Nella mattinata di venerdì 20 marzo 2015 il disco lunare transiterà davanti a quello solare, ci sarà cioè un'eclissi totale di Sole. Il fenomeno sarà visibile solamente nell'oceano Atlantico. In Italia sarà osservabile solamente un'eclissi parziale, ovvero il disco solare apparirà in buona parte, ma non del tutto, oscurato, maggiormente nel nord-ovest d'Italia (73%) e in forma minore nel resto del paese.
A Venezia l'eclissi durerà 2h20m e sarà visibile agevolmente a occhio nudo in direzione sud-est a un'altezza di 30-40 gradi.
Ricordiamo di non guardare direttamente il Sole, e di far uso, per non danneggiare gli occhi, di un paio di occhiali da saldatore (indice #14) oppure di occhialini specifici per le eclissi, con filtri in Mylar adatti alla visione del Sole, acquistabili nei negozi di ottica per 3-4 euro. Raccomandiamo di non usare comunque normali occhiali scuri o vetrini affumicati.
Quando il bordo lunare toccherà il disco solare alle 09h27m36s, sarà l'inizio dell'eclissi per chi osserva dalla nostra città (i tempi sono calcolati per il Planetario di VE-Lido) e nelle zone limitrofe. Da questo momento vedremo il Sole oscurarsi lentamente sempre più, fino alle 10h36m18s, allorchè la copertura raggiungerà il 61,5%. L'eclissi terminerà alle 11h48m10s.
Se venerdì 20 marzo il meteo a Venezia sarà favorevole, l'eclissi potrà essere osservata anche presso il Planetario (Venezia Lido - Lungomare D'Annunzio (parco pubblico ex Luna Park)) a partire dalle ore 09h30m. Nella terrazza esterna del Planetario verranno predisposti alcuni strumenti adatti alla osservazione del Sole e alcuni astrofili saranno a disposizione per spiegare e illustrare il fenomeno.
Sì, il meteo è stato favorevole, grazie alle nuvole si poteva osservare meglio:
