Biennale Musica 2013

Musica contemporanea e tecniche vocali: alla scoperta del nuovo

4-13 ottobre

musica-logo-2013


ALTRO VOCE, ALTRO SPAZIO

33 concerti con 3 appuntamenti al giorno, 81 compositori di cui più della metà trentenni nati negli anni ’70 e ’80, 40 novità fra cui 30 prime mondiali. Sono i numeri del 57. Festival Internazionale di Musica Contemporanea che si svolgerà a Venezia dal 4 al 13 ottobre, organizzato dalla Biennale, presieduta da Paolo Baratta, e programmato dal Direttore Ivan Fedele, al suo secondo mandato.


Director of 57th International Festival of Contemporary Music Ivan Fedele introduces "Another voice, another space" talking about the relationship between music and vocal techniques:

An interview with soprano Ljuba Bergamelli about contemporary vocal techniques:


Venerdì 4 ottobre

ore 15.00 – Sala Grande Palazzo del Cinema

QUARTETTO ARDITTI

Karlheinz Stockhausen (1928-2007) Helicopter String Quartet (1992-93, 31’)

Irvine Arditti violino

Ashot Sarkissjan violino

Ralf Ehlers viola

Lucas Fels violoncello

direzione regia del suono André Richard
regia del suono, informatica musicale Thierry Coduys

1385224 566128666775508 33776181 n

© 2013 Carousel Loader

 

ore 20.00 – Teatro alle Tese

LEONE D’ORO ALLA CARRIERA - SOFIJA GUBAJDULINA

LEONE D’ARGENTO – FONDAZIONE SPINOLA BANNA PER L’ARTE

cerimonia di consegna del Leone d’oro e del Leone d’argento

 

ORCHESTRA DEL TEATRO LA FENICE

LES PERCUSSIONS DE STRASBOURG

Sofija Gubajdulina (1931) Glorious Percussion per ensemble di percussioni e orchestra (2008, 38’) prima es. it.

Witold Lutoslawski (1913-1994) Sinfonia n. 3 (1981-83, 28’)

 

John Axelrod direttore

Keiko Nakamura, Claude Ferrier, Bernard Lesage, François Papirer, Minh-Tam Nguyen: percussioni
in collaborazione con il Teatro La Fenice
* diretta Rai radio3

 

Sabato 5 ottobre

ore 15.00 – Sala delle Colonne di Ca’ Giustinian

QUARTETTO ARDITTI

Evis Sammoutis (1979) Rhymes (2012, 9’) prima es. it.

Rebecca Saunders (1967) Fletch (2012, 15’) prima es. it.

Andrea Portera (1973) Grado (2013, 14’) prima es. ass. - commissione la Biennale di Venezia

Elliott Carter (1908–2012) String Quartet n. 5 (1995, 21’)

Irvine Arditti violino

Ashot Sarkissjan violino

Ralf Ehlers viola

Lucas Fels violoncello

 

ore 17.15 – Teatro Piccolo Arsenale

VISIONI   prima es. ass.
per ensemble, elettronica, luci e oggetti in scena 
un progetto di Eric Maestri
musiche di Daniele Ghisi e Eric Maestri

Ensemble L’Imaginaire

Keiko Murakami flauto

Philippe Koerper sassofono 

Maxime Springer pianoforte

Olivier Maurel percussioni

 

messa in scena Chiara Villa

disegno luci Chiara Villa e Victor Egéa

regia luci Victor Egéa

regia suono Matthieu Zisswiller

oggetti Olivier Perriquet


ore 20.00 – Teatro alle Tese

ORCHESTRA DEL TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA
CORO DI VOCI BIANCHE DEL TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA

Luciano Berio (1925-2003) Epiphanies per voce femminile e orchestra (1991, 30’)

Claudio Ambrosini (1948) Fonofania per orchestra e coro di voci bianche (2013, 10’) prima es. ass. - commissione la Biennale di Venezia

Franz Schubert (1797-1828) / Luciano Berio (1925-2003) Rendering per orchestra (1990, 35’)

Valentina Coladonato soprano

Roberto Abbado direttore
Alhambra Superchi direttore del coro

in collaborazione con il Teatro Comunale di Bologna
* diretta Rai radio3


Domenica 6 ottobre

ore 11.30 – Sala delle Colonne di Ca’ Giustinian

DANIELE ROCCATO contrabbasso
FABRIZIO OTTAVIUCCI pianoforte
MASSIMILIANO PITOCCO bayan

Sofija Gubajdulina Otto studi (Preludi) per contrabbasso solo (1974/rev. 2009, 21’)

Pantomime per contrabbasso e pianoforte (1966, 10’)

Sonata per contrabbasso e pianoforte (1975, 15’)

In croce per contrabbasso e bayan (1979/rev.1991, 2008, 18’)


ore 15.00 – Sala delle Colonne di Ca’ Giustinian

COLLETTIVO /NU/THING

QUARTETTO MAURICE

Usavich Episodio 2 - Time for Work (1’30”)

Fabio Cifariello Ciardi (1960) Tony Blair 07_07_2005 versione per video e suoni di flauto (2010, 3’35’’) da Piccoli Studi sul Potere

Kristian Ireland (1975) Clearing I per quartetto d’archi (2007, 10’)

Emanuele Casale (1974) Composizione per voce su testo di Biagio Guerrera (1997, 9’)

Valerio Murat (1976) Coppi per quartetto d’archi, elettronica e video (2006, 7’)

Chris Swithinbank (1988) All the time that you have what we have. / All the time that you have per soprano e 2 violini (2012, 6’)

Simon Steen-Andersen (1976) Next To Beside Besides #0+4 per violoncello e rullante (2003, 4’30”)

Usavich Episodio 6 - Time for Visitors (1’30”)

Simon Steen-Andersen (1976) Study for String Instrument #2 per violoncello e whammy pedal (2009, 6’)

Aurélio Edler-Copes (1976) Interférence per elettronica e video (2012, 4’ 50’’)

Mario Diaz de León (1979) Trembling Time II per trio d’archi (2009, 10’)

Usavich Episodio 5 - Time for Dancing (1’30’’)

Fabio Cifariello Ciardi (1960) Barack Hussein Obama 6_04_2009 versione per video e suoni di violoncello(2010, 3’47’’) daPiccoli Studi sul Potere

Laura Catrani voce (Swithinbank, Casale)

Igor Caiazza percussioni e whammy pedal (Steen-Andersen)

Daniele Ruggieri flauto (Ciardi)

Carlo Teodoro violoncello (Ciardi)

 

Georgia Privitera violino

Laura Bertolino violino

Federico Mazzucco viola

Aline Privitera violoncello

Andrea Agostini, Marco Momi  elettronica

 

ore 17.15 – Teatro Piccolo Arsenale

TRIO ARBÓS

Karlheinz Stockhausen (1928-2007) Tierkreis (Zodiac) versione per pianoforte, violino, violoncello, elettronica (1974-1975, 26’) prima es. ass. della nuova versione

Bryan Wolf (1960) …senza ritorno

                       senza rammarico… per pianoforte, violino, violoncello, elettronica (2013, 23’) prima es. ass. -commissione Trio Arbós

Franco Venturini (1977) Dàimones per pianoforte, violino, violoncello (2013, 15’) prima es. ass. - commissione la Biennale di Venezia

 

Juan Carlos Garvayo pianoforte

Miguel Borrego violino

José Miguel Gómez violoncello

Bryan Wolf  elettronica

ore 20.00 – Teatro alle Tese

LES PERCUSSIONS DE STRASBOURG

Francesco Filidei (1973) I funerali dell'anarchico Serantini (2006, 11’)

Alessandro Solbiati (1956) Thai song (2009, 16’)

Franco Donatoni (1927-2000) Darkness (1984, 12’)

Iannis Xenakis (1922-2001) Persephassa (1969, 24’)

 

Keiko Nakamura, Claude Ferrier, Bernard Lesage, Minh-Tam Nguyen, François Papirer, Olaf Tzschoppe percussioni
* diretta Rai radio3


Lunedì 7 ottobre

ore 11.30 – Sala delle Colonne di Ca’ Giustinian

MICHELE MARELLI corno di bassetto e clarinetto

Karlheinz Stockhausen (1928-2007) Evas Spiegel per corno di bassetto solo (1984, 4’)

Susani per corno di bassetto solo (1984, 7’)

Kaija Saariaho (1952) Duft per clarinetto solo (2012, 10’) prima es. it.

György Kurtág (1926) In Nomine – all'ongherese per corno di bassetto solo (2001/rev. 2013, 5’) prima es. ass. della versione per corno di bassetto (per gentile concessione del Maestro György Kurtág e di Editio Musica Budapest)

Oscar Bianchi (1975) De profundis per corno di bassetto solo (2012, 8’) prima es. ass.

Peter Maxwell Davies (1934) The Seven Brightnesses per clarinetto solo (1975, 6’)

Karlheinz Stockhausen (1928-2007) Traum-Formel per corno di bassetto solo (1981, 9’)

ore 16.00 > 17.00 – Ca’ Giustinian
POP UP CONCERTS FOR ONE 
A song for you  per voce a cappella 
Sofia Taliani voce 
mini concerto per un ascoltatore alla volta

 

ore 17.15 – Sala delle Colonne di Ca’ Giustinian

KAIROS QUARTETT

Marino Baratello (1951) Quartetto d’archi n. 2 Danza di Hagoromo (2011, 9’)

Michele dall’Ongaro (1957) Quartetto n. 6 (2011-2012, 10’)

David Robert Rusconi (1976) De Arte respirandi (2010, 24’)

Giampaolo Coral (1944-2011) Raps XI per quartetto d’archi (1989/rev. 1991, 10’) prima es. it.

Georg Friedrich Haas (1953) Quartetto d’archi n. 2 (1998, 18’)

Wolfgang Bender violino
Stefan Häussler violino
Simone Heilgendorff viola

Claudius von Wrochem violoncello

 

ore 20.00 – Teatro alle Tese

ORCHESTRA DI PADOVA E DEL VENETO

Alessandro Solbiati (1956) Nora per cimbalom e orchestra (2008, 14’)

Gabriele Manca (1957) Dialoghi con la terra per pianoforte, fiati, percussione, contrabbassi (2011, 24’)

Matteo Franceschini (1979) La grammatica del soffio per corno di bassetto e orchestra (2011, 15’)

Mayumi Orai cimbalom

Alfonso Alberti pianoforte

Michele Marelli corno di bassetto

Andrea Pestalozza direttore

 

in collaborazione con Orchestra di Padova e del Veneto
* diretta Rai radio3

 

Martedì 8 ottobre

ore 15.00 – Sala delle Colonne di Ca’ Giustinian

CHRISTOPHE DESJARDINS viola

Luciano Berio (1925-2003) Sequenza VI per viola (1967, 12’)

Philippe Manoury (1952) Partita I per viola e elettronica (2007, 45’)

Ircam - Serge Lemouton  realizzazione informatica
Grame - Christophe Lebreton  regia del suono 

ore 16.00 > 17.00 - 19.00 > 20.00 – Teatro alle Tese
POP UP CONCERTS FOR ONE 
A song for you  per voce a cappella 
Sofia Taliani voce 
mini concerto per un ascoltatore alla volta

 

ore 17.15 e 20.00 - Teatro alle Tese

HOMOIOMÈREIA

o della mutazione computazionale

opera-performance per apparati percussivi, elettronica, protesi e automazioni

ideazione, regia, musica Pietro Luca Congedo

Pietro Luca Congedo apparati percussivi, protesi e automazioni, elettrophonie

Paolo Brandi regia suono e programmazione

Flavio Astorino ingegneria elettromeccanica

Roberto Mucchiut disegno luci e video
Barbara Zanichelli voce registrata

con il sostegno di Fondazione Svizzera per la cultura Pro Helvetia, Fondazione per la musica Sorato, Amphion loudspeakers, Cavalli Musica

 

Mercoledì 9 ottobre

ore 15.00 – Sala delle Colonne di Ca’ Giustinian

MORE VOICES IN VENICE
David Moss  voce e testi

Tempo Reale - Sdeng/Francesco Canavese e Francesco Giomi  suono e elettronica
produzione Tempo Reale, Lunatica Festival, Castello Malaspina di Fosdinovo

 

ore 20.00 – Teatro Piccolo Arsenale

DUE ATTI UNICI
L’ARTE E LA MANIERA DI AFFRONTARE IL PROPRIO CAPO PER CHIEDERGLI UN AUMENTO
opera per 3 voci, ensemble e elettronica da un testo di Georges Perec (2013) 
prima es. ass. - commissione la Biennale di Venezia 
musica Vittorio Montalti (1984)
libretto Giuliano Compagno

Ljuba Bergamelli soprano 
Salvatore Grigoli baritono 
Jo Bulitt performer 

LA MACCHINA
opera per 3 voci, 2 attori e ensemble (2013) 
prima es. ass. - commissione la Biennale di Venezia
musica Raffaele Grimaldi (1980)
libretto Diego Giordano

Mirella Di Vita soprano 
Stephanie Lewis mezzo-soprano 
Edoardo Hurtado tenore 
Jo Bulitt performer 

Martlab – Marco Ligabue, Simone Conforti, Roberto Neri elettronica
Ensemble Nuovo Contrappunto
Mario Ancillotti direttore
Massimo Bevilacqua costumi
Giancarlo Cauteruccio regia e scenografia

coproduzione la Biennale di Venezia, Teatro Studio Krypton Scandicci
in collaborazione con “Maggio Fiorentino Formazione” – Accademia del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Conservatorio L. Cherubini di Firenze

UVI Sounds & Software (IRCAM Prepared Piano) 

 

Giovedì 10 ottobre

ore 15.00 – Sala delle Colonne di Ca’ Giustinian

MDI ENSEMBLE

Jonathan Harvey (1939-2012) Lotuses per flauto e trio d’archi (1992, 17’)

Run Before Lightning per flauto e pianoforte (2004, 8’)

Hans Werner Henze (1926-2012) Quattro Fantasie per ensemble (1963, 25’)

Elliott Carter (1908-2012) Triple Duo (1983, 20’)

Yoichi Sugiyama direttore

 

ore 17.15 – Teatro alle Tese

21st CENTURY “CORI SPEZZATI”
Claudio Monteverdi
 (1567–1643) Ohimé, dov’è il mio ben (dai Madrigali, Libro Settimo, 1619), spazializzazione live di Ji Youn Kang (1977) per soprano e Wave Field Synthesis

Luigi Nono (1924–1990) La lontananza nostalgica utopica futura (1989), spazializzazione live di Wouter Snoei

Ji Youn Kang (1977) Dong-Nae Gut per Wave Field Synthesis (2013) prima es. ass. - commissione la Biennale di Venezia, The Game of Life Foundation, Performing Arts Fund NL

Barbara Lüneburg violino (Nono)

Roberta Mameli soprano (Monteverdi)
Diego Cantalupi tiorba (Monteverdi)
Jean-Daniel Noir registrazione seconda voce (Monteverdi)

Erwin Roebroeks, The Game of Life Foundation e Wave Field Synthesis  idea e programma

 

ore 20.00 – Sala delle Colonne di Ca’ Giustinian

NEUE VOCALSOLISTEN STUTTGART

Carlo Gesualdo da Venosa (1566-1613) Madrigali

 Non t’amo (dal Libro III)

 Io tacerò / Invan dunque

 Sparge la morte

 Poi che l’avida / Ma tu, cagion (dal Libro V)

 Volan, quasi farfalle

 Se la mia morte (dal Libro VI)

Salvatore Sciarrino (1947) Madrigali n. 1, 2, 4, 5, 9, 10, 12 da 12 Madrigali (2007, 20’)

Francesco Filidei (1973) Dormo molto Amore (2013, 10’) commissione Fondazione Spinola Banna

Noriko Baba (1972) Goshu (2013, 7’) commissione Fondazione Spinola Banna

Sarah Maria Sun soprano

Susanne Leitz-Lorey soprano

Truike van der Poel mezzosoprano

Martin Nagy tenore

Guillermo Anzorena baritono

Andreas Fischer basso

 

in collaborazione con la Fondazione Spinola Banna per l’Arte

 

Venerdì 11 ottobre

ore 17.15 – Teatro Piccolo Arsenale

ALLA BREVE

Raphaèle Biston (1975) Rondo per flauto, violino, pianoforte, arpa, percussioni (2012, 10’) prima es. ass. - commissione Radio France

Ryo Dainobu (1982) Der Spiegel im Spiegel per flauto, clarinetto, viola, violoncello, pianoforte (2011, 12’) prima es. ass. - commissione Radio France

Pasquale Corrado (1979) Pulse per flauto, clarinetto, violino, violoncello, pianoforte, percussioni (2013) prima es. ass. - commissione Radio France

Eric Maestri (1980) Tre case per clarinetto, trio d’archi, pianoforte (2012-2013) prima es. ass. - commissione Radio France

Zad Moultaka (1967) Il regno dell’acqua per flauto, clarinetto, violino, viola, violoncello, pianoforte, percussione (2013, 10’-15’) prima es. ass. - commissione Radio France

Cédric Jullion flauto

Mathieu Steffanus clarinetto

Saori Furukawa violino

Elsa Balas viola

Nicolas Carpentier violoncello

Caroline Cren pianoforte

Esther Davoust arpa

Maxime Echardour percussioni

in collaborazione con Radio France nell’ambito del ciclo Alla Breve


ore 19.00 > 20.00 – Teatro alle Tese
POP UP CONCERTS FOR ONE 
A song for you  per voce a cappella Sofia Taliani voce mini concerto per un ascoltatore alla volta

ore 20.00 – Teatro alle Tese

ORCHESTRA DELLA TOSCANA

CORO DELLA MAÎTRISE DE RADIO FRANCE

Luciano Berio (1925-2003)

Altra voce per soprano, flauto, elettronica (1999, 11’)

Ofaním per due gruppi strumentali, coro di bambini, voce femminile, elettronica (1988, rev. 1997, 30’)

Monica Bacelli soprano (Altra voce)

Esti Kenan Ofri voce femminile (Ofaním)

Michele Marasco flauto (Altra voce)

Tempo Reale elettronica

Danilo Grassi direttore

Sofi Jeannin direttore del coro
in collaborazione con Tempo Reale
* diretta Rai radio3

Sabato 12 ottobre

ore 11.30 – Sala delle Colonne di Ca’ Giustinian

MARCO FUSI viola d’amore

Lorenzo Romano (1985) Chi ha paura delle maree (2012, 9’)

Andrea Mancianti (1981) Prosthesis (2012, 9’30’’) 

Clara Iannotta (1983) Un fuori con dentro un dentro (2013, 8’) prima es. ass.

Alessio Rossato (1977) Veglia (2013, 12’) prima es. ass.

Federico Gardella (1979) Cinque notturni da braccio (2013, 9’) prima es. ass.

Lorenzo Pagliei (1972) Il tema delle superfici per viola d’amore e elettronica (2013, 8’) prima es. ass.

Andrea Mancianti elettronica


ore 15.00 – Teatro Piccolo Arsenale

ATTORNO A LUTOSLAWSKI

Henryk Mikolaj Górecki (1933–2010) For You, Anne-Lill op. 58 per flauto e pianoforte (1986 / rev.1990, 12’)

Witold Lutoslawski (1913-1994) Sacher Variation per violoncello (1975, 5’)

Marcin Stanczyk (1977) Attorno per flauto, violoncello, pianoforte (2013, 12’) prima es. ass. – commissione Istituto Polacco di Roma

Pawel Mykietyn (1971) Sonata per violoncello solo (2006, 13’30’’)

Witold Lutoslawski (1913-1994) Grave. Metamorfosi per violoncello e pianoforte (1981, 7’)

Krzysztof Meyer (1943) Sonata n. 2 per violoncello e pianoforte (2004, 25’)

Jakub Tchorzewski  pianoforte

Anna Armatys  violoncello

Ginevra Petrucci  flauto

in collaborazione con l’Istituto Polacco di Roma
con il sostegno dell’Istituto Adam Mickiewicz
info: 
lutoslawski.culture.pl/web/lutoslawskien/


ore 17.15 – Conservatorio B. Marcello

QUARTETTO MAKROKOSMOS

Christian Mason (1984) Equinoxes of the Infinite – in memoriam Karlheinz Stockhausen per 2 pianoforti e 2 percussioni (2008, 10’) prima es. it.

Magnus Lindberg (1958) Related Rocks per 2 pianoforti, 2 percussioni, elettronica (1997, 18’)

Michael Jarrell (1958) Assonance VIIb (Rhizomes) per 2 pianoforti, 2 percussioni, elettronica (1993, 15’)

Ufuk Dördüncü, Bahar Dördüncü  pianoforte

François Volpé percussioni

Sébastien Cordier percussioni

Serge Lemouton, Augustin Muller  Ircam – realizzazione informatica
Sylvain Cadars  Ircam – regia del suono
in collaborazione con 
Ircam - Centre Pompidou


ore 20.00 – Sala delle Colonne di Ca’ Giustinian

ENSEMBLE ACCROCHE NOTE

Luis Naon (1961) Ultimos movimientos per voce, clarinetto, elettronica (2013, 15’) prima es. ass. - commissione Ministero della Cultura Francese

Yann Robin (1974) Art of Metal II  per clarinetto-contrabbasso e elettronica (2007, 11’)

Kaija Saariaho (1952) Lonh per soprano e elettronica (1996, 17’)

Pierre Jodlowski (1971) Ombre della mente per soprano, clarinetto, suoni fissi, testi di Alda Merini (2013, 15’) prima es. ass. - commissione Ministero della Cultura Francese

Françoise Kubler soprano 

Armand Angster clarinetto

Robin Meier elettronica

 

Domenica 13 ottobre

ore 11.30 – Sala delle Colonne di Ca’ Giustinian

PLURAL ENSEMBLE

Adriano Guarnieri (1947) ...Al crepitio del sole... l'inatteso vocio di silenzi...  per quartetto d’archi, 2 tromboni, soprano – testo liberamente tratto da Il canto del muezzin di Dino Villatico (2012, 22’) prima es. ass. - commissione Istituto Italiano di Cultura di Madrid

Giuseppe Verdi

 (1813–1901) Quartetto in Mi minore (1873, 20’)

Fabián Panisello (1963) L'officina della resurrezione monodramma per quartetto d’archi, nastro, baritono su testo originale di Erri De Luca e dal libro di Ezechiele (2011, 26’) prima es. it. - commissione Istituto Italiano di Cultura di Madrid
in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid

Leigh Melrose baritono (Panisello)

Laia Falcón soprano (Guarnieri)
José Enrique Cotoli, Javier Saez Mozos  trombone
Ema Alexeeva, Erika Ramallo  violino
Ana Maria Alonso viola
Michal Dmochowski violoncello

Fabián Panisello direttore


ore 15.00 – Sala dei Concerti del Conservatorio B. Marcello

FRANCESCO D’ORAZIO violino

Luciano Berio (1925-2003) Sequenza VIII per violino solo (1976, 12’)

Kaija Saariaho (1952)  «…de la terre» per violino e elettronica (1991, 12’)

Fausto Sebastiani (1962) Agape per violino solo (2013, 8’) prima es. ass.

Gianvincenzo Cresta (1968) Voci incroci per violino e elettronica (2013, 12’) prima es. ass.

Pierre Boulez (1925) Anthèmes II per violino e elettronica (1997, 20’)

Augustin Muller, Serge Lemouton  Ircam – realizzazione informatica
Sylvain Cadars  Ircam – regia del suono 
Massimo De Feo elettronica (Cresta)
in collaborazione con 
Ircam – Centre Pompidou

 

ore 17.15 – Teatro Piccolo Arsenale

ENSEMBLE COURT-CIRCUIT

Roger Reynolds (1934) Thoughts, Places, Dreams per violoncello solo, flauto, clarinetto, corno, trombone, violino, percussioni, pianoforte (2013, 20’) prima es. ass. – commissione Ministero della Cultura Francese

Frédéric Verrières (1970) Domenico Scarlatti – An exhibition per flauto, clarinetto, violino, violoncello, pianoforte, percussioni (2013, 20’) prima es. ass. – commissione Ministero della Cultura Francese

Fernando Fiszbein (1977) Diálogo de árboles per flauto, clarinetto, violino, violoncello, corno, pianoforte, percussioni (2013, 10’) prima es. ass - commissione Radio France nell’ambito del ciclo Alla Breve

Alexis Descharmes violoncello solo

Jean Deroyer direttore

in collaborazione con Radio France nell’ambito del ciclo Alla Breve e con l’Ensemble Court-circuit

 

ore 20.00 – Teatro alle Tese

LES CRIS DE PARIS coro a cappella

Luca Francesconi (1956) Let me bleed (2001, 22’) prima es. it

Marco Stroppa (1959) Perché non riusciamo a vederla? Cris, appels et clameurs per coro a cappella e viola obbligata ad libitum (2008 - rev. 2010, 25’) prima es. it.

Mauro Lanza (1975) Ludus de Morte Regis per coro e elettronica (2013, 30’) prima es. it.

Luca Sanzò viola (Stroppa)

Geoffroy Jourdain direttore

Gilbert Nouno, Manuel Poletti (Ircam) computer music design (Lanza)

Clément Marie (Ircam) ingegnere del suono (Lanza)

 

Gilbert Nouno, Manuel Poletti  Ircam – realizzazione informatica (Lanza)
Clément Marie  Ircam - regia del suono (Lanza)
in collaborazione con 
Ircam – Centre Pompidou

 

  

INCONTRI

giovedì 3 ottobre – ore 16.30

Sala delle Colonne di Ca’ Giustinian

incontro con Sofija Gubajdulina (Leone d’oro alla carriera)

 

venerdì 4 ottobre - ore 11.00
Ca’ Giustinian
Lettere a Ralph di K.Stockhausen
presentazione del libro a cura di Oreste Bossini

sabato 5 ottobre - ore 11.00

Sala delle Colonne di Ca’ Giustinian

Posterità di Wagner

incontro con Renzo Cresti e Cesare Fertonani

 


ALTRI APPUNTAMENTI

Martedì 8 ottobre
ore 19.00 – Teatro Malibran

ASPERN
Singspiel in due atti (1978, 100’)
musica Salvatore Sciarrino (1947) 
libretto Giorgio Marini e Salvatore Sciarrino

Zuzana Marková una cantatrice

Orchestra del Teatro La Fenice

Marco Angius maestro concertatore e direttore

Università IUAV di Venezia regia, scene, costumi e luci

 

in collaborazione con il Teatro La Fenice

replica giovedì 10 ottobre

 

Martedì 8 ottobre

ore 17:00 > 22.00 – Conservatorio B. Marcello

VIVA VERDI!

Quindici installazioni, suggestioni creative, brevi sinestesie che diventano gioco d'arte, elegante pretesto per un tour raro e coinvolgente (ingresso libero)
con i musicisti dei Conservatori di Venezia, Rovigo e Vicenza

regia Francesco Bellotto

in collaborazione con il Conservatorio B. Marcello

replica mercoledì 9 e giovedì 10 ottobre


Sabato 12 ottobre
ore 9.00 > 19.00 - Conservatorio B. Marcello

MARATONA DEGLI STUDI DI FONOLOGIA

Scalone Monumentale (dalle ore 9.00)

Eco-Acou-Scan installazione sonora d’arte per 51 altoparlanti e 8 microfoni

a cura degli studenti della scuola di musica elettronica del Conservatorio di Padova

ore 10.00 – Aula 117

CONSERVATORIO DI VICENZA

Daniele Fabris (1993) Rødder (2013, 4’) acusmatico

Mattia Paterna (1988) Hunsaðir loforð per pianoforte e live electronics (2013, 8’)

Amerigo Piana (1992) A Basso Livello vol. 2 per placca sonorizzata e sintesi del suono in tempo reale (2013, 8’)

Mattia Paterna pianoforte

Amerigo Piana placca sonorizzata

Lorenzo Pagliei regia del suono
 

CONSERVATORIO DI PADOVA

Steve Reich (1936) Vermont Counterpoint per flauto e nastro magnetico (1982), nuova realizzazione del nastro magnetico a cura di SaMPL, progetto tecnico di Matteo Costa ( 9’30’’)

Elia Guglielmo flauto

Luca Richelli regia del suono

Luca Richelli (1963) Keep Going per flauto, due violini, due viole, due violoncelli e live electronics (2013, 11’30’’)

Marco Aurelio di Giorgio  flauto

Cecilia Allegri, Dania Alkabir Alhasani  violino

Stefania Bottin, Silvia Macrì  viola

Annamaria Moro, Nastassija Masseria  violoncello

Bruno Beraldo direttore

Luca Richelli regia del suono

 

Carlo Barbagallo TarkHaikus  per supporto stereofonico (2013, 10’)
Carlo Barbagallo, regia del suono

in collaborazione con il Centro Culturale San Fedele di Milano

CONSERVATORIO DI CASTELFRANCO VENETO

Cristian Guidolin (1973) Tree per suoni strumentali elaborati (5.1) (2013, 6’35’’) prima es. ass.

Geremia Vinattieri (1986) Painforte  per suoni di pianoforte preparato elaborati (4.1) (2013, 4’35’’) prima es. ass.

Giovanni Doro (1963) Ricerca I  per elettronica (8.1) (2013, 5’26’’) prima es. ass.

Pablo Goglia (1979) Canto di Itzchel alla luna per contrabbasso e live electronics (2013, 6’) prima es. ass.

Claudio Cavallin, contrabbasso

Cristian Guidolin, regia del suono

 

CONSERVATORIO DI VENEZIA

Julian Scordato (1985) Per una regolarità del respiro per clarinetto e live electronics (2013, 10’) prima es. ass.

Cristina Scapol clarinetto

Julian Scordato regia del suono

 

Stefano Alessandretti (1980) Persistenza della memoria per 5 strumenti e live electronics (2013, 10’) prima es. ass.

 

SON Ensemble

Caterina Stocchi flauto

Gabriele Soppelsa clarinetto

Francesco Gaggiato violino

Leonardo De Marchi chitarra

Costanza Pasquotti pianoforte

Stefano Alessandretti, Giovanni Sparano live electronics

Stefano Alessandretti regia del suono

Alvise Zambon direttore

 

ore 19.00
Corte Interna

Aperitivo sonoro performance improvvisativa per ensemble di laptop con gli allievi e i docenti dei Conservatori di Castelfranco Veneto, Padova, Vicenza, Venezia


© carousel loader dal 1992 e speriamo ancora