Grazie ai firmatari che ci tengono alla correttezza e alla professionalità nonché a tutte le persone che hanno aiutato a spargere la voce: adesso il regolamento del concorso è sostanzialmente corretto.
Aggiornamento del 13 marzo 2014
Quando le opinioni sincere, veritiere ma scomode vengono cancellate (vedasi la schermata sottostante) e gli utenti che hanno osato di commentare vengono bloccati - non resta che indagare. Spero che riusciate a diffondere la notizia in maniera capillare per evitare che in futuro possano accadere ancora cose di questo tipo.

Di seguito il testo nel merito della controversia con Munus - Arts & Culture
Spett.le Munus - Art & Culture
Nel merito del Concorso fotografico da Voi organizzato "Luce su Venezia", avevamo sollevato alcune critiche in riferimentoal punto 6 del regolamento dello stesso che così esprime:
"6. Con l’invio delle immagini l’autore cede a Munus, a titolo gratuito, tutti i diritti sulle immagini e autorizza quindi Munus a utilizzarle su tutti mezzi di comunicazione, sia on che off line."
Tali considerazioni erano state postate sulla Vs. pagina FB, le quali seguivano a simili osservazioni precedentemente postate da Xframe foto. Con nostra sorpresa abbiamo rilevato che le nostre argomentazioni sono state da voi totalmente cancellate e riteniamo che tale censura da parte vostra sia non solo una scorrettezza, ma un atto grave verso la cultura e la sua democratica divulgazione che tanto sostenete di fare.
A tale proposito ci riserveremo il diritto di informare i vari enti regionali con voi collaboranti a tale concorso ed altresì i maggiori organi nazionali di informazione fotografica e le principali associazioni amatoriali e professionali di fotografia.
Riportiamo di seguito le motivazioni da noi espresse e da voi incomprensibilmente censurate.
Riteniamo che il vostro regolamento del concorso in essere al punto 6, pure rientrando nei canoni della legalità, sia eticamente non corretto per i seguenti motivi:
1- Si ritiene scorretto il fatto che il solo spedire l'opera a voi, ci sia l'automatico passaggio di tutti i diritti dell'opera stessa a vostro incodizionato utilizzo. Questo significa che l'autore della stessa ne viene privato e per tale motivo non più da lui utilizzabile.
2- Il fatto stesso che vogliate d'obbligo tutti i diritti di sfruttamento, implica il fatto che ne riconoscete il valore, ma non ritenete opportuno riconoscere l'eventuale controvalore.
3- Il fatto che possiate sfruttare l'opera commercialmente, pure essendo stata a voi inviata non per tale motivo, fa sorgere il lecito dubbio, che questa può essere da voi discriminata per tale concorso, per poi utilizzarla liberamente a solo scopo commerciale.
4- Nei casi in cui ( come tale concorso) ci sia una alta partecipazione fotoamatoriale, l'etica vuole che il regolamento salvaguardi i diritti dei meno conoscenti della legge sul diritto d'autore e non viceversa, cioè sfruttare a pieno una falla dello stesso codice (oramai datato) a solo mero proprio vantaggio.
Vogliamo sperare che quanto da voi proposto venga rivisto nella sua forma e sostanza, affinchè in questo vostro "Luce su Venezia" non ci siano oscure ombre regolamentari.
Distinti Saluti
Luigi De Zotti Fotografo
Resp. TIF
Tematiche ed Incontri di Fotografia
Federico Sutera Fotografo presso Xframe