Alberto Toso Fei
101 tesori nascosti di Venezia da vedere almeno una volta nella vita
Guardare la Serenissima e il suo mito con occhi diversi: ecco l’obiettivo di questa passeggiata alla scoperta di centouno tesori gelosamente custoditi da Venezia, come se la città intera fosse uno scrigno prezioso, disposto a schiudersi davanti a chiunque abbia voglia di uscire dai circuiti tradizionali. Un viaggio a caccia di perle disseminate tra calli e campielli: il trono dell’apostolo Pietro, su cui si possono leggere i versetti del Corano; il primo ghetto d’Europa, che cela le sue preziose sinagoghe dietro le anonime facciate delle abitazioni; la chiesa di San Giacomo di Rialto, la più piccola e antica di Venezia, e il campanile di San Marco che sembra lì da sempre e invece ha solo cent’anni; il cuore di Antonio Canova conservato nella tomba che lui stesso aveva progettato per il grande Tiziano, oppure l’osteria – ancora esistente – dove Giacomo Casanova ebbe una delle sue avventure più scabrose. E ancora, avvenimenti epocali rimasti scolpiti su pale d’altare e opere d’arte di straordinaria levatura – come l’Uomo vitruviano, disegnato da Leonardo… Centouno piccoli gioielli che consegnano al lettore una città inaspettata, fatta di luoghi segreti, bellezze nascoste, curiosità, oggetti ammantati di leggenda, per divertirsi a scoprire, accompagnati da un cicerone eccezionale, una Venezia diversa, sempre affascinante, da vedere almeno una volta nella vita.
La Corte del milion, casa di Marco Polo
La casa-fondaco di Corte Botera, un salto nel tempo e nella storia
L’osteria delle spade, teatro di un’avventura di Casanova
Il museo della follia a San Servolo
Il primo casinò pubblico al mondo
San Giacomo di Rialto, la chiesa più piccola e antica di Venezia
La Biblioteca Nazionale Marciana e il primo romanzo mai pubblicato
La Basilica dei Frari e l’Assunta di Tiziano
San Trovaso, la “sala parto” delle gondole
L’uomo vitruviano nelle gallerie dell’Accademia
La casa di Otello
...e tanti altri tesori da scoprire e riscoprire