"Che cos'è oggi la città per noi? Penso d'aver scritto qualcosa come un ultimo poema d'amore alle città. Nel momento in cui diventa sempre più difficile viverle come città."
Da una conferenza di Calvino tenuta a New York nel 1983.

"Arsenale Lights" © 1995/1996 Natasa Radovic alias Carousel Loader

Traduzione in croato:
Marco Polo opisuje most, kamen po kamen.
- Koji je kamen onaj na koji se oslanja most? - upita Kublai Kan.
- Most ne stoji na ovom ili onom kamenu, - odgovari Marco, - vec na na luku koje kamenje cini.
Kublai Kan utihne, razmisljajuci. Potom se nadoveze: - Zasto mi pricas o kamenju? Ako samo o luku se radi.
Polo odgovara: - Bez kamenja nema luka.
"Il passaggio del Ponte di Calatrava sotto il Ponte di Rialto la notte del 28 luglio 2007"
© 2007 Natasa Radovic alias Carousel Loader
via Twitter #invisibili/VE
a Venezia: ritrovo Zattere zona Chioschetto
ore 14.15
Per partecipare attivamente leggendo un brano, scrivere un messaggio diretto a Maristella Tagliaferro in Facebook entro mercoledì 6 novembre
Per celebrare i 90 anni di Italo Calvino e la twitteratura che sta rendendo le sue "Città invisibili" fonte di nuove creazioni letterarie e artistiche in Twitter - nelle prime tre settimane oltre 41.000 tweets - a partire dalle ore 14.30 faremo una lettura pubblica collettiva di parti del testo originale e dei tweets dedicati all'evento di Venezia con l'hashtag #invisibili/VE.
L'iniziativa avrà la collaborazione virtuale di twitteratura.it, Fondazione Cesare Pavese e Premio Italo Calvino. È organizzata da Maristella Tagliaferro e dalle/dagli "architetti" del Triveneto, coloro cioè che hanno guidato la twitteratura del capitolo IV, facendo balzare più volte #invisibili nelle primissime posizioni della hit degli hastags, battendo addirittura trasmissioni televisive come "Servizio Pubblico".
Sarà una lettura molto spontanea, ognuno leggerà con la propria voce in semplicità e armonia, dando forma ad immagini che esprimano anche le diverse personalità.
Il tutto è finalizzato alla costruzione di una comunità della cultura. La rilevanza delle letture pubbliche collettive a questo scopo è stata ribadita lunedì dal ministro Massimo Bray che ha pubblicato sul suo blog un intervento in cui annuncia il Piano per la lettura.