Eclissi di Superluna la notte tra 27 e 28 sett

Stanotte la Luna si tingerà di rosso, piena e vicina come non lo è stata da tanto, vivrà la sua eclissi. Per rivedere questo spettacolo dovremo aspettare 18 anni.

Stanotte - vivetelo. Le coincidenze così sono rare, uniche.


UNA COINCIDENZA piuttosto rara, quindi lo spettacolo è davvero da non perdere. Nella notte tra il 27 e il 28 settembre, quando in Italia saranno le 2.12 del mattino, l'ombra della Terra inizierà a offuscare la Luna. Al culmine dell'evento il nostro satellite si tingerà di un colore rossastro: per questo il fenomeno è anche conosciuto come "Luna rossa" o "Luna di sangue".


L'eclissi totale non è però l'unico motivo per fare un' "alzataccia". Quella del 28 settembre sarà anche una "Superluna": l'eclissi avverrà infatti quando il nostro satellite si troverà vicino al perigeo (il punto più vicino alla Terra durante la sua rivoluzione attorno al nostro pianeta). Per questo motivo il disco lunare ci apparirà circa del 14 per cento più grande. È questa coincidenza a rendere speciale l'appuntamento. La concomitanza di questi fattori non accadeva da più di 30 anni: l'ultima volta è avvenuta nel 1984 e ce ne sono state appena cinque nell'ultimo secolo. La prossima sarà nel 2033.

Ma perché durante l'eclissi la Luna non scompare? L'effetto è dovuto alla rifrazione dei raggi solari: quando la Luna entra nel cono d'ombra della Terra, infatti, viene comunque raggiunta da una parte della luce del Sole "piegata" dall'atmosfera terrestre. Non tutta però: le lunghezze d'onda verso il blu si disperdono, quelle verso il rosso invece raggiungono la superficie lunare e vengono riflesse di nuovo verso di noi, colorandola.

Alle 2.12 ora italiana la Luna entrerà nella zona di "penombra", ma l'eclissi parziale inizierà poco dopo le 3 del mattino. La fase più spettacolare, l'eclissi d'ombra, avrà inizio alle 4.47 fino alle 5.22, quando sarà già piuttosto bassa sull'orizzonte. Il fenomeno terminerà alle 7.22 del 28 settembre

La Repubblica

reu rtr3lbgr
st-thomas
total-lunar-eclipse-april-15-mt-lemmon-skycenter-3



© carousel loader dal 1992 e speriamo ancora