Libreria Marco Polo: RialtoLibri in Pescheria

Torna RialtoLibri in Pescheria


Il 5 ottobre, oltre a Christian Raimo, potrete trovare DiDi, il dorato divano, dell'ottimo vino selezionato da Marco e Banne del bar Pescaria, la libraja con gli occhialoni e il Libraio della Marcopolo.

Assente giustificata La PancaRossa della Marcopolo.

10616360 1518100945098385 435641569176903600 n


05 ottobre Christian Raimo:
Il primo appuntamento di RialtoLibri è con Christian Raimo, il 5 ottobre alle 19 nel loggiato della Pescheria a Rialto.

E' appena uscito per minimum fax il suo ultimo libro, una raccolta di racconti che, lo dice il titolo stesso, parla "soltanto di persone". 
Persone di questa parte di mondo, in questo tempo, tutte affacendate a mantenersi in vita fra relazioni improbabili ("ma chi si sposa di questi tempi?") e lavori imprevedibili.
Con dei lampi: lampi di scrittura e lampi di immaginazione. Sapevate voi che in un mondo parallelo al nostro Pasolini era diventato Ministro della Cultura?

Christian Raimo torna al racconto, e lo fa con una raccolta in cui i sentimenti che tengono in piedi (o che distruggono) le nostre vite vengono esplorati con un nitore e una forza impressionanti. Tradimenti, passioni, errori che possono costare caro, e quella prova tanto difficile quanto rigenerante che è il perdono. Le persone del titolo siamo in fondo proprio noi, gettati nell’arena di questi giorni, fragili, instabili, sempre sul punto di cadere. Ma anche noi che, quando tutto sembra perduto, siamo miracolosamente in grado di riconoscerci l’un l’altro come amanti, fratelli, simili, alle prese con la nostra occupazione più importante: la vita, sempre la vita.

Christian Raimo (1975) è nato e cresciuto e vive a Roma. Ha studiato raimofilosofia con Marco Maria Olivetti. Ha partecipato a diverse (meteoricraimohe ma fondamentali) riviste letterarie romane: Liberatura, Elliot-narrazioni, Accattone – Cronache romane, Il maleppeggio – Storie di lavori. Ha tradotto per minimum fax Charles Bukowski e David Foster Wallace, e per Fandango il romanzo in versi di Vikram Seth The golden gate, insieme a Luca Dresda e Veronica Raimo.
Ha pubblicato per minimum fax due raccolte di racconti: Latte (2001) e Dov’eri tu quando le stelle del mattino gioivano in coro? (2004). E insieme a Francesco Pacifico, Nicola Lagioia e Francesco Longo – sotto lo pseudonimo collettivo di Babette Factory – ha pubblicato il romanzo 2005 dopo Cristo (Einaudi Stile Libero, 2005). Ha anche scritto il libro per bambini La solita storia di animali? (Mup, 2006) illustrato dal collettivo Serpe in seno. È un redattore di «minima&moralia». Nel 2012 ha pubblicato per Einaudi Il peso della grazia (Supercoralli).


12 ottobre Bjorn Larsson, autore di "La vera storia del pirata Long John Silver"

Domenica 12 ottobre alle ore 19
sarà in Pecheria

BJORN LARSSON
con il suo ultimo libro
"Diario di bordo di uno scrittore"
edizioni Iperborea

Il secondo appuntamento dell'edizione autunnale di RialtoLibri è con un autore svedese di culto in Italia e non solo. Il suo libro più famoso è "La vera storia del pirata Long John Silver" che ha fatto riscoprire il mondo della pirateria e innamorare del personaggio Long John, icona di libertà.
Il 12 ottobre per la prima volta Larsson incontrerà il pubblico veneziano per parlare dei suoi libri e in particolare dell'ultimo "Diario di bordo di uno scrittore" che ripercorre il rapporto speciale fra questo scrittore e i lettori italiani.

"Era una notte buia e tempestosa" quando Björn Larsson aprì per la prima volta l'edizione italiana di Long John Silver: una cupa sera di novembre che, senza che nulla lo lasciasse sospettare, avrebbe segnato l'inizio di un nuovo capitolo avventuroso della sua vita. È con questo autoironico incipit che comincia Diario di bordo di uno scrittore, la storia a lieto fine di un amore corrisposto con il nostro paese, la sua lingua, la sua cultura, la sua gente, pensato dall'autore come esclusivo omaggio ai lettori italiani. E un amore nato sui libri non può che essere raccontato attraverso i libri, ricostruendone la genesi, le tortuose strade seguite, i vicoli ciechi abbandonati, le idee, le emozioni che hanno dato vita a ogni personaggio e a ogni romanzo. Se "scrivere è un po' come navigare", Larsson invita a entrare nel cantiere navale della scrittura, in quel luogo segreto della mente e dell'anima dove si progetta la chiglia, si immagazzinano i materiali, si innalzano le vele dell'immaginazione, fino a quei lampi felici quando i capitoli sembrano scriversi da soli, la realtà si offre con l'energia simbolica dell'arte o la fantasia arriva a "immaginare il vero". Dalle semplici domande: perché si scrive, come nasce un romanzo, emerge a poco a poco quella più curiosa e personale: come si crea quel legame misterioso tra uno scrittore e i suoi lettori, profondo al punto di poter cambiare la vita dell'uno e a volte anche degli altri?


19 ottobre Guido Catalano, poeta e performer 

rialto guido

Domenica 19 ottobre alle ore 19
sarà in Pecheria

GUIDO CATALANO

Per la prima volta a Venezia, Guido Catalano.
Non sappiamo bene cosa farà: leggerà, canterà, ballerà, chi lo sa.... Di sicuro Catalano SPACCA!

Guido Catalano (Torino 1971), poeta e performer, ha al suo attivo vari volumi di poesie (I cani hanno sempre ragione, Seed 2000; Sono un poeta, cara, Seed 2003; Motosega, Seed 2007; La donna che si baciava con i lupi, Le Bolle Blu 2010, Ti amo ma posso spiegarti Miraggi edizioni 2011, Piuttosto che morire m'ammazzo).
Con i suoi reading porta in giro le sue poesie e la sua barba su e giù per l’Italia, divertendo e commuovendo le folle, specialmente le ragazze.
E se lo vedete in tv è proprio lui, bello come il sole.

1972283 733463260042047 2800958918858257787 n

Sotto il peso dell’adorazione: Guido Catalano



Libreria Marco Polo
Calle del Teatro Malibran
Cannaregio 58-86/A
info: 0415226343 books@libreriamarcopolo.com

marco polo


© carousel loader dal 1992 e speriamo ancora