VENEZIANI E VENEZIA-I racconti dei vincitori del Premio letterario

L'appuntamento per la premiazione e la presentazione del libricino (Tolettino) è mercoledì 27 marzo, alle ore 18, al Liceo Marco Polo (Venezia).

Complimenti a Sofia Adami, Ilaria Fidone e Giovanni Alberti.


VINCITORI:

- Sezione A: Quando c’erano i veneziani

SOFIA ADAMI con il racconto Preghiera per la resistenza

 

- Sezione B: I nuovi veneziani

ILARIA FIDONE con il racconto Del perchè Marco Polo non è mai stato un imperatore romano

 

- Sezione C: Se io fossi sindaco…

GIOVANNI ALBERTI con il racconto Fondaco indaco

I tre racconti sono pubblicati nella collana I TOLETTINI e in vendita presso la libreria La Toletta.

97888979283010

Complimenti quindi a Sofia Adami, Ilaria Fidone e Giovanni Alberti! E un grazie di cuore a tutti coloro che hanno partecipato.

Caterina Falomo, Giovanni Pelizzato e Lisa Marra

 

RACCONTI CHE HANNO PARTECIPATO AL PREMIO (scaricabili in formato PDF):

 

Autoritratto agli Alberoni

Calle del Ghiazzo

I cani di Cannaregio

Il Molino

Il Redentore ieri

Il sandalo di Ferragamo

L’innesto

La Compagnia di San Trovaso

La mia Giudecca

La raffa delle zizole

Nostalgia veneziana

Quando la marea è viva

Sembrava irragiungibile

Sono stata una nuova veneziana

Studenti a Venezia

Una casa una storia

Una nuova primavera

Una nuova vita nella città degli Angeli

Venezia Supernova II


premio letterario1

Estratto del Bando di concorso, dell'agosto 2012:

Il Premio Letterario “Veneziani e Venezia” è rivolto ad autori italiani e stranieri per racconti scritti in lingua italiana. Possono partecipare autori affermati ed esordienti.

Le opere dovranno essere inedite e perciò non potranno essere rifacimenti, né riedizioni modificate di lavori precedentemente editi.
Il premio si articola in 3 sezioni aventi le seguenti caratteristiche:
– sezione A “Quando c’erano i veneziani”: si tratta di raccontare la propria Venezia, ricordando com’era la città almeno 40-50 anni fa. Il racconto deve riportare ricordi, riflessioni, aneddoti personali e/o fatti pubblici, vicende legate al proprio passato a Venezia, degli eventi particolari per sé e per la comunità. L’obiettivo è quello di recuperare storie veneziane, storie intrise di quotidianità, storie che non si conoscono oggi, che sono state dimenticate e che probabilmente le prossime generazioni non avranno modo di conoscere.

sezione B “I nuovi veneziani”: si tratta di raccontare la vita a Venezia oggi, quindi la Venezia di oggi, in particolare però si richiedono racconti di veneziani che proteggono e preservano Venezia e i veneziani, che per la città FANNO qualcosa, ovvero storie positive, storie che possano essere da esempio per tutti coloro che forse non hanno ancora trovato il coraggio o il modo per amare Venezia. Alcuni esempi possono essere: storie di veneziani che tutelano le tradizioni, monitorano il degrado della città con azioni di denuncia e sensibilizzazione, ma anche veneziani che offrono e propongono servizi per i residenti, e soprattutto storie di veneziani che fanno o hanno fatto scelte macro o micro con ricadute positive sulla città e la sua popolazione.

sezione C “Se io fossi sindaco…”: si tratta di calarsi nel ruolo di sindaco della città di Venezia, per indicare concretamente che cosa si potrebbe fare, che cosa cambiare, come migliorare la quotidianità dei veneziani. L’obiettivo è quello di dare ampio spazio alle idee che spesso non trovano spazi e ambiti di realizzazione, ma che spesso nascono dall’attenta osservazione quotidiana del vivere ogni giorno i molti problemi che la città vive e subisce. Questa sezione è una sorta di appello alle menti più fantasiose ma soprattutto coraggiose, sempre nei limiti di una razionale analisi della realtà che possa portare a cambiamenti e a miglioramenti della vita di tutti i giorni.

© carousel loader dal 1992 e speriamo ancora