FALLO è

Fronte Anarcolettico Liberazione Lucchetti Ora!
Collabora col tuo F.A.L.L.O., segnalaci la presenza di covi di lucchetti !!!!
Missione
Il FALLO (Fronte Anarcolettico Liberazione Lucchetti Ora), si arroga il diritto, e si pone come missione primaria, la rimozione di tutti i lucchetti fissati da cerebrolesi sui ponti e monumenti di Venezia.
Descrizione
Il F.A.L.L.O. è un gruppo che sta dentro alla F.I.K.A. ( Federazione Italiana Karaoki Abusivi )
Informazioni generali
Collaborate con noi segnalandoci la presenza dei spregevoli lucchetti, la nostra Scuadra SPID ( Scuadra Pronto Intervento Delucchetizzazione), provvederà al più presto alla rimozione.
MAPPA SEGRETA DEI COVI NEMICI:

A Venezia i 'lucchetti dell'amore' hanno le ore contate
Armati di cesoie e di una mappa elettronica sono entrati in azione gli attivisti del "Fronte Anarcolettico di Liberazione dei Lucchetti Ora". I difensori della venezianità si sono dati l'obiettivo di salvaguardare i monumenti della città storica e hanno deciso di dare battaglia ai seguaci della moda lanciata da Federico Moccia. In pochi giorni hanno messo a segno numerosi interventi togliendo circa un quintale di materiale.
ANSA, Venezia, 2 giugno 2013
Lucchetti sui ponti, arriva il «Fallo»
E a toglierli ci pensano i cittadini
Un gruppo di creativi veneziani armati di cesoia sono diventati i «salvatori» dei monumenti. I report delle «imprese» su Facebook
IL CASO
Lucchetti sui ponti, arriva il «Fallo»
E a toglierli ci pensano i cittadini
Un gruppo di creativi veneziani armati di cesoia sono diventati i «salvatori» dei monumenti. I report delle «imprese» su Facebook
VENEZIA - F.a.l.l.o. è l'acronimo di Fronte Anarcolettico di Liberazione dei Lucchetti Ora, un gruppo di creativi veneziani che hanno deciso di impegnarsi sul campo contro la moda di quanti vogliono lasciare il proprio segno chiudendo la serratura di un lucchetto sui ponti di Venezia. Nel giro di poche settimane i militanti per la salvaguardia del decoro hanno attivato veri e propri raid liberatori. Una moda che è partita dal grande schermo e da Roma, per poi arrivare in laguna sul ponte dell'Accademia e successivamente dilagare in tutta Venezia.
Le operazioni di pulizia hanno già tolto più di cento chilogrammi di lucchetti, di questi una consistente quota arriva dal ponte dell'Accademia. «Affrontando quello che ormai può essere definito il drago d'acciaio - scrive il comitato in un comunicato -, i novelli San Giorgio armati di cesoia hanno lottato strenuamente riuscendo a liberare una parte della solida corazza. Altre imprese li aspetteranno, ma quello che questa esperienza ha come ulteriore valore aggiunto è rappresentato dall'utilizzo degli strumenti web e dei social network come mezzo, non solo di divulgazione dell’impegno, ma soprattutto quale fonte di conoscenza condivisa».
La raccolta di informazioni promossa attraverso la pagina Facebook ha permesso la produzione di una dettagliata mappa con localizzati i ponti ed il numero di lucchetti da togliere. In più la carta indica anche quelli «sconfitti», permette di leggere l'estensione del fenomeno e gli sviluppi del costante impegno del gruppo.
Corriere del Veneto, 1 giugno 2013