Fondamenta della Salute

Presso il luogo dove ora sorge il tempio di S. Maria della Salute vi era anticamente un monastero ed una chiesa dedicati alla SS.Trinità, i quali nel 1256 vennero donati dalla Repubblica ai cavalieri Teutonici, in premio dell'assistenza avuta da essi contro i Genovesi.

Soppresso nel 1592 da papa Clemente VII il priorato veneto dei cavalieri suddetti, si assegnarono gli edifici al patriarcato di Venezia per la fondazione di un seminario di chierici.

Questi vi rimasero fino al 1630 in cui, afflitta la città dalla peste, fece voto il Senato di erigere un tempio a S.Maria della Salute se avesse liberato Venezia dal flagello.

Dileguatosi il morbo nel 1631, si volle mantenere la promessa e si fabbricò una grande chiesa di legno.

Quindi, atterrato il monastero e la chiesa della SS. Trinità e trasportati i chierici a Murano, s'innalzò, dietro disegno del Longhena, il magnifico tempio che ora vediamo.

Durante i lavori il Senato decretò nel 1656 di consegnarlo ai chierici regolari della congregazione di Somasca, i quali, con disegno del medesimo Longhena, vi fecero sorgere accanto un convento, che si compì nel 1672 contemporaneamente al tempio.

Il covento fu soppresso agli inizi del '800 e nel 1817 si trasferirono nuovamente da Murano i chierici.

Rosanna Nardin

salute med


© carousel loader dal 1992 e speriamo ancora