L’arrestarsi del Sole: 21 dic h 18.11

L’arrestarsi del Sole: 21 dicembre 2013 alle 18:11


La parola latina solstitium  deriva da Sol e dal verbo sistere  e significa “arrestarsi del Sole” : l’astro infatti arresta la sua discesa sull’equatore celeste (Solstizio invernale) e inizia a risalire verso nord , dove nuovamente si fermerà il 21 giugno 2014 alle 12.51 per il Solstizio estivo.

Halloween, S.Lucia, Natale, Capodanno: tutte queste feste, pur attraverso tradizioni diverse,  sono legate al Solstizio invernale, sono tutte notti di passaggio, momenti in cui il corso ordinario degli eventi si arresta lasciando via libera ad eventi, appunto, straordinari.

Nell’antica Cina il riposo invernale della terra era considerato sacro e lo si estendeva ad ogni cosa, inaugurando così la stagione del ritiro universale, il tempo del grande Ritorno. Nel silenzio di questa stagione in cui tutto sembra immobile, si prepara e nasce l’inizio di ogni cosa, ma... non è il momento di muoversi, è il momento di progettare il movimento: “La Via si volge e si rivolge, e’ benefico avere una direzione verso cui dirigersi”.

Nella notte di passaggio del Solstizio, la notte più lunga dell’anno, si veglia per assistere al ritorno della luce : osservando animali e piante è facile verificare come basti il primo lieve incremento del giorno a risvegliare i cicli vitali dopo la sospensione invernale, molto prima dell’alzarsi delle temperature. Anche  in questo senso quindi il solstizio d’inverno può a ragione essere considerato l’inizio del nuovo anno, il germe della rinascita primaverile.

Fonte e testo integrale, bellissimo:

WINTER


© carousel loader dal 1992 e speriamo ancora