Pioggia di meteore Liridi nella notte tra il 21-22 aprile

La pioggia di meteore denominate Liridi raggiungeranno il picco di visibilità durante la notte tra il 21 ed il 22 Aprile, quando la visione sarà avvantaggiata dall’assenza della Luna. Le meteore saranno visibili in tutto il mondo, regalando uno spettacolo ormai noto agli appassionati della volta celeste.

 I funzionari della NASA stimano un tasso massimo di 15 meteore all’ora, ma il numero potrebbe essere superiore o inferiore a seconda del luogo osservativo e di una normale percentuale di errore in fase di previsione. Questo sciame è infatti abbastanza imprevedibile, con tassi massimi che variano tra 10 e 100 esemplari ogni ora nel corso degli anni.

Gli sciami meteoritici vengono generati quando la Terra attraversa flussi di detriti generati da antiche comete periodiche disgregate nel loro percorso verso il Sole. Ogni particella, grande generalmente quanto un granello di sabbia, genera una scia luminosa nel cielo per attrito con la nostra atmosfera. Le Liridi sono i resti di una cometa denominata C/1861 G1 Thatcher. Il loro nome deriva dal fatto che sembrano provenire apparentemente dalla costellazione della Lira (Radiante), osservate nel cielo notturno di Aprile da ben 2500 anni. È il primo sciame di cui si hanno infatti osservazioni storiche, osservate per la prima volta dai Cinesi alcuni secoli avanti Cristo.

Lyrid
lyrid2


© carousel loader dal 1992 e speriamo ancora