Gli sci Stradivarius

A Venezia c’è una fabbrica che produce fra i più costosi e pregiati sci al mondo.

Nel 2005 quattro amici hanno deciso di costruire sci. Si chiamano Angela Duminuco, Mariano Mander, Maurizio Raunich e Franco Sonzogno. La società ha sede sull'isola della Giudecca, nella "Veneziana Consorzio della Piccola cantieristica", dove si producono le gondole. Altissima tecnologia applicata all'uso sapiente del legno nella tradizione marinara veneziana - crea degli sci (200 paia all'anno) che sono oggetti d'arte costruiti a mano e testati con macchine d'avanguardia. Il segreto sta nella scelta e lavorazione dei legni necessari alla costruzione dell'anima dello sci: legni stagionati naturalmente, astine di legno tagliate e calibrate di spessore 4 mm, incollate a caldo sotto pressa per 12 ore, astine di legni diversi assemblate a seconda del modello di sci per garantirne diversa flessibilità e resistenza alla torsione e innanzitutto: passione. L’azienda Legno & Legno di Maurizio Raunich, che fa parte del Consorzio Cantieristico Minore Veneziano, ha portato in anteprima all’8° Salone Nautico di Venezia del 2009, gli sci d’alpinismo Stradivarius, prodotti di altissimo livello ispirati ad una filosofia che si può racchiudere in 4 parole: sicurezza, confort, esclusività e perfezione.

Bellissimo lo slogan sul loro sito:

Il riferimento alla musica ed alla maestria del grande liutaio, Antonio Stradivari, è puramente simbolico a testimonianza della nostra idea dello sport più vicina all'armonia ed all'arte di vivere che alla pura competizione.

vesat
vesatfab
Gli sci Stradivarius sull'Etna

© carousel loader dal 1992 e speriamo ancora