

Ad oggi 11 maggio 2015 e apertura dell’ufficio abbiamo già più di 1000 imbarcazioni iscritte.Ricordiamo che il Comitato si riserva di chiudere le iscrizioni al raggiungimento di 1800 imbarcazioni o 8000 partecipanti per motivi organizzativi.
Abbiamo oltre 1800 imbarcazioni iscritte. Le iscrizioni sono state chiuse. Sarà ancora possibile iscriversi solamente in caso di defezioni dell'ultima ora direttamente all'ufficio iscrizioni.
3 giu 2014
La Vogalonga è un atto d'amore per Venezia e l’acqua che la circonda, per la sua laguna e le sue isole, per la voga e le sue barche e mantiene nel tempo il fine per cui è nata: diffondere la conoscenza e il consapevole rispetto della natura e della cultura della nostra città.
La Vogalonga è una festa per tutto il popolo del remo ed è oggi, come
al suo nascere, una testimonianza pacifica contro il moto ondoso,
pericolo per la città e la laguna.
La Vogalonga comprende
storia del luogo, tradizione e dimensione internazionale, unendo gli
appassionati di tutto il mondo con chi frequenta abitualmente la laguna e
alla laguna appartiene.
La Vogalonga è frutto della passione e della tenacia di un gruppo di veneziani che da oltre trent’anni, senza alcuna finalità commerciale, la mantengono viva grazie alla collaborazione con l’amministrazione pubblica e con tutte le realtà legate al mondo del remo.
LA STORIA
Tutto iniziò con una regata tra amici su 'mascarete' il giorno di San Martino del 1974.
Gli appassionati della voga alla veneta in quegli anni erano pochi e isolati, in un mondo che sempre più era volto al motore.
Oltre ai regatanti, altri erano gli amici coinvolti, tra cui Lauro
Bergamo, allora direttore de Il Gazzettino, Toni Rosa Salva, da sempre
attivo nel mondo delle regate, e Giuseppe Rosa Salva, noto per il suo
impegno in difesa di Venezia.
Fu così che prese avvio l'idea di
indire una vogata non competitiva, e di invitare tutti gli appassionati
e tutti coloro che avevano 'posato i remi' da troppo tempo ad unirsi
contro il degrado della città e il moto ondoso e per il ripristino delle
tradizioni veneziane.
Da questo moto spontaneo e genuino
nacque l'avventura della Vogalonga, bandita il 26 gennaio 1975, e
promossa attivamente dal comitato composto da: Lauro Bergamo, Carlo
Gottardi, Delfo Utimpergher, Lilly Sirolla e dai Rosa Salva (Toni, Lalo,
Pino e Paolo)
“Un gruppo sparuto di veneziani – li definirà
Sandro Meccoli sulle pagine del Corriere della Sera – che, stanchi di
‘ciacolar’ e di ‘sentir ciacolar’ sulle sorti della città e della
laguna, hanno richiamato i cittadini alle armi, ovvero all’arma di
sempre, il remo”.
Venne tracciato il percorso, circa 30 km
attraverso i canali ed i luoghi più ameni e pittoreschi della laguna di
Venezia. Fondamentale fu il supporto degli organi di stampa e la
collaborazione con le istituzioni cittadine.
Il raduno delle
imbarcazioni venne fissato nel Bacino San Marco di fronte al Palazzo
Ducale il giorno della “Sensa” (Ascensione).
Era l’8 maggio 1975.
In realtà, quel giorno, nessuno si aspettava una tale emozione: lo
spettacolo di 500 imbarcazioni, giunte silenziose, con circa 1500
partecipanti, l’acqua del Bacino calma, ad attenderle, il colpo di
cannone e poi quel fruscio di tanti remi assieme. C’erano gondole,
pupparini e poi il “sandolo” la “mascareta”, la “caorlina”, la “topa”,
la “peata”, la “vipera” lo “s’ciopón” e altre ancora assieme alle barche
più prestigiose delle società sportive veneziane e ai campioni del remo
con le intere famiglie.
Era una Venezia che si risvegliava e che trovava nuova forma e nuova voce.
E non c’era solo Venezia; già presenti dalla prima edizione c’erano
equipaggi dell’estuario e del litorale, provenienti da Carole e
Chioggia, e poi da Padova, Treviso e Riva del Garda, dalla Lombardia e
dal Piemonte.
“…una rivincita del remo sul motore – scriveva
Delfo Utimpergher sul Gazzettino – una riscoperta del suggestivo
ambiente lagunare, un raduno popolare non per contestare qualcosa o
qualcuno, ma unicamente per solidarizzare con Venezia. Tante mani
protese verso la città per difenderla da uno dei suoi tarli più
insidiosi, il moto ondoso…”.
Il successo andò poi aumentando
con un crescendo di adesioni fino a raggiungere 1550 imbarcazioni con
circa 5800 partecipanti nel 2007.
Sull’onda dell’entusiasmo
sorsero in pochi anni a Venezia e nei centri limitrofi, oltre cinquanta
società remiere che, gradatamente, si munirono di splendide imbarcazioni
di rappresentanza a dieci, dodici e diciotto remi.
Tutto ciò facendo rifiorire un senso del luogo e un artigianato che risultava quasi scomparso.
Fonte: Vogalonga