Tutto cominciò con uno scialle di seta. Anzi, con una profonda storia d'amore.

Tutto cominciò con uno scialle di seta: il Knossos

Anzi, ancora prima: nel 1902 quando nacque una profonda storia d’amore e una lunga avventura creativa tra Mariano Fortuny e Henriette Negrin. Una donna che, con acuta intelligenza, amore e devozione, ha saputo essere parte essenziale di uno straordinario sodalizio artistico. Durato una vita intera.


"Vedete che cosa san fare le veneziane del loro scialle, in quante armonie ora energiche, ora tristi, ora languide, ora procaci, può cadere sulle spalle e ondeggiare intorno ai capelli. L'avvenire è dello scialle perché l'avvenire è della personalità nel vestito; e scialli così obbedienti al corpo che li porta, così cedevoli a modellarsi sull'anima futile o  pensierosa di una signora come quelli che Mariano Fortuny li ha pensati, nessuna società li ha ancora messi in commercio".

Giuseppe Antonio Borgese, corrispondente per "La Stampa", 1907.


knossos

Quasi 5 metri di scialle Knossos esibito alla mostra HENRIETTE FORTUNY. Ritratto di una musa, Museo Fortuny 19 dicembre 2015-1 maggio 2016

16

Mariano Fortuny

Henriette con scialle Knossos, 1907

Lastra di vetro alla gelatina, 120 x 90 mm

Archivio Museo Fortuny, inv. MFN03624

©Fondazione Musei Civici di Venezia - Museo Fortuny


18

Mariano Fortuny

Henriette nello studio di Palazzo Pesaro Orfei, 1910 ca. 

Lastra di vetro alla gelatina, 120 x 90 mm

Archivio Museo Fortuny, inv. MFN04449

©Fondazione Musei Civici di Venezia - Museo Fortuny


Mariano Fortuny morì 3 maggio 1949 all'età di 78 anni nel suo palazzo veneziano, che fu poi (1956) donato dalla vedova, Henriette Negrin, alla città di Venezia. Il palazzo ospita oggi il Museo Fortuny.
Fondazione Musei Civici di Venezia ne fece il luogo dedicato ad occuparsi delle discipline di comunicazione visiva, particolarmente di sperimentazioni e innovazioni, in assonanza con lo spirito e la cultura del vecchio proprietario.

© carousel loader dal 1992 e speriamo ancora