
n. 101/12
Venezia, 5 ottobre 2012
Comune di Venezia
Assessorato alle Attività Culturali
Circuito
Cinema Comunale
Palazzo Mocenigo
San Stae 1991 30125
Venezia
Tel. 041.5241320 – fax 041.5241342
www.comune.venezia.it/cinema/
circuitocinema@comune.venezia.it
Mercoledì 10 ottobre preapertura del nuovo Multisala Rossini alla cittadinanza con una maratona filmica dedicata alla vocazione cinematografica di Venezia
Mercoledì 10 ottobre preapertura alla cittadinanza del nuovo Multisala Rossini con una maratona filmica che consentirà ai veneziani di accedere in anteprima alla nuova struttura partecipando ad una serie di omaggi in tema con la vocazione cinematografica della città. Proiezioni su supporto digitale DCP nella sala grande del complesso (sala 1, al primo piano, 300 posti), con ingresso libero sino ad esaurimento dei posti.
Dopo i saluti inaugurali, alle 16, dell’Assessora alle Attività Culturali Tiziana Agostini e dell’Assessore ai Lavori Pubblici Alessandro Maggioni, la maratona prenderà inizio alle 16.15 con un omaggio a Francesco Pasinetti che sarà ricordato in sala dallo storico del cinema Carlo Montanaro, anche a nome del Comitato regionale per le celebrazioni del centenario della nascita che presiede; a seguire, in collaborazione con Luce Cinecittà, le immagini de Il canale degli angeli, unico lungometraggio di Pasinetti, girato nel 1934, presentato nella versione restaurata dall’Archivio Storico Luce e custodita nella Cineteca Italiana di Milano, e il corto Città in festa (1947), restaurato dalla Cineteca Nazionale del Centro Sperimentale di Cinematografia grazie ad una convenzione con la Regione Veneto.
Secondo appuntamento della maratona alle 18, con la proiezione del film documentario L’uomo che amava il cinema di Marco Segato, prodotto dalle Jole Film di Francesco Bonsembiante, presentato alle Giornate degli Autori dell’ultima Mostra del Cinema e dedicato alla figura del collezionista Piero Tortolina, alle cui collezioni fece ricorso il Circuito Cinema veneziano agli albori della sua storia ormai più che trentennale ideando insieme rassegne e retrospettive rimaste memorabili, autore – lo stesso Tortolina - del primo numero della collana Quaderni del Circuito Cinema con una preziosa monografia del regista americano Samuel Fuller. Il film ricostruisce la figura di Tortolina avvalendosi di numerose testimonianze (tra gli altri Ghezzi, Mereghetti, Mazzacurati, Farinelli), e dando conto di una passione foriera di preziosi insegnamenti per più di una generazione di critici, registi e di appassionati operatori culturali.
In conclusione di giornata, alle ore 21, l’opera d’esordio del veneziano Gianni da Campo Pagine chiuse, girato nel fatidico 1968 e perfettamente in linea con lo spirito di ribellione di quegli anni, in copia presso l’Archivio Storico della Biennale e presentato quest’anno alla Mostra nella retrospettiva “80!”. La proiezione sarà preceduta da un incontro con l’autore, Gianni Da Campo, cui parteciperà anche il Direttore della Mostra del Cinema Alberto Barbera.
Negli orari della preapertura (dalle 15.30 alle 21.30) sarà possibile visitare l’intera struttura (comprese le sale 2 e 3, poste al secondo piano, capienti 110 posti ciascuna). La normale programmazione del multisala prenderà il via il giorno successivo, giovedì 11 ottobre.
Grazie per l’attenzione.
Vi aspettiamo al nuovo Multisala Rossini.


Prime immagini del nuovo cinema Rossini. Sarà inaugurato il 12 ottobre e sarà il più grande cinema del centro storico, tre sale di cui la più grande da 300 posti con visione in 3D. Una sala di proiezione all’avanguardia, che inverte la tendenza dopo la progressiva chiusura di quasi tutti gli «storici» cinematografi della città storica. Lavori quasi ultimati, con una perizia di variante che ha portato il costo finale per il Comune a 5 milioni 300 mila euro (di cui 4 milioni e 700 mila per l’acquisto dell’immobile). La sala grande da 300 posti sarà affiancata da altre due sale da 110. La novità è che rispetto al vecchio Rossini l’entrata sarà spostata in calle della Mandola. Dall’ingresso costruito negli anni Cinquanta sul rio di San Luca si entrerà invece al nuovo supermercato «Simply» della catena Auchan, 700 metri quadrati di superficie di vendita, il massimo consentito nella città storica. Al piano terra anche un bar, al primo piano un ristorante. Tutto gestito dalla società Fin.Ross di Maritan e Savio, che ha finanziato il restauro. Progetto di Laura Bonagiunti e Silvio Fassi nato nel 2004, andato in porto soltanto nel 2010. Adesso, dopo due anni di lavoro, la città della Mostra del cinema vedrà inaugurare la nuova sala supertecnologica e dotata di poltrone extralarge, file distanziate, video digitale e suono di alta qualità. Negli ultimi decenni avevano chiuso via via tutte le sale storiche della città. Il cinema Santa Margherita, oggi centro convegni di Ca’ Foscari e il «Piccolo Santa Margherita» (supermercato); il Progresso in Strada Nuova (supermercato), il Nazionale in Lista di Spagna (pizzeria), il Centrale alla Fenice (ristorante), il San Marco (hotel e negozi), l’Accademia (Galleria d’Arte), l’Olimpia (teatro), il Garibaldi (ristorante). (a.v.)
Tratto dalla Nuova
