Tutti a dire della rabbia del fiume in piena e nessuno della violenza degli argini che lo costringono.
Bertolt Brecht
"L'acqua alta o, come alcuni vecchi la chiamano, acqua grande, è l'avvenimento attraverso cui l'acqua ci ricorda che la città e la laguna sono figlie dello stesso progetto compiuto ad opera dell'uomo più di 1500 anni fa. L'acqua, ci ricorda, mentre curiosa allegra per calli e magazzini, che quei luoghi gli appartenevano e li ha ceduti all'uomo, perché l'uomo con l'acqua faceva l'amore. L'acqua curiosa poche ore all'anno per la città, ne accarezza i masegni e le pietre d'Istria, abbraccia le vere da pozzo e si struscia come un gatto sugli stivali di gomma. L'acqua, è innamorata di Venezia e forse vorrebe ancora che l'uomo torni a farci l'amore."
Vincenzo Selvaggio

Acqua alta 19 | 11 | 13
Acqua alta di oggi con un incantevole scelta musicale:
Einstürzende Neubauten "Grundstück"
Il bellissimo video è di Philippe Apatie
© Alessandro Migotto
Acqua alta 11 | 11 | 12
L'acqua alta oggi a Venezia è record: 149 centimetri alle 9.30 di mattina
Non si ferma la marea a Venezia: centimetro dopo centimetro continua a salire, a Punta della Dogana pochi minuti prima delle 9 era a 147 centimetri. Ed è polemica in città sulle previsioni sbagliate che fino a poche ore fa erano ferme a una marea di 120 centimetri. Molti commercianti non si aspettavano un fenomeno di questa dimensione. …
Le sirene
SIRENE ALLERTAMENTO ACQUA ALTA, COME FUNZIONANO :
Una sirena avvisa dell'allarme-marea, seguita da un segnale che ha la funzione di indicare il livello di marea atteso.
Quest'ultimo segnale prevede 4 "livelli" sonori in scala, quanti sono i livelli di marea da segnalare:
110 cm: un suono prolungato sulla stessa "nota"
120 cm: due suoni in scala crescente
130 cm: tre suoni in scala crescente
…
Storia
Storia dell'acqua alta fino ad oggi, dal sito del Comude di Venezia
Si dice che il fenomeno dell'acqua alta sia di casa a Venezia. Questa affermazione è senz'altro vera per il secolo appena passato, durante il quale è stata fatta una precisa e costante osservazione dei fenomeni di marea. Volendo invece verificare quanto, questo fenomeno, nel corso dei secoli passati influenzò la vita della città dobbiamo adottare metodi di ricerca sostanzialmente diversi. …