Insidie

"Nella città della differenza è possibile chiedere che cos'è un individuo; non l'individualismo ma il collettivo è l'occasione per rispondere."

Ruben Baiocco

voltaire



Venezia e la sua laguna dal 1987 sono patrimonio dell'umanità Unesco per la sua bellezza. Ha soli 60mila abitanti ma ogni anno è la meta di ben 24 milioni di turisti. Venezia va protetta dall’acqua alta e si sta costruendo una delle più grandi opere del mondo, il Mose. In più, grazie alla legge speciale per la salvaguardia di Venezia, lo Stato ha fatto arrivare nel capoluogo veneto ben 11 miliardi di euro. Ma siamo riusciti davvero a difendere Venezia e la sua laguna?

Dalle grandi navi che entrano nel bacino di San Marco alla mancanza di fondi per la manutenzione della città, l'inchiesta ripercorre le contraddizioni delle politiche e degli investimenti pubblici sulla laguna.

ve



AVVISO: Cavie liberate al Lido di Venezia

IMG 0507

La fauna lidense da qualche mese vanta la presenza di un nuovo roditore: Cavia peruviana. Qualche irresponsabile le ha liberate in in zona Murazzi tra la scaletta d'accesso al mare ed il depuratore, dove, come lo si può vedere, stanno benissimo e stanno figliando, avendo trovato un habitat perfetto, 

BettiniViva, una biblioteca storica e unica il cui destino è nelle nostre mani

immagine bettiniviva

Campagna nata dall'incontro e l'entusiasmo di mamme, papà, insegnanti, ricercatori e utenti che, in questi ultimi anni, hanno tristemente assistito ad una progressiva e quanto mai inesorabile riduzione di personale ed orari di apertura al pubblico della loro preziosa biblioteca: preziosa perché unica nel suo genere, punto di riferimento di tutti quei piccoli lettori che a Venezia non hanno altro spazio così ben fornito per avvicinarsi gratuitamente e democraticamente alla lettura. …

Cinema e negozi, la Venezia scomparsa

mercerie

Cinema e negozi, la Venezia scomparsa

In 30 anni la zona centrale ha cambiato pelle con la perdita di attività legate ai residenti

© Il Gazzetino (Venezia) 27 settembre 2016 Michele Fullin

ol




Con il teatro San Gallo (destinato a diventare un ristorante e, pare, una parafarmacia) se ne va anche l’ultimo simulacro dei cinema che avevano accompagnato l’infanzia e l’adolescenza di tanti cinquantenni veneziani. …

Comunicato ufficiale Teatro Fondamenta Nuove

teatroesterno

Care amiche e cari amici,

vi comunichiamo con dispiacere che il 31 maggio 2016 l’Associazione Vortice terminerà la sua attività di gestione del Teatro Fondamenta Nuove, iniziata nel gennaio del 2003.

Il perdurare della mancanza di sostegno (economico e strategico) da parte delle Amministrazioni Pubbliche con cui avevamo costruito e portato avanti il progetto, rende non più possibile la gestione di un teatro privato con gli obbiettivi e la qualità che abbiamo sempre voluto offrire alla città, agli spettatori e agli artisti che in questi anni sono stati con noi.

Venezia muore: The Silence of the Seagulls 4K

Gregoric e Jesenicnik3

Venezia completamente vuota, priva di esseri umani, che non siamo nemmeno più in grado di immaginare.

VENEZIA MUORE perchè si svuota inesorabilmente ogni giorno e Il silenzio dei gabbiani la accompagna al suo inevitabile destino.

The silence of the seagulls

Noi e loro: Locals and Tourists

Venezia by Tourists

Alcune persone hanno interpretato le mappe del mondo dei Geotaggers come le mappe del turismo. E' un tentativo per capire se questo è vero. Alcune città (ad esempio Las Vegas e Venezia) sembrano essere fotografate quasi interamente dai turisti.

Punti blu sulla mappa sono le immagini scattate dalla gente del posto.

"Problema"

bragora

In questo bellissimo, coloratissimo, vivissimo sestiere dove vivo c'è un solo "problema": a prescindere per quale ragione, impegno, persona scendo in calle e mi avvio verso - non arrivo mai dove dovevo arrivare e non combino mai quello che dovevo fare. …

Venezia non sarà un parco giochi

1796530 713588088685249 1421521825 n

Cinque (o sei) buoni motivi per sperare

sala-capitolare med

Pensieri in libertà di una sfida immane...

Se riuscissimo a far comprendere a molti che diventare "altro da sé" è la vera sfida e il vero divertimento di Carnevale

di Alberto Toso Fei


Malgrado le apparenze, questo non è un post polemico. E' che oggi passeggiavo per Venezia, dopo aver letto nei giorni scorsi un sacco di lamentele sul

Venezia non sarà un'albergo

Venezia non sarà un'albergo

Pensionati (e non) di Sant'Elena, unitevi! Potrete sputtanare le vostre pensioni (stipendi) nella nuova e fiammante sala slot/giochi/bliardo di Calle del Carnaro.

Alberto Collodel, 29 ottobre 2013

Il Gazzettino, 22 ottobre 2013

veniceland

Corriere del Veneto, 24 gennaio 2014

Lo spopolamento

1489015 682578208452904 964338348 n

l’anagrafe comunale di Venezia del Servizio Statistica di Ca’ Farsetti ha segnato 56.799 residenti in centro storico al 01.01.2014 contro i 58.269 dell’inizio dell’anno scorso (1.470 persone in meno nell'ultimo anno)


Questa casa non è un'albergo

1382129 1375795559331618 1133410807 n

Nuova occupazione a Venezia! Questa casa non sarà un albergo

4 novembre 2013 alle ore 20.14

“Questa casa non è un albergo!” 

Oggi 4 novembre 2013 abbiamo occupato l'ex-ospizio Contarini, in fondamenta della

Terese, con l'intenzione di abitarlo.

L'edificio, di proprietà dell'IRE, é sfitto da circa un anno: prima abbandonato, poi messo all'asta (andata deserta) e ora destinato a vendita privata. …

Camere con vista sul cimitero

image

Camere con vista sul cimitero “convenzione danese” ai raggi X

La petizione popolare ha raggiunto quasi duemila firme per bloccare il bed & breakfast a San Michele. Il consigliere di Municipalità Pietro Bortoluzzi chiede lumi sul rilascio della concessione trentennale


FALLO | Fronte Anarcolettico Liberazione Lucchetti Ora!

FALLO | Fronte Anarcolettico Liberazione Lucchetti Ora!

Il FALLO (Fronte Anarcolettico Liberazione Lucchetti Ora), si arroga il diritto, e si pone come missione primaria, la rimozione di tutti i lucchetti fissati da cerebrolesi sui ponti e monumenti di Venezia.

Collaborate con loro segnalando la presenza dei spregevoli lucchetti, la loro Scuadra SPID ( Scuadra Pronto Intervento Delucchetizzazione), provvederà al più presto alla rimozione: MAPPA SEGRETA DEI COVI NEMICI (Google) e FaceBook


FALLO è nato circa un anno fa, spontaneamente tra alcuni amici di spirito goliardico. Il nucleo consiste in 10-15 persone ma le adesioni sono tante: grazie a Boris Fietta che ha 'mappato' 435 ponti veneziani dei quali 170 (!) sono con i lucchetti. …

Il paradosso dei panni stesi di Philippe Apatie

1385118_243182975832941_2081685952_n

Philippe Apatie è uno scrittore francese arrivato in Italia l'anno scorso per trascorrere 6 settimane di vacanza vicino a Padova. Dopo aver visto Venezia per tre volte in quel periodo, non è più tornato in Francia, ha lasciato tutto ed è rimasto. …

Premio Istituto Veneto per Venezia

Cartoncino Premio per Venezia 2013[1]

Premio giornalistico Istituto Veneto per Venezia

Domenica 29 Settembre alle ore 11.00 a Palazzo Franchetti, nell’ambito delle manifestazioni per la Giornata Europea del Patrimonio, è stato assegnato il premio giornalistico “Istituto Veneto per Venezia”, attribuito ad un lavoro nel quale sia notevole l’acutezza dell’analisi della realtà veneziana colta nei suoi vari aspetti, sociali, economici, naturalistici o artistici.

E' ora di dire BASTA. Per Filo e per segno

E' ora di dire BASTA. Per Filo e per segno

Surviving is important. Thriving is elegant

Maya Angelou


ALLA POPPA SOTTO SEQUESTRO 6 giu 2013:

Seppur abbia riaperto il 30 giugno, quel che c'è ancora da fare sarà pubblicato e discusso nel gruppo FB

"E' ora di dire BASTA. Per Filo e per segno"

Diamoci da fare per tutto e tutti: iscrivetevi, condividete e invitate il mondo intero.

Acqua alta

Aqua alta venise 07

Tutti a dire della rabbia del fiume in piena e nessuno della violenza degli argini che lo costringono. 

Bertolt Brecht


"L'acqua alta o, come alcuni vecchi la chiamano, acqua grande, è l'avvenimento attraverso cui l'acqua ci ricorda che la città e la laguna sono figlie dello stesso progetto compiuto ad opera dell'uomo più di 1500 anni fa. L'acqua, ci ricorda, mentre curiosa allegra per calli e magazzini, che quei luoghi gli appartenevano e li ha ceduti all'uomo, perché l'uomo con l'acqua faceva l'amore. …

Veniceland

Veniceland


Crociere

Venezia, dove sei?

crociere

© 2015 Ugo Carmeni

Cathedouin

© 2015 Cathedouin: 4 ottobre


© 2013 Walter Dabalà

nave-giardini


Ecco il libro bianco su laguna, portualità e gigantismo navale (16 mag 2014):

2014-05-16-LIBRO-BIANCO-ComitatoNOGrandiNavi-Laguna-Bene-Comune


Carnival Destiny

Era nel lontano 1997 quando innaugurarono proprio a Venezia la più grande crociera al mondo di allora: Carnival Destiny:

NR.cd

© 1997 Carousel Loader

Eravamo tutti stupiti come una nave possa coprirci tutta la visuale, tutta la città. E poi ci siamo abituati purtroppo. Ci siamo finiti nelle pancie delle crociere, divorati, a lavorarci.

I portabagagli al Terminal Passeggeri del Porto di Venezia nel 2004.

Mobilitiamoci! No Grandi Navi + No Tav 8 mar 2016

VERTICE ITALIA - FRANCIA l’8 MARZO A VENEZIA

Il prossimo 8 marzo - a Palazzo Ducale a Venezia - si terrà un vertice bilaterale Hollande/Renzi su temi vari ed in particolare il progetto Tav Torino – Lione.www.notav.info: “… non ci resta che prepararci per dire ancora una volta no a questo progetto. L’8 marzo nella bella Venezia dove Renzi e Hollande, con il loro codazzo di ministri cercheranno una vetrina per esporre al mondo i loro disastri. …

Morion: NO Grandi Navi


17 02

"Passeggiata" in Canal Grande sabato 14 aprile

noGN

Il 14 e il 15 aprile riprenderà a pieno ritmo la stagione croceristica: tra sabato e domenica arriveranno a Venezia e ripartiranno ben 9 (nove!) grandi navi da crociera. Il Comitato No Grandi Navi ha deciso una mobilitazione, soprattutto per non far passare sotto silenzio la scadenza e rilanciare la propria richiesta di estromettere questi mostri dalla laguna.

Comitato No Grandi Navi

cngn

Comunicato n. 27 inviato stamane agli organi d'informazione cittadini:

Non stupisce che il gotha dell'imprenditoria economica cittadina abbia presenziato al battesimo di “Cruise Venice”, il Comitato che con la benedizione dell'Autorità Portuale e della Venezia Terminal Passeggeri nasce per sostenere le ragioni del crocerismo a Venezia. Stupisce, invece, la attiva presenza di don Aldo Marangoni, presidente di Chorus Venezia, il quale, stando ai giornali, avrebbe affermato che i croceristi contribuiscono alla salvaguardia del patrimonio veneziano.

Multe per la presenza in Canal Grande il 14 aprile

cngn med

MULTE PER LA PRESENZA IN CANAL GRANDE IL 14 APRILE

Carissimi tutti,nei giorni scorsi sono arrivate ad alcuni di noi un certo numero di multe (pare 14) per varie violazioni amministrative che sarebbero state commesse dai partecipanti all'evento acqueo del 14 aprile scorso. Non si tratta di denunce penali per la violazione dell'ordinanza del questore, ma di presunte irregolarità contestate relativamente alle disposizioni del Regolamento per la circolazione acquea del Comune di Venezia. …

Fuori le maxinavi dal bacino di San Marco

cngn

Comunicato inviato agli organi d'informazione locali:

Cari colleghi,
il Comune avvierà domani la campagna informativa descritta dal comunicato allegato. Benissimo: l'inquinamento elettromagnetico è tanto più pericoloso quanto più quotidiano e silente! Esattamente come avviene a causa dei radar delle navi da crociera che quando passano per il Bacino di San Marco e per il Canale della Giudecca, cioé per almeno 2000 volte all'anno, scaricano sui cittadini veneziani una quantità di onde elettromagnetiche che nessuno ha mai misurato, tenendo perpetuamente accesi i radar di bordo. …

Grandi navi: è ora di dire basta / Manifestazione 16 sett h 15.00

Ore 15.00 Punta della Dogana - Incontro con il corteo acqueo


navi16.9

Il 28 agosto, mentre a Marghera sponsorizza la luccicante torre da due miliardi di euro di Pierre Cardin, il ministro (dell'Ambiente, ricordiamolo) Corrado Clini dichiara che è “impossibile” togliere le grandi navi dalla Città antica e dalla sua Laguna.Ma “impossibile” per chi? Impossibile, forse, per i profitti miliardari delle multinazionali finanziarie che fanno da armatrici o per gli interessi dei loro agenti in loco, VTP ed Autorità Portuale, che ammettono candidamente di essere “al servizio delle compagnie da crociera”. …

Veleni da record nell’aria arsenico in Riva del Vin

Il presidente della Municipalità scrive alla Regione e denuncia l’emergenza «Occorrono controlli sul traffico di aerei e navi e sulla produzione delle vetrerie»

Alberto Vitucci, La Nuova Venezia, 23 mar 2013

VENEZIA. Cadmio e arsenico a Murano e in Riva del Vin in percentuale superiore alla media del Veneto. Zolfo, biossido di azoto e polveri sottili. …

Comitato No Grandi Navi: 8 E 9 GIUGNO: chiamata internazionale CONTRO

cngn

8 E 9 GIUGNO chiamata internazionale contro il passaggio delle grandi navi nella laguna di Venezia e contro le grandi opere inutili, imposte e dannose


A Venezia, circa trent'anni fa, nasceva la madre di molte anomalie: la concessione unica da parte dello Stato al Consorzio Venezia Nuova dei lavori di salvaguardia. Il Consorzio ha potuto così dragare a favore di un ristretto gruppo di imprese private miliardi di euro di fondi pubblici, solo in parte confluiti in quella mostruosità ingegneristico-ambientale detta MOSE. …

7, 8 e 9 giugno TUTTI a VENEZIA! No Grandi Navi

Giornate internazionali di lotta contro le grandi navi e le grandi opere

A Venezia, circa trent’anni fa, nasceva la madre di molte anomalie: la concessione unica da parte dello Stato al Consorzio Venezia Nuova dei lavori di salvaguardia. Il Consorzio ha potuto così dragare a favore di un ristretto gruppo di imprese private miliardi di euro di fondi pubblici, solo in parte confluiti in quella mostruosità ingegneristico ambientale detta MOSE. …

Venezia: ricche navi, povera città

Venezia: ricche navi, povera città

Di ilsimplicissimus

Anna Lombroso per il Simplicissimus

Di là dal fiume tra gli alberi: la fortuna di un romanzo tra i meno felici di Hemingway  nasce dal titolo che evoca l’immagine stralunata e visionaria di una grande vela latina che passa silenziosa tra gli arbusti, l’alta vegetazione e i salici delle barene e delle rive del Sile.

Presidio rumoroso NO GRANDI NAVI 21 sett h 14.30

VI ASPETTIAMO NUMEROSI SABATO 21 h. 14.30 ALLE ZATTERE...ANCHE QUESTA VOLTA FERMEREMO LE GRANDI NAVI!!

558861 10200616513723653 686511869 n
1234950 630829010270668 1570997842 n



cngn

Troverete ad aspettarvi:

un buon punto ristoro con panini e bevande

un banchetto informativo sulla questione NO GRANDI NAVI e problemi ambientali

un angolo musicale che ci terrà compagnia durante tutta la movimentata giornata!

NON MANCATE, VI PROMETTIAMO CHE NON VE NE PENTIRETE!

Un freno alle maxinavi. Il comunicato ufficiale del governo del 5 nov 2013

Grandi navi, nuove regole per il transito a Venezia

5 Novembre 2013

Si è svolto oggi, a Palazzo Chigi, un incontro sulle grandi navi in transito nella laguna di Venezia. Alla riunione – presieduta dal presidente del Consiglio, Enrico Letta – hanno partecipato i ministri delle Infrastrutture, Maurizio Lupi, dell’Ambiente, Andrea Orlando, dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Massimo Bray, il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Filippo Patroni Griffi, il segretario generale di Palazzo Chigi, Roberto Garofoli, il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, il sindaco di Venezia, Giorgio Orsoni, e il presidente dell’Autorità Portuale di Venezia, Paolo Costa.

Tutti a Venezia (P. Roma) per fermare le grandi navi 7 giu h 13

La battaglia contro le Grandi Navi a Venezia è arrivata a un punto cruciale. Da quando due anni fa è nato il movimento di cittadini che si batte contro i mostri del mare, numerose indagini hanno dimostrato come queste “grandi opere galleggianti” danneggino irreparabilmente un ecosistema fragile come quello della laguna veneziana, attentando ogni giorno alla nostra salute: dall'inquinamento atmosferico causato dalle polveri sottili, pari alle emissioni di 14.000 automobili, a quello elettromagnetico, provocato dai radar, dall'erosione dei fondali, che avviene al loro passaggio, allo spostamento di masse d'acqua enormi, che danneggiano rive e palazzi e molto altro ancora.

AWAKENING

#Awakening e' un collettivo di fotografi internazionali che vuole fare del foto giornalismo accessibile ad una larga utenza libero da esigenze commerciali e politiche, affiggendo le news sui muri! #nograndinavi #venezia

Ancora molto basic ma almeno e’ qui.


#Awakening is a photographers collective making local photojournalism accessible to a wider audience, sticking big news pictures on the walls. ...

CORTEO Fuori le grandi navi! 9 mag

Inizia la stagione croceristica 2015 senza che le autorità preposte abbiano ottemperato a quanto previsto dal Decreto Clini Passera in merito al passaggio delle grandi navi da crociera in Bacino San Marco.La Marittima non ospiterà le mega navi di stazza superiore alle 96 mila tonnellate, così come previsto da una Ordinanza della Capitaneria di Porto poi annullata dal TAR, ma tutte le altre, ugualmente enormi e non sostenibili per il delicato equilibrio lagunare e per la sicurezza e la salute della città di Venezia e degli altri insediamenti lagunari, riprenderanno ad entrare dalla Bocca di Porto del Lido e a passare davanti all’area marciana e per il Canale della Giudecca, giungendo alla stazione marittima, a

SALVIAMO VENEZIA: Consegna Dossier a Franceschini

29 GENNAIO 2016 - OGGI UNA DELEGAZIONE DEL COMITATO NOGRANDINAVI LAGUNA BENE COMUNE ERA DAVANTI ALLE GALLERIE DELL'ACCADEMIA E HA CONSEGNATO AL MINISTRO FRANCESCHINI LA LETTERA ED IL DOSSIER CHE TROVATE SOTTO






Al Ministro dei Beni Culturali On. Dario Franceschini

Egregio Ministro,cogliamo l’occasione della sua presenza a Venezia alle Gallerie dell’Accademia e per il ventennale dell’incendio del Teatro La Fenice, per consegnarLe il Dossier dell’Associazione Ambiente Venezia “Salviamo Venezia e la sua Laguna”.…



© carousel loader dal 1992 e speriamo ancora