Nativi lagunari
Documentario di Bruno Testori NATIVI LAGUNARI
dalla puntata di Geo&Geo trasmessa il 25 aprile 2017 su Rai 3
Buone pratiche sostenibili dei veneziani, nativi e non, che vivono la …
Associazione BOAT
BOAT è uno spazio polifunzionale allestito nell'ex-Mensa del Cantiere Navale Gruppo Faldis nell'Isola della Giudecca.
BOAT vuole far ri-emergere e sviluppare desideri latenti, …
Venezia in un minuto
Il progetto Venezia in un minuto, nato da un’idea condivisa tra Alberto Toso Fei – scrittore, autore e attore veneziano - e Vela, è disponibile come canale You Tube che accoglie …
I mondi di Adina
“Se tu fossi entrata nominando il temporale, avremmo continuato a parlare del temporale e nessuna delle due avrebbe potuto sapere dove sarebbe andata a finire la nostra conversazione. …
Quando la visione riporta in vita un luogo magico: l’ex chiesa di Santa Chiara a Murano
La chiesa si trova nell'insula di Santo Stefano, sul lato occidentale di Murano prospiciente la città di Venezia. La chiesa di Santa Chiara faceva parte di un complesso monastico …
Tutto cominciò con uno scialle di seta. Anzi, con una profonda storia d'amore.
Tutto cominciò con uno scialle di seta: il Knossos
Anzi, ancora prima: nel 1902 quando nacque una profonda storia d’amore e una lunga avventura creativa tra Mariano Fortuny e Henriette …
Una donna del Cinquecento. La merlettaia Emma
Il Comune di Venezia aderisce, insieme ad altre città, alla candidatura del merletto come patrimonio immateriale dell’Unesco.
A deciderlo è la Giunta comunale che, per valorizzare un’arte di cui a Venezia si ha lunga tradizione (si pensi a Burano, con il merletto ad ago e a Pellestrina, con quello a fuselli), ha deciso di caldeggiare tale proposta.«L’idea aderire alla candidatura – afferma la Presidente del Consiglio comunale, Ermelinda Damiano – ha preso forma nel febbraio scorso, in occasione dei festeggiamenti per i cento anni di Emma Vidal, la maestra del merletto di Burano. In quell’occasione il Comune di Venezia, insieme ai Musei civici veneziani, decise che fosse necessario dare ancora più valore a questa secolare tradizione che rende Venezia famosa in tutto il mondo». A giugno la sottoscrizione del protocollo d’intesa con tutti sindaci aderenti al progetto.
ANSA, 7 aprile 2016
Non ha bisogno di occhiali Emma Vidal per lavorare il merletto, nonostante i cento anni di età, che compie oggi. Ha imparato quello che allora era un mestiere redditizio alla …
Ca'Libro 9
Felici che da una ZTL, Zona Temporaneamente Libraria, sia nata una vera e propria libreria, con assortimento, orario lungo di apertura, librai competenti e calendario di presentazioni. In una zona di Venezia che è completamente priva di librerie: bravissimi
In questi anni di esistenza di Ca'Libro9 tante cose sono state fatte e realizzate: siamo partiti inizialmente dal book crossing, che col tempo è diventato attivissimo e vede una …
Oltre le apparenze
Oltre le apparenze, le abitudini e i propri modi di continuare a scoprirla… oltre tutto Venezia stupisce sempre perché la bellezza non è mai la stessa. E’ negli occhi di chi guarda.
…Chi è Panksy?
Ma chi è sto Panksy?
"Non credo di limitarmi ad attaccare roba per strada."
"Io pensavo tu avessi 20 anni."
(risata) "Anch'io. Grazie. Sono 20 anni che pitturo. Ma si comunque, sono …
Archivio Carlo Montanaro: un patrimonio inestimabile
Archivio Carlo Montanaro
Collezione privata, nata per interesse e passione negli anni '60 e via via incrementata in funzione anche professionale (Carlo Montanaro insegna presso l'Accademia …
POVEGLIA l'isola che c'è… PER TUTTI

Tutti eroi … comunque vada
Mica solo architetti e urbanisti...
dieci giorni fa non ci conoscevamo quasi. adesso abbiamo scoperto di avere un'idea forte in comune e lavoriamo assieme …
★Turn On Art★ i creativi di Venezia sull'Ivory Press

Dal maggio 2013 sono corrispondente da Venezia per l'Ivory Press. Artisti, designer, performer, musicisti, tutti i Creativi: fatevi avanti! Tra qualche giorno pubblicano il mio …
Punto Croce
Casa Punto Croce è una di quelle realtà che per me è il sinonimo di - Venezia.
Una casa fatta di persone: aperta, accogliente, calda, musicata, piena di senso e di sensi.
Carousel
Chi sta dietro al Punto Croce non è essenziale saperlo ma comunque credo sia importante conoscere la nascita (esattamente il 18 marzo 2012: con una mostra di Giuditta Ambrosini (…
Follow Gondola: le nuove app Android e iOS
Officinepanottiche + nuovostudiofactory presentano le nuove app, Android ed iOS.
Follow Gondola, un viaggio nel passato e presente della più famosa imbarcazione tradizionale veneziana.
Xe El Violin - Venetian Crafts(wo)men
Students have met in an international documentary film workshop for the second consecutive year. The premiere of the films' rough cut of Venetian Crafts(wo)men was, together with …
A Venezia che vive, produce e opera nascostamente
Un affresco corale della vitalità nascosta di Venezia.
El Lustrin
Vincitore della sezione "Il lavoro ieri e oggi" del Video Concorso Francesco Pasinetti 2013
Regia di Valentina Confuorto
Musiche di Laura Pizzol
Arrangiamento di Paolo Benvenuti
F.A.L.L.O. via i lucchetti dell'amore
FALLO è
Fronte Anarcolettico Liberazione Lucchetti Ora!
Collabora col tuo F.A.L.L.O., segnalaci la presenza di covi di lucchetti !!!!
Missione
Il FALLO (Fronte Anarcolettico Liberazione …
Fotografie stenopeiche di Venezia
Bellissime vedute che hanno creato i partecipanti del workshop di fotografia stenopeica 3.0 presso lo studio Xframe (Giudecca), una fucina di talenti ed eventi.
Pila40 di Marghera
Il Porto Marghera, un'area della città da pochi conosciuta, ma ricca di realtà artistiche e professionali.
Nell'edificio di PILA40 risiedono infatti artisti, architetti e designers. …
Teatro Marinoni
Teatro Marinoni
Bene comune
Ringraziamo la Commissione IV, Politiche Sociali ed Educative - Politiche Culturali, Ricreative e Sportive - Sanità, della Municipalità Lido e Pellestrina …
Venice Simplon-Orient-Express
Il Venice Simplon-Orient-Express affiancherà nel 2013 alle già interessanti proposte attuali, un nuovo itinerario con destinazione Scandinavia, arrivando fino alla bellissima Stoccolma. …
I capannoni Porn Pavilion
Sono anni che navigando il canale di Scomenzera ci passiamo dinanzi ai capannoni schierati sulla riva opposta dell'imbarcadero di Santa Marta, quei capannoni abbandonati che qualcuno …
PERSONAGGI
Le luci di Venezia - di una città fragile dove i mestieri più antichi vengono così salvati.
Loro ci mettono il sentimento, la passione. Tutelano la cultura. E tutto quello che vogliono …
Al-bunduqiyya
"Al-bunduqiyya è Venezia, l’unica città in Europa ad avere un proprio nome in arabo. L’origine è da cercare attorno la fine degli anni Mille, il significato è quello di ‘diverso’, …
ATTUALaMENTE
History's repeating…?
Quando un'inziativa (Fondamenta 2.0 del 13 giugno 2013 e Fondamenta 3.0 del 31 maggio 2014) risveglia bellissimi ricordi confermando che in questa nostra città …
Archivio Cameraphoto Epoche
AAA CERCASI | 28 feb 2014: L' Archivio Cameraphoto Epoche cerca tirocinanti e volontari per portare a termine un importante lavoro di scansione digitale dei negativi del loro vastissimo archivio storico. Gli interessati possono contattare direttamente lo studio scrivendo a info@archiviocameraphoto.com
Corre l'anno 1947. La Mostra del cinema di Venezia, rinata dalle ceneri del secondo conflitto mondiale, si presenta al massimo del suo splendore e nella cornice d'eccezione di …
Panorami veneziani
Panorami veneziani di Luca Vascon, il mago delle realtà a 360°, benvenuti nel Labirinto
La bellissima fotografia Drio Rialto pende tuttora nel soggiorno di una casa dove ho vissuto, …
Palazzo dei Camerlenghi
© 2009 Carousel Loader
Ai piedi del ponte di Rialto, sul lato del mercato, si erge il bellissimo palazzo dei Camerlenghi, oggi sede della Corte dei Conti (l’unico palazzo sul Canal …
I truccatori del Carnevale
I truccatori del Carnevale di Venezia erano pochissimi nel 1992 quando tutto ebbe l'inizio. Un paio di persone dall'Accademia e qualche frichettone dalla terraferma hanno deciso …
LAGUNA
Siegoi che vengono sotto riva per il freddo (molo di San Marco) © 2015 Mauro Sambo
Preziosi suggerimenti per il popolo delle barche
Consigli all'ormeggio
Sollevare i paglioli e metterli di taglio è utile per far girare aria in sentina e tenerli più asciutti limitandone le deformazioni ma, se vengono raccolti sul lato opposto ai pali, la barca si inclina avvicinando pericolosamente lo spigolo della carena ai pali stessi. Una decina di anni fa lo sfregamento dello spigolo sui pali portò in alcuni mesi all'esposizione del legno nudo e la Izi venne attaccata selvaggiamente dalle teredini che divorarono un bel pezzo di fianco che fù necessario sostituire.Infine il lato interno della barca esposto al sole, non in questi giorni di pioggia, si fessura rapidamente se non si ombreggia con i paglioli messi di taglio. …
Atlante della laguna di Venezia, scaricabile
Se vi serve una mappa della laguna formato tascabile, con info sulle aree protette, barene e velme, limiti di velocità e aree blu, scaricatela in formato PDF (click destro sulla immagine sottostante) e portatevela in barca:
L’Atlante della laguna: il geoportale della laguna, del territorio e della zona costiera di Venezia
…
N2ktag, l'applicazione per smartphone e tablet per scoprire le aree protette della Laguna di Venezia e di Porto Falconera (Caorle)
Per gli amanti della laguna c'è anche un'altro modo per immergersi nella sua natura:
La nuovissima applicazione N2ktag per smartphone e tablet, creata da SELC e realizzata da Officine Panottiche e Nuovostudiofactory, ha lo scopo di promuovere la conoscenza degli habitat naturali delle aree protette della Laguna di Venezia (Nord e Sud), del litorale di Cavallino e Lido di Venezia, delle Tegnùe dell'Area Marina protetta di Porto Falconera (Caorle).…
El BACAN la spiaggia dei veri veneziani raccontata da Mirko Manzin
Sai perché si chiama così?
Bacan?
Sono nato
Io li
Mi ricorda mio padre
Ho imparato
Li a nuotare
E a guidare la barca
Per non parlare della pesca di cappe
Che tutti i veneziani fanno in quella spiaggia
Poi al Redentore
Era tappa fissa
Li
Con grigliate
E angurie
Bacan si chiama così
Per il rumore che fanno le onde
Quando toccano
…
Il varo di una gondola
Non essendoci ormai in città più molti squeri che fabbricano le gondole non capita molto spesso di assistere ad un varo, un momento particolare e tipico a Venezia. Costruire una gondola è dispendioso poiché il costo minimo è di almeno 40.000 euro, per un natante di tipo semplice, senza fregi e intagli. …
Briccole
Un brevetto che viene dal passato
“Per arrivare a questo brevetto abbiamo studiato a lungo l’utilizzo di elementi metallici alla fine del XV secolo per la preservazione dei velieri e grandi imbarcazioni mercantili veneziane in legno, contro gli attacchi dei microrganismi marini. L’uso dei metalli era noto grazie agli intensi scambi commerciali che la Repubblica Serenissima allora aveva con i popoli del Mar del Nord soprattutto con le Fiandre.
…
Pesca
I sistemi di pesca
Preziosissima ricerca gentilmente concessa da Gigio-Luigi Zanon
Trattasi di un saggio scritto e disegnato a “8 mani” da persone che conoscono bene la Laguna e i suoi sistemi di pesca, le sue origini, i suoi cambiamenti climatici e morfologici, nonché le aberranti modifiche apportate da quello che si fa chiamare “essere umano”, ma che invece per il proprio interesse e tornaconto sta violentando la natura. Le “8 mani” sono di:
Checchi-Francesco Ghezzo, vecchio pescatore e seragiante
Italo Scarpa, ortolano e pescatore “da rive e sasso”
Nani-Giovanni Bustreo, disegnatore, vignettista e appassionato di pesca
Gigio-Luigi Zanon, pescatore dilettante e profondo conoscitore della Laguna e della Storia di Venezia che ha scritto queste note.
Le bilance e la laguna di Bepi
Il vecchio Bepi sta dinanzi alla Tessera. Basta portargli un bel sorriso e del buon vino e lui vi delizierà con i canti antichi in dialetto veneziano, friggendo per voi chili e chili delle moeche (in veneziano moeca è il nome dei piccoli granchi in periodo di muta) appena pescate, fino a notte inoltrata.
© 2005 Carousel Loader
La laguna in bici
"La vita e la bici hanno lo stesso principio… devi continuare a muoverti per stare in equilibrio…"
J-Ax, I love my bike
Una delle esperienze più sorprendenti è quella di tuffarsi nella laguna in bici; di proprietà, noleggiata, prestata, trovata, trafugata... non importa ma seguite il mio consiglio e vivete questa esperienza.
…
FLORA & FAUNA
La fauna della laguna e della città. Se cucinata la troverete sotto la voce Papille.
Ora abbiamo anche il Marangone minore
Care Amiche e Amici di Ca' Roman,
da anni Lipu, nell'ambito delle ordinarie attività per la gestione dell'Oasi di protezione …
Una covata sui tetti di Castello
I suoi orari sono precisi quanto le sue abitudini. Ogni mattina si appollaia sul suo coppo di avvistamento e inizia ad …
La laguna dai piovanelli
La laguna dai piovanelli
La laguna Veneta non è solo Venezia, ma anche l'universo di acque salmastre
e salate che si …
Pesci volanti
Foto di Claudio Barbiero del 17 ottobre 2013
L'identificazione tuttora ignota - almeno finché qualcuno non ci porta qualche …
Le mantidi
"Acrida ungarica" | © 2013 Nicola Novarini
Una mantide incontrata alla 37° Festa del Mosto di Sant'Erasmo

Una mantide …
Uccelli…sperduti
Venezia è una città che emerge dall'acqua ed è dunque abitata anche da uccelli acquatici. Siamo stati noialtri ad invadere …
Succiacapre
Succiacapre - Caprimulgus europaeus
C’è il canto mitico delle sirene e quello delle balene altrettanto mitico e ancestrale; …
Meduse
Fine maggio 2011, la spiaggia del Lido era già infestata di meduse, grandi, grandissime, e durò per tutta l'estate, anomala …
Cerambice
Questo essere mi ha fatto saltare fino al cielo oggi ai Giardini, solo perché ho messo la mano nella borsa dalla quale …
Alberoni e la sua oasi delle dune
L'oasi delle dune degli Alberoni, gestita dal WWF dal 1997, ricopre un'area di 160 ettari all'estremità sud dell'isola …