"Anche se sono due cose diverse, è la stessa magia della camera oscura.”
Federico Sutera
29 e 30 Novembre 2014 in collaborazione con Alberto Novo
Isolab, Castello 3865
L’oleotipia è una tecnica di stampa fotografica inventata dall’inglese G.E.H. Rawlins nel 1904 che si basa sulla repulsione naturale fra acqua e sostanze grasse oleose, ovvero fra gelatina rigonfiata in acqua e inchiostro da stampa. Fu molto utilizzata per la realizzazione di stampe artistiche nei primi decenni del XX secolo. Tra i fotografi maestri di questa tecnica si possono citare: Constant Puyo, Robert Demachy, Léonard Misonne e Francis James Mortimer, perfezionatore della tecnica del bromolio con la quale Domenico Riccardo Peretti Griva produsse stampe prevalentemente negli anni ’20-’30.
Durante il corso ogni partecipante imparerà a produrre un negativo partendo da file digitale che sarà ottimizzato per garantire il migliore risultato di stampa. La stampa finale conserverà le stesse dimensioni del negativo creato e non potrà superare il formato A4. Il negativo verrà successivamente messo a contatto con una superficie di carta gelatinata,preventivamente trattata con bicromato di potassio per sensibilizzarla alla luce. In questo modo si genererà una matrice sulla quale verranno applicati, con un pennello, degli appositi inchiostri da stampa tipografica. L’inchiostro verrà assorbito dalle zone più scure e respinto invece dalle parti più chiare generando così un’immagine che ricorda un’acquatinta.
II corso sarà seguito e curato da Alberto Novo, chimico e fotografo dilettante specializzato in antiche tecniche di stampa e appartenente al Gruppo Rodolfo Namias. E' la giusta occasione per imparare a realizzare delle stampe uniche e originali senza l' utilizzo di luci di sicurezza e della camera oscura.
PROGRAMMA DEL CORSO
Sabato 29 Novembre:
I parte ( dalle ore 10.00 alle ore 13.00 )
Introduzione generale:
note storiche
breve descrizione tecnica
esempi di stampa
stampa da file
L’immagine in bianco e nero: metodi di conversione da colore a b/n
-
Pausa Pranzo ( 13.00 - 14.30 )
-
II parte ( dalle ore 14.30 alle ore 18.30 )
Il negativo digitale:
materiali trasparenti
problemi di conversione e di stampa
come ottimizzare il negativo con un metodo semplificato
Note sui materiali: carte, chimici, inchiostri e attrezzatura
Preparazione pratica di una carta per oleotipia
Dimostrazione pratica di stampa
Domenica 30 Novembre:
Tutta la giornata rispetterà gli stessi orari della precedente e sarà dedicata alle sessioni di stampa con l’ intervento dei partecipanti.
///////////////////////////////////////////
Requisiti: Prima della data d’ inizio del workshop i partecipanti dovranno inviarci in formato digitale un paio di immagini in alta risoluzione per poter preparare correttamente il processo di stampa manuale.
Iscrizioni: da un numero minimo di 4 ad un massimo di 8 partecipanti.
Costo d’ iscrizione: € 160,00.
Il prezzo comprende le 2 giornate di workshop ( durata totale di 14 ore ), tutti i materiali necessari per la stampa e una dispensa sulla tecnica di stampa all’ olio che verrà consegnata ad ogni partecipante al termine del corso.
Pagamento: A conferma dell' iscrizione è richiesto un acconto di 80,00 € che potrà essere effettuato attraverso bonifico bancario, tramite carta di credito ( Paypal ), utilizzando l'apposito form oppure con pagamento in contanti. Il tal caso consigliamo di contattarci per concordare previamente un appuntamento.
Questo workshop è svolto in collaborazione con Isolab. Un laboratorio creativo gestito da un collettivo di fotografi indipendenti che s'impegnano a promuovere progetti fotografici d’autore, a livello nazionale ed internazionale, facendo confluire in un unico spazio energie creative, artistiche e intellettuali. Un punto d’incontro, un crocevia di sguardi paralleli e contrapposti accomunati dal bisogno di raccontare ed interpretare il mondo in movimento. Isolab propone workshop, mostre fotografiche, incontri e presentazioni nella sede dell’associazione Spiazzi ubicata nel cuore di Venezia, a due passi dall’Arsenale. Il collettivo mette a disposizione uno spazio creativo / espositivo fornito di un laboratorio per la didattica, di camera oscura e sala posa.
Dimostrazione del primo giorno (sabato 29 novembre):

Grazie al modello Moulaye Niang che sa sempre prestarsi al gioco, e per questo scatto a Federico Sutera Xframe Foto

Foto: Federico Sutera Xframe Foto