San Servolo Jazz Meeting

SAN SERVOLO JAZZ MEETING

Isola di San Servolo, Venezia, novembre 2013

VIII edizione

Tutti i giovedì di novembre torna il San Servolo Jazz Meeting: jazz conversations, jazz drinks, le fotografie di Luciano Rossetti in mostra e, soprattutto, quattro concerti grandiosi.

icon

Nella sua storia il San Servolo Jazz Meeting – quest’anno giunto all’ottava edizione -  si è guadagnato la fama di essere uno degli appuntamenti più attesi del panorama jazz nazionale, grazie alla presenza in cartellone di nomi prestigiosi in grado di coniugare l’altissimo livello qualitativo alla originalità della ricerca.

La rassegna di San Servolo ritorna, dal 7 al 28 novembre, al suo pubblico proponendo un panorama complessivo sulla musica  jazz, dal suono, al dibattito sulle nuove tendenze fino ad una sua interpretazione per immagini. Il programma musicale (negli spazi dell’Auditorium) offre un itinerario che spazia dalla soulness cubana colorata di rap di Dafnis Prieto alla magia incantatoria della tromba di Arve Henriksen, passando per il pianoforte di un gigante del jazz contemporaneo come Craig Taborn e per il dialogo tra due dei giovani jazzisti italiani più amati e talentuosi, Gianluca Petrella e Giovanni Guidi. Le Jazz conversations rappresentano un’occasione di confronto e di dibattito sui nuovi linguaggi sonori  e “Note a margine”  – la mostra fotografica di Luciano Rossetti che apre la rassegna musicale–completa la manifestazione proponendo al pubblico un racconto “per immagini” del sul jazz contemporaneo.

sservolo


giovedì 7 novembre

ore 19.30 – Jazz & Fotografia 

Inaugurazione della mostra "Note a margine" di Luciano Rossetti

 

ore 21 – Concerto

Dafnis Prieto Proverb Trio

Dafnis Prieto | batteria

Kokayi | voce

Jason Lindner | tastiere

 

Si possono costruire canzoni improvvisando? Unire i ritmi più contagiosi, la spontaneità della poesia urbana e le esplorazioni sonore più coraggiose per condividere con il pubblico una musica sempre nuova? La risposta viene dalle energie del Proverb Trio, emozionante gruppo guidato dal percussionista di origine cubana Dafnis Prieto (musicista in grado di suonare con Steve Coleman e con Eddie Palmieri) e completato dall’indimenticabile rapper Kokayi e dalle tastiere di Jason Lindner. Ancestrale e danzante, proiettata nel domani e avventurosa, una delle musiche più urgenti dei nostri giorni.

Dafnis Prieto – Proverb Trio (Dafnison, 2012)



 

giovedì 14 novembre

ore 18.45 – Jazz Conversation

Primo piano. Storie e traiettorie del pianoforte (da) solo

Conduce Veniero Rizzardi (musicologo, Università Ca’ Foscari di Venezia)

 

ore 21 – Concerto

Craig Taborn

Craig Taborn | pianoforte

 

Tra i nomi di spicco del pianoforte jazz contemporaneo – tanto che la prestigiosa etichetta Ecm ne ha prodotto i più recenti dischi – l’americano Craig Taborn è forse l’artista che in modo più efficace ha saputo metabolizzare le tante anime di quella tradizione. Nel suo recital in solo confluiscono infatti la lucente astrazione del lirismo e il cuore danzante dell’eredità africana, il rigore formale che si riconosce solo ai compositori e interpreti più equilibrati e la struggente esplosività dell’introspezione. Pianista dei contrasti e delle dolcezze inaspettate, Taborn è un gigante del jazz contemporaneo.

 

Craig Taborn – Chants (Ecm, 2012)


 

giovedì 21 novembre

ore 18.45 – Jazz Conversation

Le mille vite di uno strumento scomodo: il trombone

Conversazione con Enrico Bettinello (critico, Musica Jazz, Giornale della Musica, BlowUp)

 

ore 21 – Concerto

Gianluca Petrella & Giovanni Guidi

"SoupStar"

Gianluca Petrella | trombone, effetti

Giovanni Guidi | pianoforte

 

Tra i giovani musicisti italiani più affermati e richiesti, il trombonista Gianluca Petrella e il pianista Giovanni Guidi (entrambi componenti dei gruppi più recenti di Enrico Rava), hanno dalla loro – oltre alla grande sapienza improvvisativa – la capacità e la voglia di mettersi in gioco, di dialogare ad armi pari. L’estroversione di Petrella e il lirismo di Guidi si incontrano e danno vita a una musica sempre effervescente e in cammino, capace di prendere per mano chi la ascolta e di condurlo dentro spazi dove la creazione dei suoni è sempre sorprendente.

 

Gianluca Petrella & Giovanni Guidi – Soupstar (Musica Jazz, 2013)


 

giovedì 28 novembre

ore 18.45 – Jazz Conversation 

I paesaggi mutanti del jazz nordico

Conduce Luca Vitali (critico,  AllAboutJazz)

 

ore 21 – Concerto

Jan Bang & Arve Henriksen

Jan Bang | elettronica

Arve Henriksen | tromba

 

La scena jazz scandinava è una delle più creative e riconoscibili di tutta Europa, con la sua attenzione per i timbri e gli spazi, il silenzio e il rapporto tra luce e ombra. Il duo norvegese formato dal trombettista Arve Henriksen e dall’elettronica di Jan Bang mette insieme due dei nomi più suggestivi che da quelle geografie si sono fatti conoscere in tutto il mondo. Una musica di grande fascino e di chiara matrice spirituale, che evoca spazi e bagliori che sono al tempo stesso ancestrali e futuristi.

 

Arve Henriksen – Places Of Worship (Rune Grammofon, 2013)


 

 

MOSTRA FOTOGRAFICA

"NOTE A MARGINE"

Foto di Luciano Rossetti

da giovedì 7 novembre a domenica 1 dicembre

ingresso libero

mostra

 

Giovedì 7 novembre alle 19.30 si inaugura la rassegna musicale con la mostra fotografica  Note a margine,  uno sguardo sul jazz degli ultimi vent’anni attraverso l’obiettivo di Luciano Rossetti (tra i più importanti fotografi di jazz europei e fondatore dell’agenzia Phocus). Indagine “per immagini” sugli aspetti  della musica che normalmente il pubblico non vede. Le note sono la "presenzassenza", sono a margine, ma sono profondamente presenti, la musica è negli occhi dei musicisti ritratti in posa, è nelle tavole del palcoscenico sul quale si sdraia il musicista stanco, le note sono nel bacio di due ragazzi sulla spiaggia mentre il ritmo del contrabbasso si frange sulle onde. L’occhio del fotografo, durante le peregrinazioni in Italia e all’estero, da un festival ad uno studio di registrazione, da una spiaggia ad un club, cerca di andare oltre il palco, oltre lo strumento, oltre l’esteriorità che di solito i musicisti concedono. Cerca di andare dentro l’animo umano, dentro la musica, lasciandosi alle spalle lo stereotipo dell’immagine del musicista jazz.

Dave Burrell

"Together with Dave Burrell" © 2013 Carousel Loader


BIGLIETTI

La biglietteria apre alle ore 20.00. Prezzi: € 10,00 intero; € 8,00. ridotto (studenti, possessori di TFN Card e Ospiti del Centro Soggiorno e Studi di San Servolo). E’ possibile riservare i biglietti inviando una e- mail a:  info@sanservolo.provincia.venezia.it

 

GIOVANI A TEATRO

San Servolo Jazz Meeting aderisce al progetto “Giovani a Teatro” della Fondazione di Venezia. Per i possessori della GAT CARD (www.giovaniateatro.it) prenotando il biglietto al call center 041. 9636808 entro le ore 13.00 del giorno del concerto il prezzo del biglietto sarà di € 2.50 (il biglietto va ritirato entro le 20.30 presso la biglietteria esibendo la tessera GAT e un documento d’identità).

 

ORARI / COLLEGAMENTI

Le Jazz Conversations iniziano alle ore 18,45 mentre i concerti iniziano alle ore 21,00. Per raggiungere San Servolo prendere la linea 20 Actv da San Zaccaria MVE. Orari consigliati: 18,30, 19,50 e 20,30. Al termine del concerto  è previsto un servizio di navetta gratuito per S. Zaccaria.

 

JAZZ CONVERSATIONS

Riprendono anche per questa edizione le Jazz Conversations, ciascuna abbinata al concerto in programma per la serata. Giovedì 14, 21 e 28 novembre alle ore 18.45 un giornalista o uno studioso introdurrà il concerto, contestualizzandolo nel panorama jazzistico contemporaneo, con una serie di ascolti guidati che forniranno agli spettatori stimoli e interpretazioni per godere al meglio la musica in programma. Ai partecipanti agli incontri sarà offerto un buffet prima di entrare nell’atmosfera del concerto. Per partecipare alle Jazz Conversation (posti limitati), inviare una mail a info@sanservolo.provincia.venezia.it. Corsa consigliata della linea 20 Actv da San Zaccaria MVE ore 18.30.

 

JAZZ DRINK

Quale benvenuto a San Servolo, prima dei concerti verrà offerto a tutti un Jazz Drink.

 

ARTE E CULTURA A SAN SERVOLO

Fino al 24 novembre – nell’ambito della 55^ Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia - sono aperti al pubblico i padiglioni della Repubblica Araba Siriana e della Repubblica del Kenya; inoltre le mostre  AQUAE di Oliviero Rainaldi promossa da Venice International University e “No seconds, comfort food e fotografia” di Henry Hargreaves.

Infine è possibile effettuare una visita guidata dell’isola che illustra la storia e le attuali funzioni dell’isola: il Museo del Manicomio, l’antica farmacia, la chiesa, il parco e gli edifici storici (per prenotare inviare una mail a sanservolo@coopculture.it)

In isola sono aperti il San servolo cafè e il san servolo restaurant.

 

ss

INFO

Tel 041 2765001


rassegna realizzata da

Provincia di Venezia

San Servolo Servizi

 

in collaborazione con

Associazione Vortice/Teatro Fondamenta Nuove


Media partnership

AllAboutJazz Italia


La rassegna aderisce a

Giovani a Teatro

© carousel loader dal 1992 e speriamo ancora