In questa sezione rimangono serate, eventi accaduti in città che mi hanno segnato in particolar modo. Sono delle voci che meritano una ricerca, un'ulteriore approfondimento.
Isolab: OLEOTIPIA
"Anche se sono due cose diverse, è la stessa magia della camera oscura.”
Federico Sutera
29 e 30 Novembre 2014 in collaborazione con Alberto Novo
Isolab, Castello 3865
L’oleotipia è una tecnica di stampa fotografica inventata dall’inglese G.E.H. Rawlins nel 1904 che si basa sulla repulsione naturale fra acqua e sostanze grasse oleose, ovvero fra gelatina rigonfiata in acqua e inchiostro da stampa. …
Biennale Architettura FUNDAMENTALS < 23 nov
14. Mostra Internazionale di Architettura
Scarica la prima free digital edition di Abitare è dedicata alla Biennale in corso a Venezia:
Sarà aperta al pubblico da sabato 7 giugno a domenica 23 novembre 2014, ai Giardini della Biennale e all’Arsenale, la…
Concerti al Riviera: Solo Duo 13+22 nov
Un locale, un Ristorante nel caso specifico, ha un ruolo ben preciso nel reticolo non solo urbano ma anche sociale e culturale di una città.
Il Riviera è così aperto 11 mesi all'anno: un punto di riferimento per lasciar le chiavi di un vicino o un pacchetto, sapere che si può scambiare una chiacchera anche quando si va avanti piano e col bastone, le pareti delle due sale interne ospitano a rotazione personali di Artisti italiani e no, puntuali degustazioni con viticultori e produttori d'eccellenze, ecc.
…
Teatro Fondamenta Nuove (TFN)
Situato proprio al termine delle Fondamenta Nuove, affacciato sulla laguna nord, il teatro - caratterizzato da una affascinante struttura in cui convivono mattoni e legno - può ospitare fino a 200 spettatori.
Alla Poppa
- Luz + Tomeka Reid
- Giuseppe Leone
- THE ASSASSINS - (Rhythm Permutations)
- Tommaso Cappellato Trio feat. Jason Lindner
- Chris Costa
- Minimal Klezmer
- Enrico Brion Quartet
- Tommaso Genovesi Trio
- Will Bernard Trio
- Cabarest
- I Menina sin nombre
- Denis Razz Up Close & Personal Quartet ft. Stefano di Grigo
- BAAP! Live
- Taluna
Fondazione Prada: ART OR SOUND
ART OR SOUND
7 GIUGNO – 3 NOVEMBRE 2014
(vernice 4 - 6 giugno)
La Fondazione Prada presenta dal 7 giugno al 3 novembre 2014 a Ca’ Corner della Regina a Venezia la mostra “Art or Sound”, a cura di Germano Celant.
Concepita come un’indagine attraverso il passato e il nostro presente, “Art or Sound” ha l’obiettivo di analizzare lo sviluppo di un dialogo produttivo e articolato: affronta le problematiche del rapporto tra arte e suono e degli aspetti iconici dello strumento musicale, nonché del ruolo dell’artista musicista e degli ambiti in cui arti visive e musica si sono incontrate e confuse.
Giudecca, Giardino Commestibile di SpiazziVerdi: 17, 18, 19 ott

Progettare e realizzare una cucina permaculturale da campo
(anzi da orto) a Venezia
Se mangiare è un atto agricolo, coltivare è un atto politico.
Giudecca, Giardino Commestibile di SpiazziVerdi
17, 18, 19 Ottobre 2014
n° posti disponibili: max 16
Introduzione
Per Claude Lévi-Strauss la civiltà è il processo di trasformazione dal crudo al cotto, dalla natura alla cultura. …
Libreria Marco Polo: RialtoLibri in Pescheria
Torna RialtoLibri in Pescheria
Il 5 ottobre, oltre a Christian Raimo, potrete trovare DiDi, il dorato divano, dell'ottimo vino selezionato da Marco e Banne del bar Pescaria, la libraja con gli occhialoni e il Libraio della Marcopolo.
…
Gatarigole
Due giornate per conoscere le realtà che gravitano attorno a San Giacomo, per la seconda volta insieme in un festival all'insegna di laboratori aperti, concerti, poesia, artisti di strada, teatro, videoproiezioni, burattini, origami, baratto, stampa d'arte, creatività autoprodotta e molto altro
…Corderie dell’Arsenale e Teatro alle Tese: SPAGHETTI WASTELAND 4+5 ott
Due giorni di Workshop ed esecuzioni dal vivo per conoscere il cosiddetto “spaghetti-sound”, fenomeno italiano degli anni ’60 e ’70 che ha influenzato l’estetica musicale dell’inizio del XXI secolo, ispirando musicisti in tutto il mondo.
…
Festival dei giardini veneziani: 12 sfumature di verde
FESTIVAL DEI GIARDINI VENEZIANI - 12 SFUMATURE DI VERDE A CANNAREGIO DAL 3 AL 5 OTTOBRE. Per info e prenotazioni Wigwam Club Giardini Storici Venezia giardini.storici.venezia@gmail.com 388 4593091 328 8416748.
Dopo due anni di pausa in cui avevamo convogliato le nostre energie su altri impegnativi progetti, torna il FESTIVAL DEI GIARDINI VENEZIANI con il titolo “12 SFUMATURE DI VERDE fra Cannaregio e laguna nord” da venerdì 3 a domenica 5 ottobre. …
Candiani: Premio Città di Venezia 6 sett h 15
فیلم کوتاهی که اوایل سال جاری در باره ی مهاجرت ساخته بودیم، دربخش خارجی هفتادویکمین دوره ی جشنواره بین المللی فیلم ونیز اکران خواهد شد. این فیلم 20 دقیقه ی برای جایزه ی اختصاصی"شهر ونیز" نیز کاندید شده است. این فیلم را برادر ارجمندم امین وحیدی کارگردانی کرده و زحمت تصویر برداری آنرا برادر عزیزم مصطفی کیا انجام داده است. امید وارم با این فیلم بتوانیم صدای در گلومانده ی پناهجویان را به گوش سازمانهای حقوق بشری برسانیم.
Nell’ambito della 71° Mostra Internazionale del cinema di Venezia ci saremo anche noi con il nuovo cortometraggio "l'Ospite" diretto da Amin Wahidi. Il film è anche candidato al premio "Città di Venezia" e verrà proiettato il 6 settembre alle ore 16:00 presso il Centro culturale Candiani di Mestre. Vi aspettiamo numerosi
Basir
ANTEPRIMA DEL FILM “L’OSPITE”
06 SETTEMBRE, ORE 16:00
CENTRO CULTURALE CANDIANI DI MESTRE
Sabato 6 settembre alle ore 16:00 presso il Centro Culturale Comunale Candiani di Mestre nell’ambito della 71° Mostra Internazionale del Cinema di Venezia verrà proiettato il cortometraggio “l’ospite” del regista Amin Wahidi. …
AI Biliardi: GARA DI BALLO con Carousel, Le Zoccole Dure e la partecipazione straordinaria di Rock'n'Roll
Le Zoccole Dure e Carousel | un blog creato con Venezia con la partecipazione straordinaria del mitico Rock'n'Roll
presentano la GARA DI BALLO ai Biliardi che inaugurano la stagione!
(Cannaregio, Ponte delle Guglie, sulla fondamenta dalla parte del Ghetto, nella prima calletta del hotel Biasin, tel …
TreOci: IK-00 The Spaces of Confinement, riflessioni sull’architettura dell’esclusione
IK-00
The Spaces of Confinement
A cura di Katerina Chuchalina

Casa dei Tre Oci
Giudecca, Zitelle
7 giu - 24 ago 2014
Tutti i giorni 10.00 – 19.00, venerdì 10.00 – 21.00
Chiuso il martedì
Tel. +390412412332
info@treoci.org
La splendida dimora …
Maree Sonore 2014
Le serate di questa terza edizione di Maree Sonore vanno a regalarci uno spaccato del mondo del jazz, e non solo, con alcuni preziosi ospiti nazionali ed internazionali.
Arrigo Cappelletti Hamide Drake pianista e direttore del corso di jazz del conservatorio di Venezia, farà da padrone di casa con una serata importante dedicata al tango, nella quale spicca la presenza del fisarmocista Fausto Beccalossi, uno dei più importanti interpreti della fisarmonica jazz in italia. …
Biblioteca Nazionale Marciana: Occhiali da Doge. Gli occhiali da sole nella Venezia del Settecento
Venezia, i giochi ottici e la protezione solare
Gli ottici veneziani, 120 anni prima rispetto al resto del mondo, scoprirono la dannosità del raggi Ultravioletti (UV), producendo degli occhiali da sole originali, che ne garantivano la protezione totale. …
VI Festa delle impiraresse
Festa delle impiraresse 2014 e dei venessiani "da vero"
A Venezia, le artigiane che infilano perline di vetro colorato per farne collane e monili si chiama(va)no impiraresse.
Arrivata ormai alla sesta edizione la festa organizzata dall'Associazione rEsistenze in collaborazione con il Servizio Cittadinanza delle Donne e Culture delle Differenze - Centro Donna, svelerà le arti degli artigiani del vetro:
Materia Grigia: Invisible Souls di Marina Majcen
Tra suggestion veneziane e dialoghi silenziosi una serata all’insegna del tessuto e della ricerca artistica personale
Invisibile Souls – Textile ArtAbiti di donne senza volto e senza voce, che hanno perso la forza di esprimersi mantenendo pur sempre viva la loro forza interiore nonostante la società le abbia dimenticate facendole “quasi” sparire. …
Espace Louis Vuitton: RENAISSANCE | Carpaccio - Bill Viola
Ideata dallo storico dell’arte Adrien Goetz e dal curatore Hervé Mikaeloff, Renaissance è la seconda mostra dell'Espace Louis Vuitton di Venezia. Questo insolito faccia a faccia tra Vittore Carpaccio (ca. 1465/1470-1525/1526), grande maestro dell'arte veneziana, e Bill Viola (1951-), geniale videomaker, costituisce una nuova occasione per favorire l'incontro tra l'arte contemporanea e l'eredità artistica della Serenissima, per rivelare suggestive corrispondenze e per celebrare la straordinari vitalità e attualità dell'arte classica tramite la riscoperta di due capolavori dell'arte veneziana.
…
Lazzaretto Vecchio, APERTO!
Ex isola dei cani: anni fa fu dato in concessione dal comune di Venezia ad un gruppo cinofilo per ospitare un ricovero per cani randagi, dove ogni cane aveva una sua storia e una propria personalità. Domenica 18 maggio l'isola si aprirà al pubblico per la prima volta.
Visite guidate ogni ora, a offertalibera di 5 €.
Dalle 10 alle 18 sarà garantito un servizio traghetto dalla riva di via Corinto (Lido).
Sarà possibili attraccare anche con imbarcazioni private.
Portate appresso i viveri che sull'isola non c'è nulla!
Tre Oci: SEBASTIÃO SALGADO
Sebastião Salgado
GENESI
Anteprima in immagini di una splendida mostra che sta per approdare a Venezia.

Casa dei Tre Oci
Giudecca, Zitelle
1 feb - 18 mag 2014
Tutti i giorni 10.00 – 19.00, venerdì 10.00 – 21.00
Chiuso il martedì
Tel. …
Nitty Gritty Club vol.1 - 9 mag h 20
Il brigantino Belem
Bentornata Belem, ex nave scuola del Giorgio Cini !!!!
Per i residenti nel Comune di Venezia (sarà necessario esibire la carta d'identità) il Veliero è visitabile gratuitamente Domenica 27 Aprile dalle 14.00 alle 18.00 presso la DARSENA GRANDE all'Arsenale [Vaporetto ACTV linee 4.1, 4.2, 5.1, 5.2 fermata Bacini.

Venezia e i suoi abitanti si preparano ad accogliere il ritorno del brigantino che ha fatto parte del paesaggio veneziano per più di 15 anni. ll Brigantino Belem torna nella Serenissima! La Fondation Belem ha immaginato un evento che renderà omaggio all’opera del conte …
RIALTOLIBRI: Rassegna di libri, vini e incontri con scrittori
DOMENICA ECOLOGICA a Venezia
Una domenica importante ieri, ecologica, per una navigazione sempre più eco sostenibile.
Un'altro passo avanti verso i natanti da propulsione ibrida o elettrica.
Assonautica Venezia ha collaborato con il Comune per la realizzazione del programma: lanciando un forte segnale di cambiamento che in questa città dovrà avvenire se si vuole abbattere l'inquinamento.…
Saccafisola | l'Isola dei tamburi: Stage di Danza e Percussioni della Guinea 22 mar
NANKAMA - STAGE DI DANZA E PERCUSSIONI DELLA GUINEA
CON GIANLUCA " DONSOBA' " BATTINIELLO, DAVIDE " TONE " SIMONETTA
E LA BALLERINA FLAVIA FARAGNOLI
In collaborazione con " LE OFFICINE DEL SUONO "
Lo stage si terrà nella Splendida Location al " Cerchio " a SACCAFISOLA (VE)
(Tristi) vicissitudini del Concorso "Luci su Venezia"
Grazie ai firmatari che ci tengono alla correttezza e alla professionalità nonché a tutte le persone che hanno aiutato a spargere la voce: adesso il regolamento del concorso è sostanzialmente corretto.
Aggiornamento del 13 marzo 2014
Quando le opinioni sincere, veritiere ma scomode vengono cancellate (vedasi la schermata sottostante) e gli utenti che hanno osato di commentare vengono bloccati - non resta che indagare. Spero che riusciate a diffondere la notizia in maniera capillare per evitare che in futuro possano accadere ancora cose di questo tipo.…
Carnevale 2014: La natura fantastica
Sarebbe opportuno mascherarsi e armarsi di pazienza e allegria prima di immergervi nella folla carnevalesca. Per addolcirvi iniziate il giro con le fritole e simili delizie introvabili in altri periodi dell'anno, possibilmente prima…
Documentario "Bring the sun home"
Per chi fosse interessato a vedere e ad avere questo meraviglioso diario di viaggio, è possibile ordinare il DVD al modico prezzo di 10 €.

Presentato con successo lo scorso gennaio al Rossini di Venezia, sarà riproposto in anteprima al Dante d’essai di Mestre mercoledì 12 marzo, con proiezione unica alle 21, il film documentario di Chiara Andrich e Giovanni Pellegrini …
Arte in Campo
Questo potrebbe sembrare uno dei miei racconti surreali, ma è successo proprio così:
Giovedì 10 ottobre del 2013
Due vigili in impeccabile divisa e un uomo con una cartella in mano (suppongo del Comune) si sono fermati mentre disegnavo in campo San Cassian come ogni mattina.
- Buon giorno, lei ha l´autorizzazione per vendere qui? - ha detto il vigile più alto e di aspetto imponente.
- No, non ce l´ho. Io sto soltanto disegnando - ho risposto con sincerità.
- Lei ha il cavalletto e le opere esposte - ha detto segnalando con un dito accusatore la mia cartella dove c´erano alcune delle mie cartoline. Mi sembrava una bella idea mettere una piccola nota di colore su una cartella nera da disegno.
- Io vendo le mie cartoline nei negozi e vengo qui a disegnare perché a casa non ho spazio. Se qualcuno è interessato al mio lavoro, le do il mio bigliettino da visita - ho spiegato con tono conciliante.
- Lei occupa uno spazio pubblico col suo cavalletto e deve pagare le tasse sul plateatico come fanno tutti. Poi, questa sistemazione sarebbe fuori dal regolamento - ha detto recitando quelle parole come se fosse un articolo estratto dalla legge.
- Ma il cavalletto mi serve per disegnare! - ho detto nella mia diffesa. Cosa mi dice dei turisti che dipingono all´aperto? Non è mica vietato disegnare!
- Quello è diverso. Loro sono in vacanza - ha detto l´altro vigile come se fosse ovvio.
Ero sempre più perplessa davanti ai loro argomenti. Mi chiedevo quale sarebbe il tempo autorizzato ai residenti per disegnare un soggetto dal vero prima di prendere una multa.
- Lei deve fare domanda se vuole fare questo lavoro - ha cominciato a spiegarmi il vigile come se parlasse con una bambina.
- E da 3 anni che faccio domanda! Ormai ho compilato tutti i moduli esistenti, pagando perfino la marca da bollo ad ogni richiesta! - ho detto esasperata.
- Se non è d´accordo col regolamento scriva una lettera all´ufficio competente - ha risposto l´altro vigile impassibile.
- Certo! In che ufficio devo andare? - ho provato a indagare curiosa.
- Si informa Lei - ha risposto seccamente.
- Questo è assurdo... io sono qui tutti i giorni e vedo spesso i vigili che passano in questo campo e non mi dicono niente. Cosa è cambiata oggi? Non capisco perché non posso continuare a disegnare come ho fatto sempre!
Ad un certo punto, i vigili, molesti dopo tante chiacchiere hanno perso la pazienza e m´hanno intimidato in questo modo:
- Se non va via subito procediamo al sequestro del materiale e poi le arriva una multa a casa. Decida cosa fare, noi aspettiamo qui. (Sapevo che era inutile porre resistenza, anche se ero convinta di non aver fatto niente di sbagliato. A malincuore, ho preso le mie cose e ho affrontato in silenzio le ultime frasi che potevano fare a meno di pronunciare:
- Brava ragazza, speriamo che adesso abbia capito - ha detto l´uomo della cartella che era sempre stato zitto.
- Buona giornata - e sono andati via soddisfatti di aver cacciato via delle calli di Venezia un altro pittore abusivo.
Sì, ho capito tutto... ma non sono per niente d´accordo!
In questi anni di esperienza con l´Arte di strada ho imparato ad avere i piedi per terra e la pazienza delle pietre. Ne ho viste di tutti i colori, ma ho capito che non serve a niente lamentarsi, anzi, bisogna avere coraggio per cambiare le cose. Non è possibile che Venezia, una città d´Arte per eccellenza, sede della Biennale e numerosi eventi culturali a livello internazionale, vieti agli artisti locali il suo diritto di espressione e di ritrarre la città perfino senza nessun scopo di lucro.
Attraverso la mia Arte, voglio raccontare una storia di naufraghi, veneziani e non, che abbiamo deciso di vivere a Venezia, pese a tutte le difficoltà. Persone che lavoriamo ogni giorno per mantenere vivo il battito sempre più fragile di questa città. Noi siamo i veri veneziani, perché le radici crescono anche con più forza sotto l’acqua. Così, non dobbiamo avere paura dell’Acqua Alta, ma sì della siccità. Se l’acqua è vita, la sua scomparsa è il vuoto, la fine del movimento e della creatività.
Per concludere in bellezza, condivido con voi alcuni disegni di questa estate, che è stata ricca di energia, sole, colori e ispirazione. Immagini dell´isola Fantasia dove, per fortuna, siamo ancora e per sempre liberi.

GIORNATA D’ARTE IN CAMPO SAN GIACOMO DELL’ORIO.
Dalle 10 alle 18 - Giornata d'ARTE in CAMPO SAN GIACOMO dell'ORIO (o anche detto CAMPO degli ARTISTI)
9:30-10 - allestimento dello spazio - collaborazione molto gradita!
PRESIDIO per ARTISTI in CAMPO
Andata e Ritorno. Festival invernale di musica digitale e poesia orale 28+29+30 nov
La rivista culturale Blare Out organizza a Venezia, a un passo dal ponte dell’Accademia, nel sestiere di San Marco, presso la sede del Centro espositivo Sloveno Galleria A+A (Calle Malipiero, vicino al Palazzo Grassi), l’unico festival letterario invernale italiano: Andata e Ritorno. …
San Servolo Jazz Meeting
SAN SERVOLO JAZZ MEETING
Isola di San Servolo, Venezia, novembre 2013
VIII edizione
Tutti i giovedì di novembre torna il San Servolo Jazz Meeting: jazz conversations, jazz drinks, le fotografie di Luciano Rossetti in mostra e, soprattutto, quattro concerti grandiosi.
Prima assoluta: Cacciatori di frodo diventa uno spettacolo
Cacciatori di frodo diventa uno spettacolo
Stefano Scandaletti dà voce e corpo a Augusto Dalla Libera, il protagonista del fortunato romanzo di Cinquegrani
regia di Giuseppe Emiliani - scenografia virtuale in 3D di Federico Cautero

Martedì 26 novembre 2013…
Biennale 2013: Selezione
Novanta calchi di veneziani all'Arsenale: riconoscete qualcuno? | THE MAKING OF
Rendersi conto che il corpo è solo un veicolo dell'anima è una conquista importante
Pawel Althamer
Pawel Althamer e’ un artista polacco noto per la sua sperimentazione con tecniche e materiali e per l’esplorazione del rapporto psiche-corpo che conduce tramite il suo lavoro.
Venetians (2013), un'installazione realizzata in collaborazione con l'azienda di piccoli prodotti plastici fondata dal padre dell'artista. …
Bart Dorsa: KATYA
Attenzione all'artista che è anche intellettuale.
È un artista che non si adatta.
Francis Scott Fitzgerald
Bat Dorsa: KATYA, fermata: Spirito Santo
MOSTRA PROROGATA FINO AL 31 OTTOBRE
Courtesy Bart Dorsa
Bronze 11, Crossroads series 9, 2012
Bronze. 2013 Size 29 сm – 92,5 сm -19,5cm
As part of the Collateral Events of the 55th International Art Exhibition — La Biennale di Venezia — Moscow Museum of Modern Art presents a solo exhibition of American artist Bart Dorsa.
…
Visual Public Service
Visual Public Service is an organization formed by a diverse group from various fields, such as: writers, artists, actors and designers. We provide a non profitable service of poetry and artistic interventions in the public space.
Santiago, Chile.
Some interventions in Via Garibaldi:
…Open Design Italia 2013 22-24 nov
Dal 2010, Open Design Italia è una mostra-mercato sul design autoprodotto e di piccola serie che seleziona creativi attraverso un concorso internazionale.
Open Design Italia 2013 è il luogo d’incontro sull’autoproduzione e il design di piccola serie. …
La Banda di Via Anelli
Venerdì 22 novembre alle ore 21.00 al Cinema Teatro Lux di Padova in occasione della cerimonia di premiazione del "Premio Impatto Zero 2013" si terrà il concerto della BANDA DI VIA ANELLI con la presentazione ufficiale del primo cd "Oltre il muro", registrato live lo scorso settembre al Pollini. …
Lettura collettiva itinerante "Le città invisibili": Calvino e la twitteratura 10 nov h 14.15-18.30
"Che cos'è oggi la città per noi? Penso d'aver scritto qualcosa come un ultimo poema d'amore alle città. Nel momento in cui diventa sempre più difficile viverle come città."
Da una conferenza di Calvino tenuta a New York nel 1983.

"Arsenale Lights" © 1995/1996 Natasa Radovic alias Carousel Loader

Traduzione in croato:
Marco Polo opisuje most, kamen po kamen.
- Koji je kamen onaj na koji se oslanja most? - upita Kublai Kan.
- Most ne stoji na ovom ili onom kamenu, - odgovari Marco, - vec na na luku koje kamenje cini.
…
Candiani Groove ottobre 2013
Riprende la rassegna concertistica del Centro Culturale Candiani di Mestre (VE) con una novità. "Jazz Groove" diventa con questa stagione "Candiani Groove", quasi a sottolineare l'attenzione riservata non solo al jazz, ma a tutte le musiche del mondo.
…
Da e per un'altra Venezia: Itinerario Teatrale Commedia dell'Arte
L'Associazione Culturale L'altra Venezia in collaborazione con la compagnia teatrale Pantakin presenta una nuova proposta nel panorama degli eventi veneziani: itinerario teatrale Maschere e Commedia dell'Arte.
La Commedia dell'Arte è ancora oggi il Teatro italiano più conosciuto all'estero ed è considerata da tutti gli studiosi di teatro come il punto d'origine del Teatro moderno; ma paradossalmente il luogo dove è presente la minor offerta di spettacoli di Commedia dell'Arte è proprio Venezia.
…GmG & The β Project · October Tour 2013
Stasera…"le funamboliche esibizioni di gmg & the beta project! Notte di trapezismi musicali ed equilibrismi armonici. A chi non viene, labirintite lo colga!"
Andrea Wob Facchin
Ottobre ricco di live per i vostri amatissimi GmG & The β Project, un giro nel nord Italia in cinque diverse location:
13 Ottobre '13: Live a Combai · Rock a Ronch (Festa dei Marroni)
17 Ottobre '13: Live "Al Parlamento" · Venezia
19 Ottobre '13: Live "Nidaba Theater" · Milano
…
Biennale Musica 2013
Musica contemporanea e tecniche vocali: alla scoperta del nuovo
4-13 ottobre
ALTRO VOCE, ALTRO SPAZIO
33 concerti con 3 appuntamenti al giorno, 81 compositori di cui più della metà trentenni nati negli anni ’70 e ’80, 40 novità fra cui …
S.a.L.E. Docks: Incontro ARTE+CITTA' + WATERPROOF
ORE18:30
ARTE E CITTA'
TRA ECONOMIA DELL'EVENTO e PRATICA DEL COMUNE
INCONTRO APERTO CON:
Florian Schneider, gli studenti della Trondheim Academy of Fine Art e S.a.L.E. Docks.
Partendo dalla realtà di Venezia tenteremo di affrontare il tema della città come un terreno attraversato da modi diversi di intendere l'arte: dall'economia dell'evento fino all'idea di arte come strumento di critica e trasformazione dell'esistente.
Asaf Avidan "Different Pulses"
Ci sono artisti che hanno la magia nella loro voce. Non sono tanti ad avere questa dote, nei tempi passati Janis Joplin, più di recente Antony & The Johnsons e Devendra Banhart, ora - il talento e l’incredibile estensione vocale di Asaf Avidan... …
MAREE SONORE Aperitivi e concerti jazz
Aperitivi e concerti jazz
nel magnifico cortile del
Conservatorio B. Marcello di Venezia
dal 9 al 30 luglio
Maree Sonore è una rassegna aperta al jazz classico e d’avanguardia ma anche alle contaminazioni fra jazz e altre musiche. E’ organizzata dalla associazione culturale il Sestiere della Musica in collaborazione con il Conservatorio di Venezia Benedetto Marcello e vede la partecipazione di alcuni dei più bei nomi del jazz italiano e internazionale. …
FUTURE SPRING
Michele Bonivento FUTURE SPRING World, Afro, Jazz
19 luglio presentazione ufficiale del nuovo CD "FUTURE SPRING" al Conservatorio di Venezia
Michele Bonivento - pianoforte, tastiere
Mauro Bonicelli - violino
Alvise Seggi - chitarra, contrabbasso
Arangetram - spettacolo di danza indiana bharata natyam (debutto di Moritz Zavan Stoeckle)
Arangetram
Il 10 luglio alle ore 19, l’Istituto Interculturale di Studi Musicali Comparati della Fondazione Giorgio Cini, organizza un particolare spettacolo di danza indiana bharata natyam.
Si tratta dell’Arangetram, debutto, di Moritz Zavan Stoeckle, giovane danzatore veneziano, presentato al pubblico dal famoso coreografo e ballerino Mavin Koo.
…
Fondamenta 2.0
The history's repeating…?
A Voi che c'eravate e a Voi che state per esserci, ancora una volta per la città che amiamo, il HIC ET NUNC mescola sempre il passato con il presente: parlo dei ragazzi del 2000 e del 2001, si chiamavano ATTUALaMENTE…
"Venezia in musica" Festival Corale Internazionale
26 cori partecipanti, 1200 coristi, provenienti da 17 nazioni
sono anche le ragioni perché nell'ultimo periodo non aggiorno il blog come al solito - sono completamente immersa nei canti a cappella.
Oggi ero con i coristi di Riga. Dalle 11 in Campo Santo Stefano dove si sono esibiti 4 cori: russi, tedeschi, svedesi e i miei lettoni. …
A+A: Cleo T. in concerto
A plus A Centro Espositivo Sloveno
San Marco 3073, Venezia 30124, Italia
T/F +39 041 2770466 — T +39 041 7124765
18 | 03 | 13
Il gruppo francese Cleo T. fa tappa a Venezia nella sua lunga tournée italiana lunedì 18 marzo 2013 ore 20.00.
JAZZ à la MODE
Il favoloso trio "funk jazz fuso come solo loro sanno fare"
è tornato a Venezia (22+23+24 aprile 2014) iniziando il tour in CAMPO DO POZZI "DAE FIE":
Alessandro Scala - Sax Tenore
Sam Gambarini - Organo Hammond
Fabio Nobile - Batteria
…
CarneValanga, CarnevalAltro, CARNEVALE finalmente 26 gen-12 feb 2013
Prima di tuffarvi nel Carnevale… non scordate di truccarvi…
e i dolci che gusterete solo in queste settimane, mangiateli prima !
- La Festa Veneziana sull'acqua
- CarneValanga prefestival in Pescheria 2-3 feb
- ZiganCafé Project in Piazza San Marco ogni giorno h 13-15
- Paradiso: Ars Nova Napoli - per tutto il carnevale
- Bar Torino@Notte 2-12 feb
- CarneValanga in Campo San Geremia 7-12 feb
- CarnevalAltro in Campo Sant'Angelo 7-12 feb
- Terminal San Basilio 1-12 feb
- Zion Cuts Sound 26 gen-12 feb
- Dae Fie: Carnevale in Campo Do' Pozzi 2-12 feb
- Alla Poppa: Dixie Funk Parade 12 feb h 20.30
- Hard Rock Cafe Presents REZOPHONIC 12 feb h 20.30
- Teatro San Gallo: La clinica dell'Amore 12 feb h 22.30
- La Vogata del Silenzio 12 feb h 23.30
ThisAge - mostra collettiva
ThisAge
Galleria A+A | 14-28 gennaio 2013 | orari: mar-sab: 11-14 | 15-18
14 gen Opening Mostra Collettiva a cura del 19° Corso in Pratiche Curatorialie Arti Contemporanee
Ore 12: Press Preview
Ore 18: Der Cavalinha, performance di Xabier Iriondo e Valentina Chiappini
Solstizio d'inverno in Bragora
Per una fine del mondo in compagnia: fuochi, burattini e giochi, cioccolata, musica multietnica, vin brulè, caigo...
Il comitato di cittadini per i festeggiamenti in Bragora vi invita a dare il benvenuto al solstizio d'inverno:
Festa del Solstizio d’Inverno in Campo Bragora
MONDOVISIONI | al Giorgione
MONDOVISIONI. I documentari di Internazionale a Venezia
Ogni mercoledì, dal 31 ottobre al 19 dicembre presso il Cinema Giorgione.
La politica internazionale, i diritti umani e la libertà d'informazione, in una rassegna di documentari che attraversando paesi come Messico, Cina, Repubblica Centrafricana, Russia e Israele affrontano questioni di profonda attualità come il funzionamento della Comunità Europea, l'attivismo antagonista in rete, l'immigrazione e il diritto di asilo.
1° VENICE INTERNATIONAL PERFORMANCE ART WEEK
Teatro La Fenice: Philip Glass
Quando cerco un sinonimo per la parola "musica", l'unica parola che trovo è Venezia
F. Nietzsche, 1888
La musica di Philip Glass...
Philip Glass
An Evening of Chamber Music
Mad Rush per pianoforte
Chaconne dalla Partita per violino solo
Metamorphosis (n. 4 e 5) per pianoforte
Musiche di scena da The Screens, per violino e pianoforte
I. France
II. The Orchard
Get the Gangnam Style! Riprese a San Marco 28 nov h 23 con l'acqua alta!
<<<Attenzione>>>
Tutti i pazzi, gli insani, gli insoliti, i sordomuti, i logorroici, quelli arancioni, quelli verdi, quelli a meta', gli uomini, veri, quelli finti, le grupies, vecchi e bambini, convertiti, transessuali, i solitari, gli zoppi, gli scollegati, quelli con tre gambe, cantanti, ballerine, attori per caso e uomini di fiducia, gli amici di scuola, i nemici, gli scomunicati, ordinati, gli uomini migliori, quelli mediocri, santi e salvati, quelli che vi farete nemici o amici a seconda delle circostanze, quelli del futuro, quelli choosy, quelli che si fidano, i malfidati, quelli che dovete ancora incontrare, quelli biondi, quelli mori, lisci, ricci, a onde, quelli a braccio, quelli a ufo, brutti e belli, buoni e meno buoni, curiosi e quelli che non hanno capito, quelli che sanno quello che fanno..... …
I Figli delle Stelle
Annuncio (Facebook) del 26 novembre 2012:
Buonasera Carissimi,
purtroppo ieri sera si è verificato l'ennesimo attacco alla VITA di questa città.
Dietro deliranti minacce da parte di una vicina siamo stati costretti a prendere la decisione di non continuare la rassegna musicale.
…
Open Design Italia 2012
MANIFESTAZIONE DEDICATA AL DESIGN AUTOPRODOTTO E DI PICCOLA SERIE
Open Design Italia, è un concorso-mostra-mercato internazionale che esplora in maniera inedita il panorama nazionale ed internazionale dell’autoproduzione: una nuova modalità di fare design in cui l’attività creativa - progettare, pensare - è direttamente collegata all’attività produttiva.
Cinema Giorgione: Citytellers di Francesco Jodice 20 nov h 18
Martedì 20 novembre alle ore 18:00 le prime tre pellicole di Francesco Jodice fra storie, casi-studio e filmati sugli scenari urbani delle grandi città
CITYTELLERS, IL FUTURO DELLE METROPOLI AL CINEMAAL GIORGIONE MOVIE D'ESSAI FRA ARTE E ANTROPOLOGIA
Casa del Cinema Pasinetti e Profondo Rosso: proiezione RMHC - 1989/1999 HARDCORE A ROMA
RMHC - 1989/1999 HARDCORE A ROMA
Un film di Giulio Squillacciotti
Scritto con Alessandro Giordani
Prodotto da Championship Films
In collaborazione con Digital Room
14 Novembre 2012, h. 18.00
Casa del Cinema Pasinetti (Palazzo Mocenigo, San Stae 1990)
A+A: concerti Dykemann Family (CRO) e Lucertolas (ITA)
A plus A Centro Espositivo Sloveno
San Marco 3073, Venezia 30124, Italia
T/F +39 041 2770466 — T +39 041 7124765
4 | 11 | 12
Il progetto BLACK FLAG REVIVAL, in collaborazione con A + A Centro Espositivo Sloveno, presenta Dykemann Family…
Teatro ma non solo
PRODUZIONE TEATRI
Goldoni, Venezia
Teatro Carlo Goldoni
Sala In.Off
2012
Martedì 23/10/2012 – ore 20.30
Ingresso libero
Comitato Regionale per le celebrazioni
del centenario della nascita di
Francesco Pasinetti (1911-1949)
Regione del Veneto
…
Riapertura del cinema Rossini

n. 101/12
Venezia, 5 ottobre 2012
Comune di Venezia
Assessorato alle Attività Culturali
Circuito Cinema Comunale
Palazzo Mocenigo
San Stae 1991 30125 Venezia
Tel. 041.5241320 – fax 041.5241342
www.comune.venezia.it/cinema/
circuitocinema@comune.venezia.it
Party in Progress al Certosino
(come da locandina) CAUSA MALTEMPO L'evento è spostato a DOMENICA 7 ottobre
TUTT'UNO Party
TUTT'UNO Party
Venerdì 21|9|12
Isola della Certosa
Ristorante Il Certosino
Ore 17
Non è affatto il 41° compleanno che voglio festeggiare quanto il venerdì - il mio giorno preferito, l'estate - che se ne va per tornare, 11 anni della partita iva perché a volte mi voglio anche male... …
Galere di Fiandra e di Siria
22.06. Chiesa San Giovanni in Bragora
Galere di Fiandra e di Siria - etno
Maria Bergamo - voce
Zoran Majstorovic - oud, baglama, chitarra acustica
Alvise Seggi - contrabbasso
Alessio Benetti - percussioni
Le “Galere di Fiandra e di Siria” nascono a Venezia nel 2001. …
Vinicio Capossela
Il tour di Vinicio Capossela Marinai, Profeti e Balene alla Basilica dei Frari, nella sola notte del 15 dicembre 2011.
Quest'ultimo album non mi ha toccata molto.
Il pulpito dei Frari come il palco è fantasmagorico.
Come pure l'idea loro - marinai in barca, balene, capitani, quel che sia... che navigano su noi: acqua, mare (parole sue).
…
America's Cup
12/05/2012 - Venice (ITA)
34th America's Cup
America's Cup World Series Venice 2012
Arzanas City of Venice Trophy - Day 2
© ACEA 2012/ Photo Gilles Martin-Raget
Tavolata in Via Garibaldi
Sarà un evento unico e senza precedenti la tavolata all'aperto organizzata per lunedì 14 maggio alle ore 13 da Ascom Venezia. Un pranzo ad invito per 600 persone che si estenderà per quasi tutta la lunghezza di via Garibaldi e che vedrà al lavoro i locali che fanno parte della "Guida delle osterie veneziane" di Ascom Venezia, offerta anche grazie al contributo di sponsor vari. …
Venezia, regate tra tradizione e tecnologia
VENEZIA, REGATE TRA TRADIZIONE E TECNOLOGIA
TEAM ISSANO LE VELE; L'ARSENALE CUORE PULSANTE 'MACCHINA'
(ANSA) - VENEZIA, 7 MAG, 14:51 - Il bacino di San Marco e il tratto di mare al largo del Lido come teatro delle sfide, lo storico Arsenale come cuore pulsante della 'macchina' organizzativa: a Venezia, anche lo sbarco della Coppa America, assume un sapore del tutto particolare. …
Al lavoro i team sulle barche
ALL'ARSENALE AL LAVORO I TEAM SULLE BARCHE
(ANSA) - VENEZIA, 7 MAG, 15:43 - Viaggia a pieno registro la 'macchina' dei team in viste delle prossime regate per le World Series di Coppa America, a Venezia. Negli spazi dei Bacini dell'Arsenale, dove stanno lavorando i team, lo spettacolo è emezionante: le due imbarcazioni di Luna Rossa, Piranha e Swordfish, sono già montate, con le grandi vele rigide salvaguardate all'interno del capannone; anche gli altri catamarani che prenderanno parte alle regate dell'act veneziano fanno bella vista di sé nei team basis. …
Elliott Erwitt | Personal Best
Dall'anteprima per la stampa: 2 ritratti di Elliott Erwitt e vista parziale della mostra:



© 2012 Carousel Loader
Personal Best

Casa dei Tre Oci
Giudecca, Zitelle
30 marzo - 15 luglio
Orari
Tutti i giorni 10.00 – 19.00, sabato 10.00 – 22.00
Picasso e Vollard, Il genio e il mercante
Fino all’8 luglio 2012 a Palazzo Franchetti (sede dell’Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti di Venezia), ci sono oltre 150 opere, tra incisioni ed acqueforti originali, tra cui anche Le Repas Frugal. Una mostra che ci porta alla scoperta del rapporto tra il pittore catalano ed il mercante/editore Ambroise Vollard.
…
Gustav Klimt
GUSTAV KLIMT nel segno di Hoffmann e della Secessione
24 marzo - 8 luglio 2012
Museo Correr
Piazza San Marco
A un secolo dalla sua clamorosa partecipazione alla Biennale di Venezia (1910), Gustav Klimt torna in laguna come protagonista di una straordinaria esposizione, che si terrà nelle sale del Museo Correr. …
A+A: Robotica
ROBOTICA – TRA ARTE E TECNOLOGIA
(vedi la belissima recensione scritta da Carlo Biasia su Domus il 18 maggio 2012)
A cura di Meta Kordiš Venerdì 11 maggio, presso gli spazi di A plus A | Centro Espositivo Sloveno, verrà inaugurata la mostra “Robotica”, precedentemente ospitata nella UGM | Galleria d’Arte di Maribor, capitale europea della cultura 2012. …
La fotografia del Giappone (1860-1910). I capolavori
Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti
Palazzo Cavalli Franchetti
Campo Santo Stefano
17 dicembre 2011 – 1 aprile 2012
LA FOTOGRAFIA DEL GIAPPONE
(1860-1910). I CAPOLAVORI
Per la prima volta in Italia, nelle sale dell’Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti, l’affascinante selezione di oltre 150 stampe fotografiche originali (prevalentemente stampe all’albumina, acquerellate a mano) dei maggiori interpreti della seconda metà dell’Ottocento, provenienti da una collezione privata considerata la più grande raccolta del genere esistente al mondo, superiore anche a quella conservata all’Università di Nagasaki.
…
Anselm Kiefer: Il sale della Terra
Anselm Kiefer - Salt of the Earth (Il sale della Terra)
Curatore: Germano Celant
Fondazione Emilio e Annabianca Vedova
Il titolo Il sale della Terra fa riferimento all'interesse di Anselm Kiefer per il processo alchemico che rappresenta l'aspirazione dell'essere umano ad una perfezione quasi aurea dell'esistenza.
…
Biennale 2011: Selezione
La Biennale di Venezia può piacere o meno, la imitano ma resterà sempre la prima, quella originale, la si vorrebbe cambiare in molti aspetti, ma poi se si perdono quegli aspetti che suscitano polemiche, che Biennale sarebbe? La Biennale è il mondo in piccolo: un'occasione unica ed immancabile.
…Patti Smith
Meetings on Art: Patti Smith e Karl Holmqvist
sabato 3 settembre 2011 ai Giardini, ore 16
Rimbaud, Poetry & Rock’n’ Roll – an Expanded Conversation
Al via il secondo appuntamento di Meetings on Art, una serie di conversazioni con artisti, curatori, filosofi e studiosi organizzata dalla …
I Maori in Piazza
Danzarono all'alba, in pochi lo sapevamo, un paio di decine di persone e qualche giornalista. Non l'avrei mai detto che una danza così primordiale possa stare bene davanti alla signoria della Basilica e del Palazzo Ducale ma non accadde nessun conflitto, nessuna sovvraposizione, anzi, il tempo si fermò trasportandoci altrove.
…Pink Floyd al Redentore 1989
14 luglio 1989 il concerto del secolo.
Pink Floyd a Venezia. Megaimpianto. Effetti speciali.
I Pink Floyd ed il loro spettacolo "fortissimamente voluto".
La notte del Redentore.
© Matteo
Circo Togni a Venezia
Incredibile documentazione sull'arrivo del Circo Togni a Venezia, il 26 luglio 1954.
Filmato 8 mm realizzato negli anni '50 dal prof Alviano Boaga
montaggio V. Boaga (2007)
(soffermatevi al minuto 2.45…)
L'attraversamento del ponte di San Giacomo dall’Orio durante il viaggio dalla stazione ferroviaria al luogo delle esibizioni …