta come società, per diversificare ed essere nei prossimi anni più competitiva in un mercato che presenta difficoltà crescenti in ragione della contingenza nazionale/internazionale oltre che della forte concorrenza di grandi realtà economiche e di engineering che assorbono la disponibilità di mercato con un approccio totalizzante che copre e stempera la reale professionalità e la specifica conoscenza del patrimonio locale. 


L’idea sulla quale SELC sta spendendo, negli ultimi anni, parte delle proprie risorse sul fronte research & development, consiste in un’integrazione di azioni di valorizzazione e fruizione consapevole e sostenibile delle risorse ecosistemiche, le quali trovano nei siti della Rete Natura 2000 un ottimo esempio dove calibrare opportunamente i bisogni di conservazione e fruizione, tramite una valutazione dei servizi ecosistemici che questi siti sono in grado di offrire.

n2ktag 08

Una bliancia e casone da pesca in prossimità della foce del fiume Dese

©"Officine Panottiche + Nuovostudiofactory"



Officine Panottiche + Nuovostudiofactory 


Officine Panottiche + Nuovostudiofactory, sono due realtà che operano in sinergia nel campo della comunicazione visiva e dello sviluppo di immagini e ambienti interattivi con sede al Parco Scientifico e Tecnologico di Venezia. Hanno curato la realizzazione di N2ktag sotto il profilo tecnico, grafico e delle immagini a 360 gradi.

Sono composte da professionisti che, provenendo dall’ambiente della cultura, dell’arte e della didattica, da anni trasportano in campi sempre nuovi la propria attitudine alla ricerca, esperienza e know-how in materia di comunicazione visiva e progettazione grafica, design dell’interfaccia, ergonomia e usabilità, immagine interattiva, rappresentazione dello spazio, trasformandoli in innovazione. 

Realizzano progetti di comunicazione visiva tout-court: grafica cartacea e digitale, corporate identity e prodotti editoriali. Progettano artefatti digitali per la comunicazione curandone ogni aspetto, dall'identità del prodotto all'interaction design. Forniscono contenuti in realtà aumentata, soluzioni di video e fotografia digitale con tecniche speciali di ripresa immersiva. 

Hanno esposto all'Expo di Shanghai 2010 al Padiglione Italia degli Innovatori ricevendo riconoscimenti dal Ministero della Pubblica amministrazione e Innovazione, Camera di Commercio di Venezia, Wired e da  eContent Award.

Collaborano con istituzioni e privati italiani e europei, sono attive nel settore didattico presso le Università di Architettura di Venezia, Milano, Sassari e in ricerca e sviluppo attraverso partnership con aziende specializzate di hardware e software fotografico.



Recensioni:

IlSole24Ore


Natura 2000 è il principale strumento dell'Unione Europea per la conservazione della biodiversità.  L'applicazione è stata sviluppata con i fondi del Programma Operativo della Regione Veneto 2007-2013 parte FESR. Asse.1 Azione 1.3.4: Interventi di conservazione e valorizzazione del Patrimonio Naturale. 

© carousel loader dal 1992 e speriamo ancora