Fino all’8 luglio 2012 a Palazzo Franchetti (sede dell’Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti di Venezia), ci sono oltre 150 opere, tra incisioni ed acqueforti originali, tra cui anche Le Repas Frugal. Una mostra che ci porta alla scoperta del rapporto tra il pittore catalano ed il mercante/editore Ambroise Vollard.
L’esposizione, curata da Claudia Beltramo Ceppi, presenta lavori come Suite Vollard, la Minotauromachia e le serie de l’Histoire Naturelle e dei Saltimbanchi.
Ambroise Vollard (1866-1939) ebbe un ruolo molto importante nello sviluppo del linguaggio delle avanguardie del primonovecento. Fu infatti promotore della prima mostra monografica dedicata a Paul Cézanne nel 1895 e dette visibilità nella sua galleria ai lavori degli artisti Nabis.
Così, nel 1901, quando un ventenne Pablo giunse a Parigi con i propri rotoli sotto braccio, Vollard intuì subito che sarebbe stato il caso di aprire le porte della sua galleria. Ne nacque un’amicizia sincera che durò fino al 1939, anno di morte del mercante.

Pablo Picasso, Il gatto (illustrazione per l’Histoire naturelle di Buffon), 1942, Acquaforte, Collezione privata © Succession Picasso, by SIAE 2012

Pablo Picasso, La farfalla (illustrazione per l’Histoire naturelle di Buffon), 1942, Acquaforte, Collezione privata © Succession Picasso, by SIAE 2012

Pablo Picasso, La Minotauromachia, 1935 Acquaforte e raschietto, Collezione privata © Succession Picasso, by SIAE 2012

Pablo Picasso, Le repas frugal, 1904, Acquaforte, Collezione privata © Succession Picasso, by SIAE 2012

Pablo Picasso, Minotauro che accarezza una donna addormentata, 18 giugno 1933 (fa parte delle serie "Suite Vollard") Acquaforte, Collezione privata © Succession Picasso, by SIAE 2012
