Quando cerco un sinonimo per la parola "musica", l'unica parola che trovo è Venezia
F. Nietzsche, 1888
La musica di Philip Glass...
Philip Glass
An Evening of Chamber Music
Mad Rush per pianoforte
Chaconne dalla Partita per violino solo
Metamorphosis (n. 4 e 5) per pianoforte
Musiche di scena da The Screens, per violino e pianoforte
I. France
II. The Orchard
III. The French Lieutenant
Wichita Vortex Sutra per pianoforte con voce registrata
Pendulum per violino e pianoforte
Philip Glass pianoforte
Tim Fain violino
Il seguente è un documento storico eccezionale che riemerge dalla mediateca dell'ASAC (Archivio Storico delle Arti Contemporanee) della Biennale di Venezia.
Teatro La Fenice - 13, 14, 15, 16, 17 settembre 1976
'Einstein on the beach'
di Robert Wilson e Philip Glass
Inoltre, il Teatro La Fenice e la Biennale di Venezia hanno inaugurato domenica 9 dicembre 2012 una straordinaria mostra on-line dal titolo Philip Glass a Venezia (una mostra, un omaggio)
La mostra, visitabile sulla home page del sito del Teatro La Fenice (e linkata dal sito della Biennale di Venezia) ripercorre gli itinerari veneziani di Philip Glass, è introdotta da uno scritto di Fortunato Ortombina, Direttore Artistico della Fenice e coordinatore della mostra stessa.
“Philip Glass, scrive il Sovrintendente Chiarot, è presenza fondamentale per Venezia” e, aggiunge Paolo Baratta “dal nostro archivio emergono ricordi e, in particolare, quello del 1976” data nella quale il grande musicista americano con la regia di Bob Wilson realizzò un’indimenticabile performance oggi ripercorribile attraverso la navigazione di questa mostra.
Ortombina racconta, dal punto di vista del musicologo, “Philip Glass è un compositore poliedrico, unico al mondo capace di fare della propria vita artistica una continua ricerca alla scoperta di nuove e sempre più affascinanti frontiere musicali.”
Diverse le sezioni in cui si articola il percorso. Si parte dall’annuncio del concerto che si terrà al Teatro La Fenice mercoledì 12 dicembre 2012 alle ore 20.00, passando attraverso alcune straordinarie foto inedite dello spettacolo del 1976 Einstein on the beach e a pagine, alcune davvero rarissime, di incontri fra l’artista statunitense e giornalisti ed esperti che nel corso degli anni ebbero l’avventura di incontrarlo personalmente; materiali tratti dall' Archivio Storico delle Arti Contemporanee della Biennale di Venezia che nasceva proprio in quello stesso 1976 e che questa iniziativa consente ancora una volta di valorizzare.
In collaborazione con Studio La Città di Verona, la mostra linka sulle fotografie di Lynn Davis, amica personale di Philip Glass e presente oggi in Italia con una mostra al Museo Archeologico di Venezia.

Il pdf, prezioso e unico nei contenuti: